Il portale del Medico del Lavoro Competente

Sezioni del portale

Ricerca

Login

Network

EUROPEAN MEETING AND SCHOOL ON TOTAL WORKER HEALTH ® PROMOTION

Segnalato da
Salvatore Zaffina

Generalità

Tipologia
Convegno
Dimensione dell'evento
Internazionale
Crediti Ecm
32

Logistica

Inizio
16:00 del 17 Giu 2024
Fine
15:00 del 21 Giu 2024
Dove
Roma
Costo
400 Euro
Posti
100

Organizzazione

Organizzatore
Salvatore Zaffina
Segreteria scientifica
*Gli studenti o specializzandi possono inviare proposte di elaborati o tesi su materie inerenti il benessere lavorativo all’indirizzo mail info_medicinadellavoro@opbg.net ed alessia.dosi@opbg.net entro il 15 Giugno 2024 al fine di partecipare al concorso “Francesco Vinci 2024” che sarà premiato durante la European School.
Segreteria organizzativa
È possibile iscriversi tramite l’apposito bottone: “EVENTI RESIDENZIALI” posizionato nella homepage del sito https://ems.mzevents.it/start/2267/ita
Le iscrizioni verranno automaticamente accettate in ordine d’arrivo per un massimo di 100 iscritti.

Oratori

Cristina Aguzzoli - Coordinamento Reti italiane International Network Health Promoting Hospitals & Health Services HPH, Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute della Regione Friuli Venezia Giulia – ARCS Udine
Eva Calvi - Ministero della Salute
Vincenzo Camisa – Direzione Sanitaria – Dirigente Medico UOC Medicina del lavoro, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Giovanni Capelli - Professore Ordinario di Igiene generale ed applicata e Direttore del Dipartimento Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità
Michele Carugno, Prof. di Medicina del Lavoro - Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità, Università degli Studi di Milano. SC Medicina del Lavoro - SS Epidemiologia, Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
Rita Carsetti - Resp. Unità di Ricerca Area Immunologia - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - International Union of Immunological Societies Member
Guendalina Dalmasso - Direzione Sanitaria – Dirigente Psicologo, Referente di attività per il Sostegno Psicologico Second Victims, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Luca Di Giampaolo - Professore di Medicina del lavoro e Presidente del Corso di laurea in tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, Università di Chieti
Maurizio Di Giorgio – Dirigente Responsabile Ufficio Salute e Sicurezza, Regione Lazio
Reparata Di Prinzio – Medico Ricercatore UOC Medicina del Lavoro, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e PhD Student in Health Systems and Service Research, Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Pietro Ferraro – S.O. Medicina del lavoro e tutela ambientale, Direzione Sanità, DRUO, Rete Ferroviaria Italiana, Gruppo FS Italiane
Oliver Groene – CEO International HPH Network, Professore alla Facoltà di Management, Economics & Society Università di Witten/Herdecke - Germania
Ivo Iavicoli – Professore Ordinario di Medicina del Lavoro e Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina del lavoro, Università Federico II di Napoli.
Patrizia Lemma – Professore Ordinario di Igiene generale ed applicata ‐ Università di Torino
Marco Marazza - Professore Ordinario di Diritto del Lavoro, Dipartimento Universitario Scienze della Vita e Sanità Pubblica - Coordinatore della Sezione di Medicina e Diritto del Lavoro dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore del Master in Total Worker Health ALTEMS- Università Cattolica
Agnese Martini - PhD, Medico del Lavoro, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale, Primo ricercatore INAIL
Giuseppe Masanotti – Membro del Board ENWHP -Direttore Master Promozione della salute e Coordinatore Centro Sperimentale Promozione Salute Educazione Sanitaria (CeSPES) - Università di Perugia
Lorena Martini - UOC Formazione ECM, Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, Age.Na.S. Roma
Umberto Moscato – Professore di Medicina del Lavoro e Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Università Cattolica del Sacro Cuore
Nicola Mucci – Professore di Medicina del Lavoro e Vice Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Università di Firenze
Carmen Mucientes de la Peña, Dpto. Promoción de la Salud y Epidemiología Laboral, Instituto Nacional de Seguridad y Salud en el Trabajo, O.A. - Madrid
Bruno Papaleo, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale, Ricercatore INAIL
Emma Pietrafesa, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale, Ricercatrice INAIL
Joseph Polimeni, Direttore Generale Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute della Regione Friuli Venezia Giulia, Udine
Patrizio Rossi – Sovraintendente Sanitario Centrale, INAIL
Giuseppe Quintavalle – Direttore Generale Azienda Sanitaria Locale Roma 1
Paola Marina Risi - Centro PNEI Cure Integrate, Roma
Matteo Riccò Dirigente Medico – S.Pre S.A.L. - AUSL-IRCCS di Reggio Emilia.
Anna Ruggieri – Ricercatore. Istituto Superiore di Sanità
Giuseppe Saffioti - Direttore della Direzione Sanità RFI Gruppo FS Italiane
Annapaola Santoro - Direzione Sanitaria – Dirigente Medico UOC Medicina del lavoro, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Medico Competente IRCCS Lazzaro Spallanzani
Giacomo Scaioli - Università degli Studi di Torino
Maria Dolores Solé, Chair European Network for Workplace Health Promotion Instituto Nacional de Seguridad y Salud en el Trabajo · Dirección Occupational health physician, Madrid
Giovanna Tranfo – Direttore del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale INAIL
Paola Tomao - Dirigente di ricerca - Responsabile Laboratorio Rischio agenti biologici, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale INAIL
Maria Rosaria Vinci – Direzione Sanitaria – Dirigente Medico UOC Medicina del lavoro, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Nicoletta Vonesch - Laboratorio Rischio agenti biologici, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale INAIL
Salvatore Zaffina – Direttore UOC Medicina del lavoro, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Membro del Direttivo della Società Italiana di Medicina del lavoro - Sezione Laziale/Abruzzese

Descrizione

È ormai noto che il benessere individuale e lavorativo abbia ricadute aziendali dirette ed indirette su diversi fattori economici e non economici, quali assenteismo, elevato turnover, richieste di trasferimento, bassi livelli di motivazione, carenza di fiducia e impegno, aumento dei reclami, idoneità con limitazioni, malattie professionali e contenziosi giuslavoristici.
Le trasformazioni recenti del mondo del lavoro (invecchiamento della forza lavoro, aumento dei ritmi e dei carichi di lavoro, difficile equilibrio tra gli impegni lavorativi ed extra-lavorativi, l’attenzione al clima lavorativo, etc.), unitamente all’incidenza delle patologie cronico-degenerative (malattie cardiovascolari, muscolo-scheletriche e oncologiche), richiedono l’adozione di programmi di promozione della salute ed una sempre maggiore attenzione al benessere lavorativo, come previsto anche nel D. Lgs 81/08, artt. 25 e 28.
L’IRCCS Ospedale Bambino Gesù ha sviluppato da anni un modello POP (Parametrico-Olistico-Profittevole) secondo l’approccio Total Worker Health che usa la strategia di coniugare la normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro con le attività di promozione della salute, disability management e benessere mentale. Nelle sessioni saranno illustrate alcune buone pratiche relative al modello POP ed esperienze nazionali ed internazionali relative al benessere lavorativo inteso come elemento manageriale qualificante in ambito aziendale delle attività riconducibili alla Prevenzione nei luoghi di Lavoro (Disability Management, Health Promotion, Prevenzione Personalizzata e Benessere lavorativo).
Quest’anno l’iniziativa avrà una sede itinerante, a simboleggiare l’obiettivo del networking, partendo dalla sede dell’Ente organizzatore e realizzando eventi presso gli Enti che partecipano alla realizzazione dell’evento.
L’iniziativa è promossa dalla UOC di Medicina del lavoro dell’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù con il patrocinio del Network Europeo di Promozione della salute nei luoghi di lavoro e della Società Italiana di Medicina del Lavoro (Sezione Laziale-Abruzzese) con la partecipazione di docenti dell’European Network Workplace Health Promotion, dell’Health Promotion Hospitals, dell’INAIL, dell’Istituto Superiore di Sanità, di Università, delle Regioni e di Enti di rilevanza nazionale. Nel corso della European School sarà consegnato il premio “Francesco Vinci 2024” al miglior lavoro presentato sui temi dell’evento dagli specializzandi e saranno presentati i primi diplomati al Master in Total Worker Health realizzato presso ALTEMS dell’Università Cattolica.

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2024 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti