Per aggiungere un evento all'archivio è necessario essere iscritti al sito e aver fatto il login
Rendi più semplice la tua formazione ECM, iscriviti ai nostri corsi in Medicina del lavoro, scarica le unità didattiche in formato PDF, consultale comodamente e fai i test quando vuoi.
La nostra piattaforma e-learning è sempre on line 24h su 24 ed è accessibile da smartphone, tablet e pc.
Puoi iscriverti a questi corsi o conoscere le altre promozioni visitando il nostro sito www.conoscenzamedica.it
Abstract:
Il 31 Luglio 2020 è stata recepita la direttiva Europea 2013/59/EURATOM dal Decreto Legislativo n.101.
Tale decreto ha la particolarità di presentarsi come “Testo Unico” sulla sicurezza dalle Radiazioni Ionizzanti per i lavoratori, la popolazione e i pazienti, in modo analogo al D.lgs. 81/08 per la Sicurezza dei Lavoratori.
Esso racchiude quindi le principali indicazioni di sicurezza nell’utilizzo pacifico delle Radiazioni Ionizzanti.
La finalità di questo corso è dare indicazioni sulla radioprotezione nell’utilizzo in campo medico. In campo medico, il personale operante in ambiti professionali direttamente connessi con le esposizioni mediche,
DEVE seguire periodicamente corsi di formazione. L’evoluzione tecnologica e la normativa, infatti,richiedono un continuo aggiornamento in materia di radioprotezione, sia finalizzata alla protezione dell’operatore che a quella del paziente. Le nuove apparecchiature e l’innovazione digitale dei sistemi di acquisizione delle immagini permettono, infatti, al personale opportunamente formato di erogare al paziente la minor dose da radiazione possibile, compatibilmente con la finalità di utilizzo. Ciò non può che portare benefici sia al paziente che, di conseguenza, all’operatore. In ambito medico, infatti, lo sviluppo tecnologico e scientifico ha determinato un incremento dell'esposizione dei pazienti. L’applicazione del principio di
giustificazione per tutte le esposizioni mediche, compresa l’esposizione di soggetti asintomatici, si conferma quindi un atto imprescindibile, che, insieme al principio di ottimizzazione, rafforza i requisiti riguardanti le
informazioni da fornire ai pazienti, la registrazione e la comunicazione delle dosi dovute alle procedure mediche, l’adozione di livelli di riferimento diagnostici, nonché l’obbligatorietà di dispositivi che segnalino la dose. Un livello elevato di competenza e una chiara definizione delle responsabilità e dei compiti di tutti i professionisti coinvolti nelle esposizioni mediche sono fondamentali per assicurare un'adeguata protezione
dei pazienti sottoposti a procedure di radiodiagnostica e radioterapia. Ciò si applica ai medici, agli odontoiatri e ad altri operatori sanitari autorizzati ad assumere la responsabilità clinica delle esposizioni
mediche individuali, ai fisici medici ed altri operatori che si occupano degli aspetti pratici delle procedure medico-radiologiche, quali i tecnici di radiologia medica. Con questo Corso FAD si intende formare le
professionalità che gestiscono ed operano con apparecchiature radiologiche sulle nozioni di base in radioprotezione e sulle importanti novità legislative, coinvolgendo non soltanto i professionisti dell’Area
Radiologica, ma anche operatori sanitari come medici chirurghi professionali, personale ausiliario e di supporto, per una corretta comprensione delle problematiche di radioprotezione. Il corso si svilupperà tramite una serie di lezioni teoriche che richiameranno gli aspetti fondamentali della Fisica della Radioprotezione,della nuova normativa di Radioprotezione, con un focus specifico sulla problematica delle esposizioni
mediche nelle principali pratiche radiologiche.
Il corso è rivolto a: Medico chirurgo (tutte le specializzazioni); Odontoiatra; Fisico; Tecnico sanitario di radiologia medica; Igienista dentale; Infermiere; Infermiere pediatrico; Fisioterapista; Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro; Tecnico di neurofisiopatologia; Tecnico ortopedico; Podologo;Assistente sanitario; Veterinario; Chimico;Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare.
Obiettivo formativo Age.Na.S - 27.
Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione
Contenuto del corso:
INTRODUZIONE
CAPITOLO 1-Le innovazioni introdotte in ambito sanitario dal Decreto n.101 del 2020 come modificato dal D.lgs 203 del 25 novembre 2022
CAPITOLO 2-Sorveglianza fisica dei lavoratori e della popolazione
CAPITOLO 3-La sorveglianza medica
CAPITOLO 4-Formazione e informazione dei lavoratori, dei dirigenti e dei preposti
CAPITOLO 5-La radioprotezione operativa
Rendi più semplice la tua formazione ECM, iscriviti ai nostri corsi in Medicina del lavoro, scarica le unità didattiche in formato PDF, consultale comodamente e fai i test quando vuoi.
La nostra piattaforma e-learning è sempre on line 24h su 24 ed è accessibile da smartphone, tablet e pc.
Puoi iscriverti a questi corsi o conoscere le altre promozioni visitando il nostro sito www.conoscenzamedica.it
Abstract:
La Movimentazione Manuale del Carichi (MMC) è da sempre uno dei problemi di maggiore rilevanza in ambito di sicurezza e di promozione della salute nei luoghi di lavoro. Esso è uno dei rischi “storici”, già presente nella 626/94, viene ripreso nel D.lgs. 81/08 al Titolo VI. I dati epidemiologici confermano l’incremento delle patologie collegate alla MMC, in primo luogo le affezioni acute e croniche dell’apparato locomotore, ed in particolare del rachide lombo-sacrale. L’OMS stima che nel mondo a causa della lombalgia (Low Back Pain LBP) ogni anno vengono persi 32 giorni lavorativi (assenza per malattia) ogni 100 occupati. Il corso si pone l’obiettivo di presentare un quadro aggiornato della disciplina in questione con ampia trattazione della normativa di riferimento e dei metodi di valutazione del rischio ma anche degli aspetti epidemiologici e fisiopatologici. La prospettiva con cui viene analizzato l’argomento rimane quella del Medico Competente, la finalità migliorare la sicurezza dei lavoratori negli ambienti di lavoro, non trascurando gli aspetti clinici che il Medico Competente è tenuto a conoscere al fine di una corretta valutazione clinica del lavoratore in occasione della sorveglianza sanitaria.
Il corso è rivolto a: Tutte le professioni sanitarie.
Obiettivo formativo Age.Na.S -27. Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione
Contenuto del corso:
Introduzione
Capitolo 1-LowBackPain: definizione, epidemiologia, fisiopatologia
Capitolo 2-Evoluzione normativa
Capitolo 3-D.lgs.81/08 titolo VI: analisi ed interpretazione
Capitolo 4-Metodi di valutazione del rischio
Capitolo 5-Sorveglianza sanitaria-Giudizio di idoneità
Capitolo 6-Patologie muscolo-scheletriche:aspetti clinici
Capitolo 7-Norme per una corretta movimentazione dei carichi
Rendi più semplice la tua formazione ECM, iscriviti ai nostri corsi in Medicina del lavoro, scarica le unità didattiche in formato PDF, consultale comodamente e fai i test quando vuoi.
La nostra piattaforma e-learning è sempre on line 24h su 24 ed è accessibile da smartphone, tablet e pc.
Puoi iscriverti a questi corsi o conoscere le altre promozioni visitando il nostro sito www.conoscenzamedica.it
Abstract:
La normativa attuale (D.lgs. 81/08) pone l’organizzazione del servizio di primo soccorso aziendale tra i compiti collaborativi del Medico Competente sulla base dell’art. 25, c. 1 lett. a.
I dettagli di collaborazione e gli aspetti procedurali sono stati espressi nel D.M. 388/03, tuttavia l’aspetto giuridico e normativo ne comprende solo una parte.
È indispensabile la completezza e l’aggiornamento continuo delle conoscenze mediche in ambito di primo soccorso, al fine di fornire all’interlocutore delle nozioni quanto più aggiornate possibili.
Il corso propone un approfondimento su entrambi gli aspetti. Nella prima parte seguiremo in ordine volutamente cronologico le evoluzioni normative che, da un sistema di “pronto soccorso” aziendale, proprio delle leggi emanate negli anni ’50, ha portato al concetto attuale di “primo soccorso” intraziendale integrato col sistema di soccorso territoriale del SSN.
Nella seconda parte affronteremo gli aspetti più prettamente medici, analizzando le procedure di BLS indispensabili per un soccorritore, alla luce delle più recenti linee guida internazionali.
Sono, infatti, di recente pubblicazione le ultime linee guida ERC ed HAH la cui uscita era prevista nel 2020 ma poi posticipata al 2021.
Pur non essendo previsto, ad oggi, un obbligo per le aziende di fornirsi di defibrillatore, abbiamo voluto inserire delle nozioni di BLSD poiché, oltre che utili, prendono atto di una più recente volontà legiferativa in materia. L’attuale pandemia in corso, ha reso necessaria una nuova revisione delle procedure operative di primo soccorso, in funzione di una maggiore attenzione posta alla salvaguardia dell’operatore che è chiamato ad effettuare le manovre di BLS; proponiamo, infine, un sunto limitatamente alle nozioni di nostro interesse.
Il corso è rivolto a tutte le professioni sanitarie
Obiettivo formativo Age.Na.S - 27.Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione
Contenuto del corso:
CAP. 1 - Aspetti generali ed evoluzione normativa in materia di Primo Soccorso aziendale
CAP. 2 - D.M. n° 388/03
CAP. 3 - D.lgs. 81/08: i compiti collaborativi del Medico Competente
CAP. 4 - Il pronto soccorso in ambiti specifici
CAP. 5 - Gli utilizzi dei defibrillatori semiautomatici in ambito extra-ospedaliero
CAP. 6 - Analisi ed approfondimento delle nuove Linee Guida 2021 di rianimazione cardiopolmonare.
CAP. 7 - La rianimazione cardiopolmonare durante la pandemia COVID-19
Appendice 1: Procedure di vestizione e svestizione del lavoratore in ambito sanitario che viene a contatto con un caso sospetto o confermato di Covid-19
Appendice 2: Numero di Emergenza unico Europeo – 112
Appendice 3: Elementi di BLSD
Appendice 4: Linee Guida European Resuscitation Council
WEBINAR DI MEDICINA DEL LAVORO: AGGIORNAMENTI SCIENTIFICI, NORMATIVI E PRATICI PER IL MEDICO COMPETENTE
5 maggio, 23 giugno, 14 luglio, 15 settembre, 29 settembre, 13 ottobre 2023
40,5 CREDITI FORMATIVI (DI CUI 7,5 DESTINATI ALLA RADIOPROTEZIONE)
Percorso formativo organizzato da EFAP FORMAZIONE ed accreditato per l’anno 2023: valido per la formazione continua in medicina (ECM) per il triennio 2023/2025 e per il recupero dei crediti ECM trienni precedenti.
Categorie interessate agli ECM: medici specialisti in medicina del lavoro, in igiene e medicina preventiva, in medicina legale; medici di medicina generale; biologi, infermieri, tecnici della prevenzione negli ambienti del lavoro. Valido per l’aggiornamento quinquennale degli RSPP (29 crediti).
EDIZIONE UNICA PER UN MASSIMO DI 80 PARTECIPANTI
OBIETTIVI “Al Medico Competente sono assegnati compiti di sempre maggiore complessità sia perché gli viene richiesto sempre più dalle aziende non solo il mero adempimento normativo, ma anche un ruolo più ampio di tipo consulenziale, sia in quanto le competenze di tipo tecnico e normativo necessarie richiedono un continuo aggiornamento. Queste giornate avranno dunque l’obiettivo di migliorare la qualità dell’attività dei partecipanti, fornendogli gli indispensabili aggiornamenti scientifici, tecnici e normativi e provando a colmare le incertezze che emergono quando si applicano o si interpretano le normative.”
PROGRAMMA
5 maggio Prima giornata (5 ore: 14-19)
Il lavoratore con disagio psichico o problematiche psichiatriche
È noto che i disturbi mentali o le franche patologie psichiatriche sono in costante crescita nella società come lo sono le psicopatologie causate da situazioni disfunzionali - come ad esempio in caso di mobbing - o ancora dalle tensioni ed aggressioni - spesso non solo verbali - a cui sono esposti numerose categorie di lavoratori a contatto costante con l’utenza. Se grazie all’“effetto lavoratore sano” queste problematiche possono non avere una frequenza molto elevata nei luoghi di lavoro, quando se ne presenta la necessità, però, anche a ragione dei vincoli normativi e di riservatezza che vanno doverosamente osservati, la loro gestione si presenta complessa ed impegnativa. Attraverso le esperienze maturate dai relatori nei loro specifici ambiti di attività, la giornata intende fornire la metodologia necessaria per affrontare questa tipologia di problematiche.
14:00 - 15:40 Il punto di vista dell’Organismo di Vigilanza Dott. Giorgio Marraccini
Già Direttore Servizio SPRESAL Cagliari, Specialista in Medicina del Lavoro e Specialista in Psichiatria
15:40 - 17:20 La gestione ambulatoriale del disadattamento lavorativo Dott. Rodolfo Buselli
Dirigente Medico Azienda Ospedaliera Pisana presso la U.O. Medicina Preventiva del Lavoro
17:20 - 19:00 Il ruolo del Medico Competente nelle aziende private Dott. Daniele Ditaranto
Medico Competente, Specialista in Medicina del Lavoro
23 giugno Seconda giornata (5 ore: 14-19)
Il trattamento delle Malattie Professionali
”Tutto quello che avreste voluto sapere sul riconoscimento delle malattie professionali e non avete mai osato chiedere”: questa giornata è finalizzata non a ripetere concetti ampiamente noti come la differenza tra certificato, denuncia o referto o i relativi adempimenti medico-legali; i relatori, piuttosto, illustreranno con quali modalità vengono trattati i casi all’interno delle loro istituzioni e quali criteri di riconoscimento vengono utilizzati. La giornata sarà chiusa con una panoramica sulla giurisprudenza.
14:00 - 15:40 INAIL e gestione dei casi di malattia professionale Dott. Salvatore Denti
Dirigente Medico Referente Regionale Prevenzione INAIL Sardegna
15:40 - 17:20 Organismi di Vigilanza ASL e gestione dei casi di malattia professionale Dott. Gennaro Bilancio
Direttore f.f. U.O.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro e Medicina del Lavoro ASL Napoli2Nord
17:20 - 19:00 La giurisprudenza: le sentenze e la responsabilità del Medico Competente Prof. Enrico Maria Mastino
Professore di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali Università di Cagliari
14 luglio Terza giornata (4 ore: 09,30-13.30)
I campi elettromagnetici: individuazione della pericolosità e gestione sanitaria.
Non solo l’esposizione ai campi elettromagnetici è praticamente ubiquitaria negli ambienti di lavoro ma le tecnologie sottostanti che li generano sono in continua evoluzione; questo comporta un parallelo costante adeguamento delle normative e degli standard di valutazione. Le interazioni con il corpo umano, inoltre, sono innumerevoli e complesse ed è noto che anche negli ambienti di vita siamo costantemente immersi all’interno di campi elettromagnetici. Sono numerose, quindi, le incertezze che ancora permangono sull’argomento, accresciute da sentenze di giurisprudenza svincolate dalle evidenze scientifiche. La giornata ha lo scopo di fornire le informazioni necessarie per fugare le principali incertezze in materia e gestire in maniera esaustiva questo rischio spesso sottovalutato.
09:30 - 10:30 La collaborazione alla Valutazione dei Rischi Dott. Cristiano Mirisola
Dirigente Medico ASL Caserta, Medico Competente Dipartimento di Prevenzione, Medico Autorizzato
10:30 - 13:30 Aspetti sanitari e criteri di formulazione del giudizio di idoneità Prof. Fabriziomaria Gobba
Prof. ordinario di Med. del Lavoro e Dir. Scuola di Spec. in Med. del Lavoro Univ. Modena e Reggio Emilia
15 settembre Quarta giornata (4 ore: 14,30-18,30)
Microclima caldo / Lavoro in quota e su funi
La prima parte della giornata si focalizza sulle ripercussioni dell’innalzamento delle temperature, ed in particolare dell’intensificarsi della frequenza e dell’intensità del fenomeno delle cosiddette ondate di calore. La loro gestione, anche a causa dei recenti interventi del Coordinamento Tecnico Interregionale e dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, pone nuove necessità di aggiornamento per il Medico Competente anche in relazione al concetto di “microclima vincolato”. Nonostante l’ambito tradizionale di attività dei Medici Competenti sia quello della prevenzione delle tecnopatie e della promozione del benessere dei lavoratori, l’evoluzione della normativa e della sensibilità sociale stanno portando ad un ampliamento di fatto del loro ambito di intervento anche nella tutela della sicurezza dei lavoratori. In tempi di “edilizia acrobatica, la seconda parte della giornata affronta la necessità di aggiornare i nostri protocolli sanitari in relazione a questo rischio.
14:30 - 14:45 Introduzione alle criticità normative e gestionali Dott. Milvio Piras
Medico Competente ed Autorizzato, Specialista in Medicina del Lavoro
14:45 - 16:00 La collaborazione alla Valutazione dei Rischi Dott. Cristiano Mirisola
Dirigente Medico ASL Caserta, Medico Competente Dipartimento di Prevenzione
16:00 - 17:30 La Valutazione dei Rischi Ing. Moreno Carotta
Responsabile sicurezza lavoro in fune e settore eolico, Building Site & HSE Management, Leitner
17:30 - 18:30 Aspetti sanitari e criteri di formulazione del giudizio di idoneità Dott. Francesco Ferraro
Medico Competente, Specialista in Medicina del Lavoro
29 settembre Quinta giornata (5 ore: 14-19)
Nuove emergenze in materia di radioprotezione sanitaria
Oltre ad una introduzione sulla radioprotezione del paziente, la giornata avrà ad oggetto una disamina di aspetti emergenti della radioprotezione come il numero sempre crescente di soggetti esposti alle radiazioni cosmiche o la riduzione - introdotta dal D.lgs. 101/20 - dei limiti di concentrazione in aria del radon ai fini della sicurezza dei lavoratori; non verrà̀ inoltre tralasciato di trattare dell’’esposizione della popolazione generale al radon negli ambienti domestici. Un’ampia parte della giornata sarà̀ finalizzata ad illustrare le prospettive radioprotezionistiche aperte dai recenti risultati ottenuti dalle ricerche sulle cellule staminali.
La radioprotezione nel paziente 14:00 - 15:00 Prof. Luigi Pascalis
Specialista in Medicina del Lavoro, in Medicina Interna ed in Radiologia; già Docente Università di Cagliari
15:00 - 19:00 Radioprotezione sanitaria dei lavoratori: aspetti tradizionali ed aggiornamenti Dott. Andrea Stanga
Medico Autorizzato, Consiglio Direttivo A.I.R.M.
13 ottobre Sesta giornata (4 ore: 14,30-18,30)
1. Rischio chimico: focus su D.lgs. 81/08, CLP e REACH
2. Rischio cancerogeno: focus sul rischio nelle officine meccaniche, emissioni dei motori diesel, oli lubrificanti e registro degli esposti
Cosa davvero indichino i Regolamenti CLP e REACH; la consultazione e la completezza delle Schede di Sicurezza, l’utilità dei cosiddetti “Scenari di esposizione”: la prima parte della giornata ripercorrerà le modalità di valutazione del rischio alla luce di questi quesiti per stabilire cosa sia necessario ed utile nella pratica quotidiana del Medico Competente. La seconda parte della giornata tratterà la gestione del rischio cancerogeno nelle officine meccaniche da emissioni dei motori diesel e quello da oli lubrificanti ed il tema sempre spinoso della istituzione del registro degli esposti, anche alla luce del recente recepimento da parte del D.M 11/02/21 della Direttive UE 130/19 e 983/19 e delle novità contenute nella Direttiva 431/22/UE, ancora in attesa di recepimento nella normativa italiana.
Introduzione alle criticità normative e gestionali 14:30 - 14:45 Dott. Milvio Piras
Medico Competente ed Autorizzato, Specialista in Medicina del Lavoro
La collaborazione alla valutazione dei Rischi 14:45 - 15:50 Dott. Cristiano Mirisola
Dirigente Medico ASL Caserta, Medico Competente Dipartimento di Prevenzione
15:50 - 17:10 La Valutazione dei Rischi
Dottor Heinrich Pircher - Direttore Dipartimento Qualità Sicurezza ed Ambiente Ivoclar Vivadent
Sig. Cristian Beneduce - Addetto SPP/HSE Ivoclar Vivadent
17:10 - 18:30 Aspetti sanitari e criteri di formulazione del giudizio di idoneità Dott. Francesco Ferraro
Medico Competente, Specialista in Medicina del Lavoro
INFORMAZIONI PER I PARTECIPANTI
L’evento si svolgerà in modalità webinar tramite la piattaforma EFAP LMS presente sul sito www.efapformazione.it. Ad avvenuta iscrizione saranno inviate le credenziali per la registrazione alla piattaforma ECM. Sarà possibile collegarsi con comodità da qualunque luogo e tramite dispositivi che supportano sia Android sia IOS.
• Costo
€ 400,00 IVA INCLUSA
In quanto corso di aggiornamento, l’importo della fattura è totalmente deducibile ai sensi dell’art. 9 della legge 81/17. Coloro che lavorano presso Enti Pubblici - esenti IVA ai sensi dell’art. 10 del D.P.R. 633/72 - dovranno specificarlo preventivamente nella Scheda d’iscrizione dove andrà indicato anche l’Ente di appartenenza.
Iscrizione
La quota andrà versata tramite bonifico bancario sul conto corrente IT84F0326804800052650950590 intestato a EFAP FORMAZIONE SRLS ENTRO IL 30 MARZO 2023 indicando nella causale “Nome” “Cognome” e “Corso MC Anno 2023”. La scheda d’iscrizione andrà compilata in stampatello ed inviata all’indirizzo mail info@efapformazione.it contestualmente all’invio della ricevuta del bonifico.
Segreteria organizzativa EFAP FORMAZIONE SRLS:
dott.ssa Maria Alessandra Pischedda 334 656 93 20
Responsabile scientifico:
dott. Cristiano Mirisola
MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2023 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507
Privacy | Contatti