Per aggiungere un evento all'archivio รจ necessario essere iscritti al sito e aver fatto il login
Rendi più semplice la tua formazione ECM, iscriviti ai nostri corsi in Medicina del lavoro, scarica le unità didattiche in formato PDF, consultale comodamente e fai i test quando vuoi.
La nostra piattaforma e-learning è sempre on line 24h su 24 ed è accessibile da smartphone, tablet e pc.
Puoi iscriverti a questi corsi o conoscere le altre promozioni visitando il nostro sito www.conoscenzamedica.it
Abstract:
Il 31 Luglio 2020 è stata recepita la direttiva Europea 2013/59/EURATOM dal Decreto Legislativo n.101.
Tale decreto ha la particolarità di presentarsi come “Testo Unico” sulla sicurezza dalle Radiazioni Ionizzanti per i lavoratori, la popolazione e i pazienti, in modo analogo al D.lgs. 81/08 per la Sicurezza dei Lavoratori.
Esso racchiude quindi le principali indicazioni di sicurezza nell’utilizzo pacifico delle Radiazioni Ionizzanti.
La finalità di questo corso è dare indicazioni sulla radioprotezione nell’utilizzo in campo medico. In campo medico, il personale operante in ambiti professionali direttamente connessi con le esposizioni mediche,
DEVE seguire periodicamente corsi di formazione. L’evoluzione tecnologica e la normativa, infatti,richiedono un continuo aggiornamento in materia di radioprotezione, sia finalizzata alla protezione dell’operatore che a quella del paziente. Le nuove apparecchiature e l’innovazione digitale dei sistemi di acquisizione delle immagini permettono, infatti, al personale opportunamente formato di erogare al paziente la minor dose da radiazione possibile, compatibilmente con la finalità di utilizzo. Ciò non può che portare benefici sia al paziente che, di conseguenza, all’operatore. In ambito medico, infatti, lo sviluppo tecnologico e scientifico ha determinato un incremento dell'esposizione dei pazienti. L’applicazione del principio di
giustificazione per tutte le esposizioni mediche, compresa l’esposizione di soggetti asintomatici, si conferma quindi un atto imprescindibile, che, insieme al principio di ottimizzazione, rafforza i requisiti riguardanti le
informazioni da fornire ai pazienti, la registrazione e la comunicazione delle dosi dovute alle procedure mediche, l’adozione di livelli di riferimento diagnostici, nonché l’obbligatorietà di dispositivi che segnalino la dose. Un livello elevato di competenza e una chiara definizione delle responsabilità e dei compiti di tutti i professionisti coinvolti nelle esposizioni mediche sono fondamentali per assicurare un'adeguata protezione
dei pazienti sottoposti a procedure di radiodiagnostica e radioterapia. Ciò si applica ai medici, agli odontoiatri e ad altri operatori sanitari autorizzati ad assumere la responsabilità clinica delle esposizioni
mediche individuali, ai fisici medici ed altri operatori che si occupano degli aspetti pratici delle procedure medico-radiologiche, quali i tecnici di radiologia medica. Con questo Corso FAD si intende formare le
professionalità che gestiscono ed operano con apparecchiature radiologiche sulle nozioni di base in radioprotezione e sulle importanti novità legislative, coinvolgendo non soltanto i professionisti dell’Area
Radiologica, ma anche operatori sanitari come medici chirurghi professionali, personale ausiliario e di supporto, per una corretta comprensione delle problematiche di radioprotezione. Il corso si svilupperà tramite una serie di lezioni teoriche che richiameranno gli aspetti fondamentali della Fisica della Radioprotezione,della nuova normativa di Radioprotezione, con un focus specifico sulla problematica delle esposizioni
mediche nelle principali pratiche radiologiche.
Il corso è rivolto a: Medico chirurgo (tutte le specializzazioni); Odontoiatra; Fisico; Tecnico sanitario di radiologia medica; Igienista dentale; Infermiere; Infermiere pediatrico; Fisioterapista; Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro; Tecnico di neurofisiopatologia; Tecnico ortopedico; Podologo;Assistente sanitario; Veterinario; Chimico;Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare.
Obiettivo formativo Age.Na.S - 27.
Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione
Contenuto del corso:
INTRODUZIONE
CAPITOLO 1-Le innovazioni introdotte in ambito sanitario dal Decreto n.101 del 2020 come modificato dal D.lgs 203 del 25 novembre 2022
CAPITOLO 2-Sorveglianza fisica dei lavoratori e della popolazione
CAPITOLO 3-La sorveglianza medica
CAPITOLO 4-Formazione e informazione dei lavoratori, dei dirigenti e dei preposti
CAPITOLO 5-La radioprotezione operativa
Rendi più semplice la tua formazione ECM, iscriviti ai nostri corsi in Medicina del lavoro, scarica le unità didattiche in formato PDF, consultale comodamente e fai i test quando vuoi.
La nostra piattaforma e-learning è sempre on line 24h su 24 ed è accessibile da smartphone, tablet e pc.
Puoi iscriverti a questi corsi o conoscere le altre promozioni visitando il nostro sito www.conoscenzamedica.it
Abstract:
La Movimentazione Manuale del Carichi (MMC) è da sempre uno dei problemi di maggiore rilevanza in ambito di sicurezza e di promozione della salute nei luoghi di lavoro. Esso è uno dei rischi “storici”, già presente nella 626/94, viene ripreso nel D.lgs. 81/08 al Titolo VI. I dati epidemiologici confermano l’incremento delle patologie collegate alla MMC, in primo luogo le affezioni acute e croniche dell’apparato locomotore, ed in particolare del rachide lombo-sacrale. L’OMS stima che nel mondo a causa della lombalgia (Low Back Pain LBP) ogni anno vengono persi 32 giorni lavorativi (assenza per malattia) ogni 100 occupati. Il corso si pone l’obiettivo di presentare un quadro aggiornato della disciplina in questione con ampia trattazione della normativa di riferimento e dei metodi di valutazione del rischio ma anche degli aspetti epidemiologici e fisiopatologici. La prospettiva con cui viene analizzato l’argomento rimane quella del Medico Competente, la finalità migliorare la sicurezza dei lavoratori negli ambienti di lavoro, non trascurando gli aspetti clinici che il Medico Competente è tenuto a conoscere al fine di una corretta valutazione clinica del lavoratore in occasione della sorveglianza sanitaria.
Il corso è rivolto a: Tutte le professioni sanitarie.
Obiettivo formativo Age.Na.S -27. Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione
Contenuto del corso:
Introduzione
Capitolo 1-LowBackPain: definizione, epidemiologia, fisiopatologia
Capitolo 2-Evoluzione normativa
Capitolo 3-D.lgs.81/08 titolo VI: analisi ed interpretazione
Capitolo 4-Metodi di valutazione del rischio
Capitolo 5-Sorveglianza sanitaria-Giudizio di idoneità
Capitolo 6-Patologie muscolo-scheletriche:aspetti clinici
Capitolo 7-Norme per una corretta movimentazione dei carichi
Rendi più semplice la tua formazione ECM, iscriviti ai nostri corsi in Medicina del lavoro, scarica le unità didattiche in formato PDF, consultale comodamente e fai i test quando vuoi.
La nostra piattaforma e-learning è sempre on line 24h su 24 ed è accessibile da smartphone, tablet e pc.
Puoi iscriverti a questi corsi o conoscere le altre promozioni visitando il nostro sito www.conoscenzamedica.it
Abstract:
La normativa attuale (D.lgs. 81/08) pone l’organizzazione del servizio di primo soccorso aziendale tra i compiti collaborativi del Medico Competente sulla base dell’art. 25, c. 1 lett. a.
I dettagli di collaborazione e gli aspetti procedurali sono stati espressi nel D.M. 388/03, tuttavia l’aspetto giuridico e normativo ne comprende solo una parte.
È indispensabile la completezza e l’aggiornamento continuo delle conoscenze mediche in ambito di primo soccorso, al fine di fornire all’interlocutore delle nozioni quanto più aggiornate possibili.
Il corso propone un approfondimento su entrambi gli aspetti. Nella prima parte seguiremo in ordine volutamente cronologico le evoluzioni normative che, da un sistema di “pronto soccorso” aziendale, proprio delle leggi emanate negli anni ’50, ha portato al concetto attuale di “primo soccorso” intraziendale integrato col sistema di soccorso territoriale del SSN.
Nella seconda parte affronteremo gli aspetti più prettamente medici, analizzando le procedure di BLS indispensabili per un soccorritore, alla luce delle più recenti linee guida internazionali.
Sono, infatti, di recente pubblicazione le ultime linee guida ERC ed HAH la cui uscita era prevista nel 2020 ma poi posticipata al 2021.
Pur non essendo previsto, ad oggi, un obbligo per le aziende di fornirsi di defibrillatore, abbiamo voluto inserire delle nozioni di BLSD poiché, oltre che utili, prendono atto di una più recente volontà legiferativa in materia. L’attuale pandemia in corso, ha reso necessaria una nuova revisione delle procedure operative di primo soccorso, in funzione di una maggiore attenzione posta alla salvaguardia dell’operatore che è chiamato ad effettuare le manovre di BLS; proponiamo, infine, un sunto limitatamente alle nozioni di nostro interesse.
Il corso è rivolto a tutte le professioni sanitarie
Obiettivo formativo Age.Na.S - 27.Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione
Contenuto del corso:
CAP. 1 - Aspetti generali ed evoluzione normativa in materia di Primo Soccorso aziendale
CAP. 2 - D.M. n° 388/03
CAP. 3 - D.lgs. 81/08: i compiti collaborativi del Medico Competente
CAP. 4 - Il pronto soccorso in ambiti specifici
CAP. 5 - Gli utilizzi dei defibrillatori semiautomatici in ambito extra-ospedaliero
CAP. 6 - Analisi ed approfondimento delle nuove Linee Guida 2021 di rianimazione cardiopolmonare.
CAP. 7 - La rianimazione cardiopolmonare durante la pandemia COVID-19
Appendice 1: Procedure di vestizione e svestizione del lavoratore in ambito sanitario che viene a contatto con un caso sospetto o confermato di Covid-19
Appendice 2: Numero di Emergenza unico Europeo – 112
Appendice 3: Elementi di BLSD
Appendice 4: Linee Guida European Resuscitation Council
Attività lavorativa e sistema immunitario sono strettamente interconnessi. Diversi fattori professionali di rischio (fisici, chimici, biologici, psicosociali) possono alterare la funzione immunologica causando immunodepressione, allergopatie o reazioni autoimmuni. Le risposte immunologiche proteggono il lavoratore dal rischio biologico e oncogeno, mentre malattie reumatiche e autoimmuni influenzano negativamente la capacità lavorativa e la suscettibilità alle noxae occupazionali, ponendo spesso delicati problemi d’idoneità alla mansione.
Scopo del corso è aggiornare il medico competente su tali problematiche, dal punto di vista igienico-preventivo, clinico-riabilitativo e medico-legale, fornendo nel contempo strumenti per la valutazione delle capacità lavorative del lavoratore.
MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2023 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507
Privacy | Contatti