Da anni le strutture pubbliche della prevenzione della Regione Toscana affrontano una crescente richiesta di intervento da parte di lavoratori ed altri soggetti (RLS, medici competenti, associazioni sindacali) su questioni riferibili allo stress lavoro correlato (SLC), tanto a livello individuale che di gruppo. Per rispondere a questa esigenza Regione Toscana ha realizzato negli anni 2015-2017 con proroga al 31.12.2020, il progetto di una rete (OSNET, Occupational Stress Network of Tuscany) tra le UU.FF. PISLL e il Centro per lo Studio del Disadattamento Lavorativo (CSDL) Ospedaliero-Universitario con l’obiettivo di ampliare le strategie di intervento e la gestione di casi di lavoratori con patologia di sospetta eziologia professionale, o con quadri psicopatologici non ad eziologia professionale slatentizzati dall'esposizione a SLC, garantendo in questo modo anche livelli omogenei di tutela ed assistenza. Nella rete OSNET le UU.FF. PISLL collaborano con il CSDL della U.O. Medicina Preventiva del Lavoro della Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, con esperienza nella valutazione multidisciplinare delle possibili patologie da SLC – esigenza che nasce dalla difficoltà, per la singola struttura o il singolo specialista, di porre una diagnosi valutando separatamente la sussistenza di un quadro compatibile con malattia professionale e la plausibilità del nesso eziologico.
28 gennaio e 4 febbraio 2021 Polo Formativo SAFE - Modalità FaD Sincrona Piattaforma GoToWebinar
Evento accreditato ECM per le professioni sanitarie
Autore: La Redazione
i Musei di Palazzo dei Pio a Carpi (MO) ospitano un’esposizione che ripercorre la vicenda umana e professionale di Bernardino Ramazzini, autore del De Morbis Artificum Diatriba che ha portato alla nascita della moderna medicina del lavoro.
La rassegna, curata da Manuela Rossi e Tania Previdi, ideata e prodotta dal Comune di Carpi – Musei di Palazzo dei Pio in collaborazione con Archivio storico comunale e Biblioteca multimediale Loria di Carpi, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Modena, dell’Università degli Studi di Padova, col contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Assicoop Modena, presenta una serie di documenti originali, prime edizioni dei libri di Ramazzini, volumi a stampa coevi, dipinti di autori quali Guercino, Antonio Cifrondi, Giuseppe Graziosi che contestualizzano l’ambiente in cui il medico carpigiano si è trovato a operare.
Autore: La Redazione
La SIML invita tutti i Soci - e tutti i colleghi Medici Competenti interessati - a rispondere alle domande del sondaggio proposto dalla SIML, assicurando che i dati rilevati saranno trattati in forma collettiva e anonima esclusivamente per le finalità della presente indagine.
Per accedere al sondaggio cliccare qui
Autore: La Redazione
E' stata rilasciata una nuova versione (2.4.4) di Asped2000NE, la Cartella Sanitaria e di Rischio e DOSP informatizzati.
Sono molte le novità, a partire dai nuovi riferimenti alle norme sulla privacy, al nuovo Decreto Legislativo sulle Radiazioni Ionizzanti (101/2020) e a varie modifiche, molte delle quali richieste dagli utenti.
L'aggiornamento può essere scaricato dalla pagina del nostro informatico di riferimento, sotto la voce ASPED2000NE e successivamente "Aggiornamento alla versione 2.4.4.
Nel testo completo le principali modifiche apportate.
Autore: La Redazione
Al posto del Congresso Nazionale quest'anno, causa pandemia, SIML ha organizzato un evento on-line, gratuito.
Occorre iscriversi a questo indirizzo : https://www.med3.it/public/it/siml_digital
Autore: La Redazione
Entra in vigore il 27 agosto 2020 il Decreto Legislativo n. 101 del 31 luglio 2020 di recepimento direttiva 59/2013/Euratom dal titolo "Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom e riordino della normativa di settore in attuazione dell'articolo 20, comma 1, lettera a), della legge 4 ottobre 2019, n. 117. (20G00121).
Il Decreto introduce nel nostro Paese importanti novità in materia di prevenzione e protezione dalle radiazioni ionizzanti, adeguando la normativa vigente a quanto previsto in sede europea.
Sul sito PAF pubblicate le principali novità: https://www.puntosicuro.it/_resources/report_paf_18_08_20_direttiva_euratom.docx.pdf
Autore: La Redazione
La persona contagiata che rientra al lavoro - ambito non sanitario
La gestione dell'operatore sanitario contagiato e il monitoraggio clinico del lavoratore contagiato
Guida per la ricerca e gestione dei contatti (contact tracing) dei casi di COVID-19 (Documento ISS)
MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2021 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507
Privacy | Contatti