Sono state pubblicate sul sito Siml le prime riflessioni sull’articolo 14 “Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81” del Decreto-legge n. 48 del 4 maggio 2023.
Si possono leggere qui
Autore: La Redazione
Anche quest’anno le Commissioni permanenti dei Medici Competenti e dei Medici della Sanità SIML hanno organizzato
la Convention dei medici competenti.
Il format dell’evento è ormai consolidato e prevede la presentazione di due documenti in fase di elaborazione all’interno della
Società e la successiva discussione degli argomenti trattati nell’ambito di due gruppi di lavoro che cercheranno di approfondirli e fornire indicazioni e suggerimenti utili per l’elaborazione finale dei documenti di indirizzo societari, in modo da permettere a tutti i soci di dare il loro contributo su due tematiche indubbiamente delicate e coinvolgenti:
- la valutazione e il controllo da parte del sistema di vigilanza pubblico sull’attività di sorveglianza sanitaria svolta dai medici competenti al fine di verificare il rispetto della norma e delle buone pratiche, con l’obiettivo di costruire percorsi condivisi comportanti ricadute positive sulla salute dei lavoratori
- la patologia psichiatrica, dove il medico occupazionale deve districarsi fra liceità, etica e possibilità di intervento nel percorso di diagnosi e idonea collocazione del lavoratore che ne è affetto.
Nella sessione pomeridiana i consueti gruppi di lavoro, divisi per tematiche d’interesse, approfondiranno gli argomenti, provando a portare a interessanti confronti e a costruttive.
Autore: La Redazione
il Decreto Legge 29 dicembre 2022, n. 198 “Milleproroghe”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.303 del 29-12-2022, ha prolungato di un anno la durata del triennio formativo ECM in scadenza, stabilendo il nuovo termine al 31 dicembre 2023.
Questa disposizione procrastina di un anno il termine utile per l’acquisizione dei crediti ECM previsti per il triennio 2020/2022 (compresi i crediti in materia di radioprotezione).
Autore: La Redazione
E’ stato pubblicato il Decreto del 30 settembre 2022 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che definisce, di concerto con il Ministero della Salute, i criteri e le modalità per le autorizzazioni di deroghe al rispetto dei valori limite di esposizione (VLE) ai campi elettromagnetici per i lavoratori, contenuti nel Decreto legislativo n. 81 del 2008. Questa misura, espressamente prevista dall’art. 212 di tale Decreto che introduce la possibilitàdi richiedere delle deroghe temporanee al rispetto dei VLE per “specifiche circostanze documentate”, era attesa in quanto definisce i contenuti e le procedure necessarie per trasmettere tali richieste al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Le richieste vanno effettuate da parte del datore di lavoro, ma va tuttavia rilevato un significativo coinvolgimento diretto del Medico competente nelle procedure che vengono previste. Senza entrare in modo approfondito nei dettagli, ci limiteremo a citare i punti di maggiore rilievo a questo proposito.
Innanzitutto, nell’istanza di autorizzazione alla deroga dev’essere descritta la “… modalità di attuazione della sorveglianza sanitaria da effettuare nel caso di concessione della deroga …” (Allegato II, 1.1, j) che, pertanto, dev’essere definita in modo specifico, tenendo in considerazione anche l’Art. 6 dello stesso decreto (Sorveglianza) che esplicitamente prevede che il Medico competente che riscontri “… effetti nocivi sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori riconducibili al superamento dei VLE oggetto di deroga, ne dà tempestiva comunicazione al datore di lavoro, che provvede a sospendere con immediatezza l’applicazione della deroga...”.
Inoltre, il Medico competente viene richiamato anche al punto 1.1, lettera l, dell’Allegato II: “…dimostrazione da parte del datore di lavoro di aver posto in essere adeguate procedure circa la comunicazione, da parte dei lavoratori, dell’insorgenza di fattori di suscettibilità individuale e la conseguente informativa al medico competente …”.
Infine, di interesse per il Medico competente è anche quanto previsto dalla lettera h (… dimostrazione da parte del datore di lavoro che i lavoratori sono sempre protetti contro gli effetti nocivi per la salute e i rischi per la sicurezza, avvalendosi in particolare di norme e orientamenti comparabili, più specifici e riconosciuti al ivello internazionale; “) e dalla successiva lettera k (“ … la dimostrazione da parte del datore di lavoro che i gruppi omogeni di lavoratori di cui al punto d sono debitamente formati sul significato del superamento dei VLE, sulle modalità di riconoscimento e segnalazione di sintomi riconducibili all’esposizione e sulle misure di tutela da adottarsi di cui al punto h;”).
Autore: La Redazione
Nel novantunesimo anno dalla fondazione della Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML) è stato inaugurato oggi l’84° Congresso Nazionale della SIML a Genova. Più di 1000 i partecipanti.
In presenza e con i saluti del Presidente della Regione Toti, del Magnifico Rettore dell'Università di Genova e di altre autorità, dei Presidenti del COngresso Prof.ssa Giovanna Spatari e Prof. Paolo Durando, il Prof. Silvio Brusaferro, Presidente dell'Istituo Superiore di Sanità, ha tenuto una lectio magistralis e anticipato una prima, delle decine di sessioni previste al Congresso, sul tema del Covid.
Il tema centrale del Congresso sarà il ruolo della medicina del lavoro , la ricerca, l'innovazione tecnologica e i cambiamenti nel mondo del lavoro.
Alcune sessioni sono state organizzate dalle Commissioni Permanenti, fra le quali quella dei Medici Competenti e dei Medici Competenti della Sanità.
Autore: La Redazione
Sul sito SIML è possibile leggere un commento della SIML sull'ultimo Protocollo condiviso tra le Parti Sociali: https://www.siml.it/post/commento-siml-al-protocollo-condiviso-aggiornato-al-30-giugno-2022
Autore: La Redazione
Sono aperte le iscrizioni all'85° Congresso Nazionale SIML in programma a Torino dal 20 al 22 settembre 2023 presso il Centro Congressi Lingotto.
Nel novantaduesimo anno dalla fondazione della Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML), è stato di annunciato l'85° Congresso Nazionale, che sarà organizzato nuovamente a Torino, dal 20 al 22 settembre 2023. Sono trascorsi 12 anni dall'ultima edizione del nostro Congresso celebrato a Torino nel novembre 2011. In allora i temi erano incentrati sul fenomeno della globalizzazione e di un mondo del lavoro in tumultuoso cambiamento, anche a seguito della grave crisi economica mondiale. In questa occasione si ripresenta la necessità di riflettere sul lavoro che cambia a seguito di un altro evento drammatico globale, la pandemia da SARS-CoV-2, che tanto ha inciso nel nostro sistema sociale, compreso il settore lavorativo. I temi congressuali prevedono quindi un ampio spazio dedicato alle conseguenze dirette della pandemia che hanno indotto una accelerazione della ricerca su aspetti tecnologici e organizzativi che possano garantire adeguati livelli produttivi e la migliore tutela della sicurezza e salute dei lavoratori.
MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2023 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507
Privacy | Contatti