Dott.ssa Elena Cestari
dott. Doriano Magosso - direttore SPISAL ULSS 17
dott. Stefano Maso - U.O.C. di Medicina del Lavoro - Ergonomia - Azienda Ospedaliera Padova
dott. Antonio Polino - Inail
dott. Andrea Venturin - U. O. C. Riabilitazione Ortopedica Azienda Ospedaliera di Padova
dott. Renato Villaminar - Fisiatra specialista in riabilitazione e idrochinesi terapia
Il Rischio da Movimentazione manuale dei carichi viene trattato nel titolo VI del D.Lgs 81/08, e approfondito nell’allegato XXXIII dello stesso decreto; per Movimentazione Manuale si intende qualsiasi tipo di attività che comporti operazioni di sollevamento di un peso, ma anche le azioni di trascinamento, spinta o spostamento che possano dare origine a disturbi e patologie soprattutto a carico della colonna vertebrale, ma anche a carico delle articolazioni e dei muscoli. Va ricordato inoltre che fanno parte di questo titolo anche i rischi derivanti da Movimenti ripetitivi e continuati, che possono dare origine anch’essi a patologie osteoarticolari, tendinee e muscolari anche gravi e perduranti.
Negli Stati Uniti il low-back pain determina una media di 28,6 giorni di assenza per malattia ogni 100 lavoratori; le patologie del rachide sono la principale causa di limitazione lavorativa nelle persone con meno di 45 anni e gli indennizzi per patologie professionali della colonna assorbono il 33% dei costi totali di indennizzo.
In Italia, le sindromi artrosiche sono, secondo ripetute indagini ISTAT sullo stato di salute della popolazione, le affezioni croniche di gran lunga più diffuse.Queste operazioni di MMC per le caratteristiche con cui avvengono, possono comportare soprattutto lesioni alla colonna vertebrale nel tratto dorso-lombare, una porzione sensibile ai sovraccarichi funzionali. Come è facile comprendere i rischi d’infortunio nella movimentazione manuale di carichi sono elevati così come i danni che eventualmente ne derivano. Il corso vuole fornire, ai partecipanti, le competenze essenziali per analizzare la movimentazione manuale dei carichi nonchè sviluppare le condizioni di sicurezza per porre in essere tale attività.Si propone inoltre di dare le basi per una corretta valutazione del danno ai fini medico-legali e di valutazione sulla congruità delle assenze dal lavoro.
QUOTA DI ISCRIZIONE
Il corso è aperto a 25 Medici Competenti e dà diritto a 36 crediti specifici per la disciplina di Medicina del Lavoro in ottemperanza con le disposizioni del Dg.L81/08. La quota di partecipazione è di €440, 00.+ IVA (€536,80). Il corso si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di iscritti (18).
 Per chi si iscrive entro il 15/99 €410,00+ IVA (€500,20) . Per chi ha già frequentato corsi con la nostra segreteria organizzativa € 400,00 + IVA (€488,00).
Qualora le richieste di partecipazione superino la disponibilità di posti, sarà calendarizzata un’ulteriore edizione del corso interessato.
IL CORSO E' STATO RIEDITATO PER IL 14-15-16 NOVEMBRE stessa sede, stesse condizioni
CONDIZIONI ALBERGHIERE (Convenzione con MedlavEcm)
Il corso si svolge presso il Grand Hotel Terme di Montegrotto Terme.( http://www.grandhotelterme.it/it/). Per i partecipanti al corso che vogliano soggiornare presso la struttura (e gli accompagnatori) è stata realizzata una convenzione con tariffe realmente straordinarie:
Doppia uso singola (1 pers) MEZZA PENSIONE € 105 PEN. COMPLETA € 120;
Doppia e/o matrimoniale (2 pers) MEZZA PENSIONE € 88 PEN. COMPLETA € 103;
I prezzi si intendono a notte e a persona. Tassa di soggiorno 2€ al giorno a persona.
I PAGAMENTI AVVERRANNO A FINE SOGGIORNO
MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507
Privacy | Contatti