Responsabile Scientifico:
Dott.ssa Maddalena Mazzi – medico del lavoro libero professionista
Docenti:
Dott.ssa Maddalena Mazzi – medico del lavoro libero professionista
Dott. Liviano Vianello – Medico del lavoro Direttore SPISAL Padova
Con il termine “ambiente confinato” si intende un luogo/ambiente circoscritto, totalmente o parzialmente chiuso, che non è stato progettato e costruito per essere occupato da persone, né destinato normalmente ad esserlo, ma che all’occasione può essere impegnato per l’esecuzione di interventi lavorativi quali l'ispezione, la manutenzione o la riparazione, la pulizia, l’installazione di dispositivi tecnologici.
Il determinarsi di situazioni pericolose per la sicurezza di chi accede all’interno di un ambiente confinato possono derivare da:
- progettazione e/o localizzazione della struttura;
- entrata e uscita difficoltose per ubicazione, dimensione e modalità; - insufficienza della ventilazione naturale;
- materiali, sostanze, prodotti in esso contenuti (all’origine o per trasformazioni successive);
- tipologia delle attrezzature che vengono utilizzate;
- natura del lavoro che viene effettuato.
Il corso è articolato in due incontri con obiettivi interessanti sia teorici sia pratici a ricaduta sull’attività professionale quotidiana:
1. sperimentare sul campo, grazie alla location in un’azienda che ci ospita, che cosa significa censire, valutare il rischio, gestire il rischio stesso di un ambiente confinato, attraverso sopralluoghi
2. redigere proposte operative su come affrontare il rischio ambienti confinati in collaborazione con il Servizio Prevenzione e Protezione aziendale
3. strutturare il contributo del medico competente come misura di prevenzione da mettere in atto per ridurre i rischi, identificando le patologie che controindicano il lavoro in ambiente confinato, le idoneità e i dispositivi di protezione; il tutto passando attraverso due interventi e due procedure:
a. la sorveglianza sanitaria per i lavoratori che operano in ambienti confinati
b. l’organizzazione del primo soccorso ad hoc
4. acquisire nozioni sulla normativa in materia di ambienti confinati, attraverso la lettura critica di legislazione, linee guida operative e documenti di consenso per la valutazione dei vari aspetti igienico-sanitari e gli aspetti normativi e tecnici pratici.
Obiettivo ECM di riferimento:
sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate.
Destinatari
Medici chirurghi specialisti in medicina del lavoro e medici competenti, medici specialisti in igiene pubblica, medici
specialisti in medicina legale
MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507
Privacy | Contatti