Faculty
Dott. Giuseppe Focella - Medico competente Alcoa
Dott. Roberto Bronzato- dirigente medico dello Spisal Vicenza
Dott. Edoardo Zanetti - Dottore in chimica
Dott. Carlo Sanavio - Dottore in chimica
Il rischio chimico: dalla valutazione del rischio all’attuazione delle misure di prevenzione e protezione - Argomenti di attualità nella pratica di valutazione del rischio Chimico negli ambienti di lavoro.
Destinatari:
Medici competenti
Riflessioni e indicazioni per un’efficace collaborazione del medico competente alla valutazione del rischio chimico. Gli obblighi e le criticità, gli aspetti da considerare nella valutazione e gli strumenti a disposizione del medico
Obiettivi educativi
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di valutare meglio il rischio chimico e quindi anche i comportamenti a rischio dei lavoratori in tutti gli ambiti di attività e interagire in maniera proficua con il DDL e RSPP. Riguardo poi al coinvolgimento del medico competente nella valutazione del rischio chimico, saranno affrontate anche le seguenti criticità:
- Modalità di interazione tra lavoratore e agente chimico in relazione alle proprietà pericolore e alle vie di esposizione;
- Valutazione di rischio irrilevante per la salute soprattutto in riferimento a sensibilizzanti, cancerogeni, mutageni;
- esposizioni multiple e interazioni con altri agenti;
- eventuale presenza di prodotti intermedi;
- interazione con altri fattori di rischio;
- definizione di idoneità dei dispositivi individuali di protezione
- caratteristiche della popolazione lavorativa quali ipersuscettibilità, età, genere, lavoratrici inetà fertile;
- finalità della Sorveglianza Sanitaria
Ci si soffermerà sugli strumenti utilizzabili dal medico competente fra i quali:
-sopralluogo (con riferimento a ciclo produttivo, mansioni, postazioni di lavoro e misure preventive, condizioni di lavoro e tempi di esposizione, quantità lavorata, effettiva esposizione inalatoria o cutanea, DPI);
-schede di sicurezza e uso delle “informazioni per adottare atteggiamenti idonei alla tutela della salute o dell’ambiente”;
- altre fonti informative sugli agenti chimici; banche dati on-line
-monitoraggio biologico;
- La formaldeide la nuova classificazione: cosa cambia nella valutazione del rischio e nella sorveglianza sanitaria per esposti
Il corso si basa su una forte parte interattiva, per cui è richiesto agli iscritti di inviare domande per i docenti al seguente indirizzo: formazione@medlavecm.it
Le domande saranno utili ai docenti, in una gestione ottimale della didattica per soddisfare i partecipanti e, nel tempo dedicato alla discussione, per animare il dibattito sui temi più richiesti.
Il corso ECM è aperto min. 18 max 25 medici competenti, Per la categoria professionale dei medici competenti l’evento rientra negli obbiettivi formativi specifici, per come definiti dall’art. 3 del d.l.vo 81/2008, comprendente medici specialisti in medicina del lavoro, in medicina legale, medici con altre specializzazioni o generici in possesso dell’autorizzazione di cui all’art. 55 del d.l.vo 277/1991.
Quota di iscrizione
La quota di iscrizione al corso è di € 390 + iva (=475,8) Per chi si iscrive entro il 20/03/2015 370+ iva (=451,40) Per chi ha già frequentato corsi da noi proposti € 360+ IVA (€ 439,20) La quota comprende: kit, materiale didattico e approfondimenti sui temi trattati e coffee break. Al termine del corso verrà rilasciato relativo attestato di partecipazione.
Il corso si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di iscritti (18). In caso di superamento delle iscrizioni, è prevista una riedizione del corso
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
1. Verificare la disponibilità di posto al numero
tel. 340 0750760
2. inviare via mail formazione@medlavecm.it o via
fax Fax 049 2700531 la scheda di iscrizione
4. Effettuare l’iscrizione tramite bonifico bancario
MedlavEcm IBAN IT48F0622512127100000002858
(entro 5 gg dalla prenotazione, " c a u s a l e :
COGNOME, NOME E TITOLO DEL CORSO)
3.Dare conferma al numero 3400750760
dell’avvenuto pagamento (anche sms specificando:
n o m e - c o g n o m e e m a i l o v i a m a i l a
formazione@medlavecm.it")
MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507
Privacy | Contatti