Il portale del Medico del Lavoro Competente

Sezioni del portale

Ricerca

Login

Network

I disturbi respiratori nel sonno: misconosciuti e sottostimati

Nessuna locandina per questa risorsa

Extras

Segnalato da
La Redazione

Generalità

Tipologia
Convegno
Dimensione dell'evento
Nazionale
Crediti Ecm
20

Logistica

Inizio
14:00 del 11 Giu 2015
Fine
13:00 del 13 Giu 2015
Dove
Perugia
Posti
80

Organizzazione

Organizzatore
Dr.ssa Patrizia Accattoli
Segreteria scientifica
Maria Patrizia Accattoli
Riabilitazione Respiratoria e Prevenzione Tisiopneumologica ASL Umbria 1, Perugia
Fabrizio Dal Farra
S.C. Pneumologia
Ospedale San Bassiano Azienda ULSS3, Bassano del Grappa (VI)
Marco Dottorini
Riabilitazione Respiratoria e Prevenzione Tisiopneumologica ASL Umbria 1, Perugia
Segreteria organizzativa
AIPOricerche: sito www.aiporicerche.it , tel 02.36590350, mail segreteria@aiporicerche.it.

Oratori

Giuseppe Abbritti, Perugia Maria Patrizia Accattoli, Perugia Mauro Bacci, Perugia Antonio Bodo, Perugia Paolo Bottini, Umbertide (PG) Alberto Braghiroli, Veruno (NO) Bruno Brevi, Parma Fabio Cirignotta, Bologna Giovanni Costa, Milano Fabrizio Dal Farra, Bassano del Grappa (VI) Marco L. Dottorini, Perugia Maurizio Dottorini, Perugia Amir Eslami, Perugia Francesco Fanfulla, Pavia Luigi Ferini Strambi, Milano
Giuseppe Insalaco, Palermo Rita Le Donne, Rieti Giancarlo Marano, Roma Nicola Marziani, Perugia Paolo Micheli, Roma Francesca Milano, Bologna Giorgio Miscetti, Perugia Giacomo Muzi, Perugia Diamante Pacchiarini, Perugia Onofrio Resta, Bari Carlo Sacco, Veruno (NO) Adriana Salvaggio, Palermo Patrizia Scavalli, Civita Castellana (VT) Claudio Vicini, Forlì

Descrizione

Rilevante è l’impatto sulla salute e sulla qualità della vita dei Disturbi Respiratori nel Sonno (DRS) e, in particolare, della forma più comune di essi, la Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS).
L’OSAS determina non soltanto una ridotta qualità del sonno con comparsa talora di eccessiva sonnolenza diurna, ma anche l’alterazione di molteplici meccanismi fisiologici con aumento del rischio per malattie cardiovascolari e metaboliche, compromissione delle funzioni neurocognitive, maggior rischio di incidenti stradali e di infortuni sul lavoro, peggiori performance lavorative. Il tutto comporta una peggiore qualità della vita nel singolo e gravi ricadute in termini di salute pubblica e di costi sociali e sanitari diretti e indiretti.
Diffusi sono anche i DRS che aggravano il quadro di pazienti affetti da malattie come BPCO, patologie neuromuscolari, cardiopatie, ecc, nei quali lo studio del respiro nel sonno costituisce un momento capace di svelare precocemente la compromissione funzionale del paziente e quindi di indirizzare in modo più adeguato i necessari provvedimenti terapeutici.
Peraltro, nonostante la loro rilevanza epidemiologica e i gravi risvolti socio-sanitari, i DRS sono ancora oggi troppo poco conosciuti e sottostimati.
Questo Corso, al quale partecipano professionisti provenienti dai più qualificati centri nazionali per i DRS, si rivolge a medici specialisti in varie branche internistiche e chirurgiche interessati ai DRS, nonchè a medici del lavoro e a medici legali, e si prefigge il compito di fornire informazione e formazione sui principali aspetti fisiopatologici, clinici, diagnostici, terapeutici e socio-occupazionali dei DRS.
Ampio spazio sarà inoltre dedicato alla trattazione delle novità introdotte dalla direttiva europea 2014/85/UE su OSAS ed idoneità alla guida, che dovrà essere recepita dagli Stati membri entro il 31 dicembre 2015.

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti