Albonetti Adriano (Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL Forlì)
Bacci Giulia (Laboratorio Chimica Ambientale e Tossicologica, Nuova Igea srl)
Baldasseroni Alberto (CeRIMP, Azienda Sanitaria di Firenze)
Bavazzano Paolo (Direttore scientifico della Scuola del Casentino)
Bramanti Lucia (Dipartimento della Prevenzione Azienda USL 12 Viareggio)
Larese Filon Francesca (Università degli Studi di Trieste)
Pagliai Paolo (Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL Forlì)
Perbellini Luigi (Direttore Medicina del Lavoro, Università degli Studi di Verona)
Pinto Iole (Laboratorio di Sanità Pubblica Azienda USL 7 Siena)
Le operazioni di saldatura comportano l’esposizione dei lavoratori ad una molteplicità di fattori di rischio per la salute (fumi, gas, polveri, radiazioni, postura ecc.) sulla base delle tecnologie applicate, dei materiali utilizzati, delle concrete modalità operative messe in atto.
Il Corso di aggiornamento prende in considerazione le diverse problematiche tecniche, tecnologiche e organizzative connesse alla sicurezza e alla tutela della salute dei lavoratori addetti a mansioni di saldatura alla luce delle più recenti acquisizioni tecnico-scientifiche.
Il presente Corso si rivolge ai Medici competenti, chiamati a definire e realizzare, sulla base all’art. 25 comma 1, lettera b) del D.Lgs. 81/2008 e degli indirizzi scientifici più aggiornati, il programma di sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti in funzione dei rischi specifici. Il Corso si rivolge pure agli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) e ai loro Responsabili (RSPP), ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).
Obiettivo generale del Corso è l’aggiornamento, sulla base delle più recenti acquisizioni tecnico-scientifiche, sui diversi fattori di rischio connessi all’attività di saldatura.
Obiettivi specifici del Corso sono: a) la valutazione dell’esposizione dei lavoratori ai rischi specifici; b) la definizione del protocollo sanitario, da parte del Medico competente, in funzione dei rischi specifici.
La Scuola del Casentino, settore della San Lorenzo Servizi srl dedicato in maniera specifica all’organizzazione di eventi formativi sulla prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro, nell’ambiente e negli alimenti, organizza questo Corso con la collaborazione di autorevoli esperti di livello nazionale, provenienti dalle Università di Verona e Trieste e dai Dipartimenti della Prevenzione delle Aziende USL di Firenze, Siena, Viareggio, Forlì.
Anche in questo Corso viene privilegiato il metodo didattico di tipo interattivo attraverso esercitazioni in aula, con la ripartizione dei partecipanti in piccoli gruppi.
MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507
Privacy | Contatti