dott. Roberto Bronzato - Spisal Vicenza
dott. Sergio Celestino Conte - Asl 7
dott.ssa Francesca Larese - Uniersità di Trieste
Le patologie respiratorie sono tra le prime cinque cause di malattia professionale nei paesi europei e, in particolare, l’asma collegata al lavoro (WRA, work related asthma) è la più usuale malattia respiratoria in ambito lavorativo. Le mansioni più coinvolte nella cosiddetta “asma del panificatore” sono appunto quelle dei mugnai, pasticceri, alimentaristi, pizzaioli, cuochi, sia in ambito artigianale che industriale. I lavoratori addetti alla panificazione sono “soggetti a malattie a carico dell’apparato respiratorio determinate dall’inalazione di polveri di farina di frumento e/o additivi aggiunto all’impasto”. La farina è “un prodotto naturale che contiene varie sostanze che possono causare allergie, sensibilizzazioni respiratorie e, all’aumentare dell’esposizione, asma occupazionale”. Inoltre, alle malattie respiratorie, possono aggiungersi anche “eruzioni cutanee sempre da sensibilizzazione a polveri di farina, nonché disturbi muscolo scheletrici causati da erronee procedure di movimentazione manuale di carichi e malattie da movimenti ripetitivi degli arti superiori che evolvono in forme cronico invalidanti”. I fattori principali che sembrano favorire l’insorgenza delle patologie da sensibilizzazione a polveri di farina sono spesso le cattive condizioni igienico ambientali, la scarsa pulizia degli ambienti e la mancanza di procedure per la gestione del rischio.
Il corso si svolge in due sessioni. La prima volta a valutare il rischio da esposizione a farine, la seconda, di impronta fortemente pratica, vuole individuare le buone prassi e le criticità che il medico competente si trova ad affrontare, nella valutazione del rischio e nella sorveglianza sanitaria in un’azienda pastificia. Si partirà con un’esercitazione pratica in piccoli gruppi, a ciascuno verrà assegnato un comparto aziendale dei tre nei quali verrà effettuata una simulazione di sopralluogo.
Partendo dall’esposizione dei rischi individuati nel sopralluogo, si toccheranno tutti gli argomenti relativamente all’attività dei medici competenti, nella valutazione del rischio nelle aziende pastificie, e più in generale in tutte le attività in cui i lavoratori sono esposti allee polveri di farina.
MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507
Privacy | Contatti