Francesco Bacchini-Università degli Studi di Milano Bicocca – Facoltà di Economia
Alessandro Baracco- Dirigente medico, FCDU Medicina del lavoro, AOU Città della salute e della scienza di Torino
Gino Barral- Medico Competente Specialista in fisiatria.Responsabile Protezione Civile Pinerolo
Danilo Bontadi -Medico del Lavoro - Direttivo Nazionale ANMA
Giuseppe Briatico-Vangosa - Medico del Lavoro - Direttivo Nazionale ANMA Presidente ANMA
Valter Brossa - Medico del Lavoro – ANMA Piemonte
Umberto Candura - Medico del Lavoro - Vice Presidente ANMA
Terenzio Cassina - Medico del Lavoro – ANMA, Milano
Cristiano Dalgrosso - Affinity and Employee Health & Benefits Leader, Marsh SpaManaging Director, Marsh LLC
Elia Del Borrello - Responsabile laboratorio Tossicologia Forense c/o Istituto di Medicina Legale Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Bologna
Mario Del Vecchio - Professor of Public Management and Policy - Professore Associato di Economia Aziendale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Firenze
Carlo De Pietro - Professor, SDA Bocconi School of Management
Daniele Ditaranto -Medico del Lavoro - Segretario Nazionale ANMA
Rino Donghi - Medico del Lavoro - Direttivo Nazionale ANMA
Renato Durello - Responsabile di UOS, Gestione Ser.D., del Dipartimento Dipendenze dell’ASL Milano 1
Marco Lucio Manfrin - Ricercatore confermato Università di Pavia – Facoltà di Medicina e chirurgia– Dirigente medico di I livello IRCCS Policlinico San Matteo
Paolo Mascagni - Professore di Medicina del lavoroUniversità Vita e Salute – San Raffaele Milano
Pietro Antonio Patanè - Medico del Lavoro - Direttivo Nazionale ANMA
Raffaele Pellerito - Direttore Dipartimento Area Medica, S.S.D. Reumatologia Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino
Roberto Peretti Osteopata, Fisioterapista, Kinesiologo
Alfredo Pizzuti - Dirigente medico S.C. Cardiologia - A.O. Ordine Mauriziano Umberto I - Torino
Marco Saettone - Medico del Lavoro - Direttivo Nazionale ANMA
Paola Torri - Medico Competente ANMA, Padova
Franco Vimercati - Presidente FISM
Una formula ormai collaudata e rispondente alle attese della platea ci porta anche quest’anno ad articolare il Congresso Nazionale ANMA in 4 sessioni nell'arco di tre giornate di lavori.
La prima sessione vuole affrontare in chiave istituzionale un tema che riteniamo di estrema attualità nella professione del Medico Competente : il suo ruolo pubblicistico, che viene richiamato, anche da fonti giuridiche e recente giurisprudenza, come strumento ancora poco valorizzato e finalizzato al sistema della salute pubblica. L’evoluzione normativa sui temi della sicurezza non solo sul lavoro, i cambiamenti demografici e la diffusione di condizioni di cronicità nella popolazione, l’osmosi sempre crescente di problematiche di salute tra ambienti di lavoro e di vita, fanno sì che il ruolo del MC non può più confinarsi nel sistema azienda per soddisfare obblighi di legge, mortificando una sinergia potenziale con il sistema della salute pubblica, che molti osservatori ormai ritengono irrinunciabile, anche per una positiva ricaduta sui costi complessivi della sanità. In altre parole riteniamo maturi i tempi in cui il Medico Competente – dal suo osservatorio privilegiato sullo stato di salute dei circa 20 milioni di lavoratori sottoposti periodicamente a sorveglianza – passi da un ruolo di osservato speciale ad uno più attuale di partner irrinunciabile per la promozione della salute pubblica . Ne discuteremo quindi con le Istituzioni e gli altri operatori della sanità sul territorio, a partire dai Medici di Medicina Generale, per dare un taglio operativo ad un “Nuovo Corso” nella professione del Medico Competente, che riteniamo possa solo rafforzare la centralità della sua figura ed il suo prestigio nell'immediato futuro.
Naturalmente ANMA è da tempo cosciente che la crescita professionale – connessa anche all'ampliarsi delle aree di competenza - deve darsi strumenti e procedure che accrescano la qualità percepita degli interventi, e per questo si propone l’adozione delle “Migliori Pratiche Operative” (Best Experienced Practices, BEP), anche nel campo della Medicina d’Azienda.
Nella giornata centrale difatti - che comprende la seconda e la terza sessione del Congresso - riprenderemo e svilupperemo con esempi pratici un tema già accennato nelle ultime occasioni congressuali e seminariali dello scorso anno : i percorsi di qualità mutuati dai Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA), che nel nostro ambito professionale assumono appunto le vesti delle migliori pratiche operative per conseguire il massimo livello di qualità con i minori costi e ritardi, nel rispetto del contesto organizzativo in cui si opera.
I Gruppi di Lavoro ANMA forniranno le prime conclusioni relative ai migliori percorsi praticabili su alcuni temi centrali della professione : la gestione del rischio da sostanze d’abuso e di quello del lavoro in quota per la prevenzione degli infortuni gravi e mortali, le sempre più diffuse problematiche ergonomiche e posturali nelle realtà produttive, il corretto rapporto contrattuale e l’iter documentale necessario per assolvere al meglio l’incarico di consulenza.
La quarta ed ultima sessione del sabato mattina è occupata dal tema clinico, focalizzato sulle patologie di interesse reumatologico che investono sempre maggiormente il mondo del lavoro, in funzione anche dei cambiamenti demografici ai quali assistiamo, e per le quali si auspica che il medico competente aggiorni l’inquadramento clinico, l’iter procedurale per il giudizio di idoneità, ma soprattutto le possibilità riabilitative e di reinserimento lavorativo.
MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507
Privacy | Contatti