L’attuale quadro normativo si è preoccupato di assicurare al medico competente la necessaria autonomia professionale precisando, ad esempio, che qualora sia dipendente del datore di lavoro, questi gli fornisce i mezzi e le condizioni necessarie per lo svolgimento dei suoi compiti.
Ne consegue la salvaguardia dell’indipendenza intellettuale del medico aziendale, oggi più che mai necessaria in quanto, con le nuove norme:
il datore di lavoro ha la più ampia libertà nella scelta del medico
il lavoratore è obbligato a sottoporsi agli accertamenti sanitari preventivi e periodici.
E’ altresì importante che il medico stesso mantenga e se possibile accresca tale indipendenza con comportamenti e procedure idonei come:
• rispetto delle norme deontologiche
• conoscenza delle norme giuridiche generali e specifiche attinenti la difesa della salute dei lavoratori
• utilizzo di metodologie coerenti con le pratiche di verifica e revisione di qualità (VRQ)
• ottenimento di un consenso adeguatamente informato per i propri atti medici
Inoltre la professionalità richiesta per il medico competente si è di molto ampliata in quanto non è più limitata all’esecuzione delle visite ma comprende:
1. specifiche conoscenze dell’analisi dei rischi
2. solida cultura scientifica che permetta di attuare protocolli sanitari adeguati a svelare alterazioni precoci per esposizione a tossici
3. conoscenze adeguate anche di psicologia del lavoro, organizzazione ed ergonomia
4. capacità comunicativa (formazione e informazione).
Proprio per venire incontro a tali necessità è stato organizzato questo corso di aggiornamento che tratta argomenti piuttosto innovativi in quanto vengono sviscerati aspetti valutativi in tema di idoneità al lavoro che molto più spesso che in passato impegnano la professionalità dei medici competenti.
MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507
Privacy | Contatti