- DOTT. GIOVANNI CAMINITI: MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN MMG E MEDICINA DEL LAVORO - CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO PER IL TRIBUNALE DI MESSINA- DOCENTE NEI CORSI BIENNALI E TRIENNALI PER LA’CCESSO A MEDICINA GENERALE - SEGRETARIO PROVINCIALE DEL SINDACATO UNITARIO MEDICI D’ ITALIA - VICE SEGRETARIO NAZIONALE DEL SINDACATO UNITARIO MEDICI D’ ITALIA - SEGRETARIO PROVINCIALE DEL SETTORE MEDICINA DEI SERVIZI DELLA FIMMG - VICE SEGRETARIO NAZIONALE DEL SETTORE MEDICINA DEI SERVIZI DELLA FIMMG - DIRETTORE RESPONSABILE DEL PERIODICO “LA FENICE” - DIRETTORE RESPONSABILE DEL PERIODICO “FIMMG MESSINA”
-A VV. AURORA FRANCESCA CARLA NOTARIANNI - VICE PRESIDENTE AVVOCATI GIUSLAVORISTI ITALIANI
- AVV. ADRIANA LA MANNA: PRESIDENTE CAMERA PENALE DI MESSINA
- DOTT.SSA MARIA TERESA ARENA: CONSIGLIERE CORTE D’APPELLO DI MESSINA
Il corso rientra nella quota obbligatoria, nonché minima, del 70% dei crediti ECM che i Medici Competenti devono acquisire ai fini dell'aggiornamento professionale, previsto dall’art. 38 comma 3 del D.lgs. 81/08 e s.m.i., nella disciplina di “Medicina del Lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro”
Presentazione corso:
Il D.Lgs. 81/08 norma, oltre che la salute e la sicurezza sul lavoro, anche le attività del Medico Competente sottoponendolo ad una normativa che gli impone compiti e obblighi diversi rispetto a quelli a cui sono normalmente sottoposte le altre categorie di Medici.
Nonostante sia stata promulgata ormai da più di 8 anni, la norma dettata dal D.Lgs. 81/08, è ancora soggetta ad interpretazioni non sempre unanimemente condivise.
Quale sia la interpretazione più condivisibile della norma e come evolva la giurisprudenza diventa di fondamentale importanza per il Medico Competente.
Questi, nello svolgimento della sua attività, non è legato esclusivamente al dettato deontologico e della buona pratica ma è tenuto a compiere atti che vanno al di la della stretta pratica medica se pure rimangono ristretti agli ambiti della sua conoscenza professionale.
Il Medico Competente quindi, conoscendo l'evoluzione della interpretazione della norma, potrà mettere in essere comportamenti sempre più adeguati alla stessa aderendo, nel modo migliore, alle richieste del legislatore.
Gli argomenti trattati nel corso sono di elevato interesse non solo per il Medico Competente ma anche per tutte le altre aree della sanità. Tutte le figure professionali, Medici Legali e Tecnici della Sicurezza in particolare, come detto, possono trovarsi nella condizione di dovere collaborare o confrontarsi con i Medici Competenti e la conoscenza della tipologia di attività svolta da questi ultimi ne favorirà la costruttiva collaborazione.
MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507
Privacy | Contatti