DR. / PROF. STEFANO M. CANDURA
Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA
Specializzazione: Medicina del Lavoro
Amministrazione: Istituti Clinici Scientifici Maugeri SPA - Pavia
Incarico attuale: Direttore U.O.C. di Medicina del Lavoro
DR. / PROF. MAURIZIO DACCO’
Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA
Specializzazione: Medicina Interna
Amministrazione: ATS Agenzia di Tutela della Salute - Pavia
Incarico attuale: Medico di Medicina Generale
DR / PROF ENNIO PUCCI
Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA
Specializzazione: Neurologia
Amministrazione: Unità di Neuroriabilitazione Dipartimento del Sistema Nervoso e del Comportamento
Università degli Studi di Pavia - - I.R.C.C.S. Fondazione “Istituto Neurologico C. Mondino” - Pavia
DR / PROF GIUSEPPE NAPPI
Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA
Specializzazione: Neurologia
Amministrazione: I.R.C.C.S. Fondazione “Istituto Neurologico C. Mondino” Pavia
Incarico attuale: Direttore Scientifico Emerito
DR / PROF GIUSEPPE DE PAOLI
Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA
Specializzazione in Psichiatria
Amministrazione: Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) - Dip. di Salute Mentale
Incarico attuale: Direttore U.O.C.
DR / PROF LUCA TARANTOLA
Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA
Specializzazione in Psichiatria
Amministrazione: Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) - Dip. di Salute Mentale
Incarico attuale: Dirigente medico I livello
Attività lavorativa e salute mentale sono strettamente interconnesse. Un lavoro gradito e gratificante risulta benefico al lavoratore (assumendo talvolta una valenza terapeutica e riabilitativa), mentre la mancanza di lavoro può essere all’origine di quadri patologici “da disoccupazione”. D’altro canto, diversi fattori occupazionali di rischio (fisici, chimici, biologici e –soprattutto– organizzativi e psicosociali) possono in vario modo essere patogeni per la mente. L’art. 28 del d.lgs. 81/08 prevede esplicitamente che, nella valutazione dei rischi presenti in azienda, debbano essere considerati anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato. Infine, i disturbi psichici influenzano negativamente la capacità lavorativa e la suscettibilità alle noxae occupazionali, ponendo spesso delicati problemi d’idoneità alla mansione.
Scopo del corso è aggiornare il medico competente su tali problematiche, dal punto di vista igienico-preventivo, clinico-riabilitativo e medico-legale, fornendo nel contempo strumenti per la valutazione delle capacità lavorative del lavoratore.
MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507
Privacy | Contatti