Il portale del Medico del Lavoro Competente

Sezioni del portale

Ricerca

Login

Network

VALUTAZIONE DEI RISCHI E CONSEGUENTE ATTIVAZIONE DEL PROTOCOLLO SANITARIO

Segnalato da
paolettiantonio

Generalità

Tipologia
Corso
Dimensione dell'evento
Regionale
Crediti Ecm
10

Logistica

Inizio
09:00 del 18 Mag 2019
Fine
18:00 del 18 Mag 2019
Dove
L'AQUILA - CASA DEL VOLONTARIATO
Costo
80 Euro + IVA
Posti
50

Organizzazione

Organizzatore
PROF. ANTONIO PAOLETTI
Segreteria scientifica
GSL srl, Via Piemonte, 2C – 67100 L’Aquila / Tel & Fax 0862-580273 / Cell. 389.8379497 / E-mail: gsl.salutelavoro@gmail.com / Sito web: www.gslaq.com
Segreteria organizzativa
Vedi sopra

Oratori

Prof. Antonio Paoletti (Docente e consulente Health, già Univaq L'Aquila)
Dott.ssa Roberta Martinelli (Medicina del lavoro ASL-1 Abruzzo L'Aquila)
Dott.ssa Giulia Michelini (Diagnostica per immagini Clinica Villa Letizia, L'Aquila)

Descrizione

Sempre più al Medico competente viene richiesta un’attiva partecipazione alla Valutazione dei rischi da effettuare col Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e da sottoporre, per approvazione, al Datore di Lavoro (DL) che ne è penalmente responsabile.
Sono pertanto finiti i tempi in cui il Medico competente (MC) riceveva dal RSPP una valutazione dei rischi semplicemente “da firmare” e – soprattutto nei campi dell’ergonomia, del rischio chimico, del rischio biologico e del rischio da CEM (identificazione dei soggetti più suscettibili) – si rende d’obbligo una qualche tracciabilità dell’attività svolta dal MD Competente nel contribuire alla valutazione dei rischi per la salute, talora anche per la sicurezza. Può infatti rientrare nell’ambito delle competenze del MC anche la valutazione dei rischi di chi opera: in altezza (con o senza ausiliazione); in ambienti termicamente severi; in attività con sforzo fisico elevato. In casi specifici, inoltre, il MC può essere coinvolto nel rischio da stress lavoro correlato specie quando esso risulti elevato e scarsamente riducibile nell’immediato.
Il Protocollo sanitario deriva, in primis, dall’individuazione dei Rischi residui per i quali una Sorveglianza sanitaria, preventiva e periodica, possa costituire un’effettiva misura prevenzionale e protettiva. Il Protocollo sanitario viene stilato in base ai Rischi residui della Mansione. Quando tuttavia l’idoneità alla Mansione si estende, come previsto dall’articolo 28 del Decreto 81/08, anche ai Rischi individuali (età, genere, provenienza, gravidanza, tipologia contrattuale) il giudizio di idoneità diventa più problematico in quanto esteso non solo e tanto ai Rischi di mansione ma anche alla compatibilità della Mansione stessa con lo stato psico-fisico del lavoratore.
Scopo del Corso è quello di evidenziare – in maniera interattiva – come un Medico competente possa contribuire efficacemente alla Valutazione dei rischi per la salute (talora anche per la sicurezza) e come possa tradurre tale attività in un efficace Protocollo sanitario da allegare al DVR aziendale.
Tutti i Partecipanti si cimenteranno, a gruppi, in ciascuno dei due ambiti (Valutazione rischi e Protocollo sanitario), evidenziando anche i punti critici propri della collaborazione tra il RSPP ed il Medico competente.

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti