DESTINATARI
Il Master è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, specializzandi e medici. Sono ammessi fino a 20 iscritti.
L’ammissione al Master è subordinata al superamento di un colloquio con un Didatta in cui verranno valutate attitudini e motivazioni personali di ciascun candidato.
Al termine del corso viene rilasciato un attestato di abilitazione.
DURATA
Il Master ha una durata di circa 4 mesi. Le lezioni avranno inizio a settembre 2012 e si svolgeranno un venerdì e un sabato al mese dalle ore 9.00 alle ore 17.00, per un totale di 8 incontri.
OBIETTIVI
Il Master si propone come un’occasione formativa rivolta a tutti i professionisti psicologi e psicoterapeuti che intendano approfondire la conoscenza e l’apprendimento delle tecniche si supporto applicate al contesto lavorativo. In particolare la formazione mira a preparare professionisti in grado di fornire un supporto specialistico e altamente orientato a lavoratori e dipendenti. Data la specificità del contesto dell’intervento è fondamentale che lo psicologo adotti tecniche e metodologie orientate a ridurre il disagio del cliente, che può riguardare la sfera personale o professionale, nel rispetto dei suoi obiettivi di lavoratore.
Tenuto conto del particolare contesto in cui l’intervento terapeutico deve essere messo in atto, assume un’importanza primaria fornire una lettura contestualizzata del disagio personale e approfondire le sue conseguenze e le ricadute sulla dimensione lavorativa.
Nel corso del Master i partecipanti hanno la possibilità di assimilare le caratteristiche del protocollo di intervento e di apprendere le sue modalità di applicazione alle patologie legate al lavoro e allo stress.
Particolare attenzione è data alla lettura del contesto lavorativo come possibile fonte di disagio e alla definizione del percorso terapeutico come strumento funzionale al raggiungimento da parte delle persone dei propri obiettivi professionali.
PROGRAMMA FORMATIVO
-peculiarità dell’intervento di Psicologia Clinica del lavoro
-caratteristiche del protocollo
-definizione del ruolo dello Psicologo Clinico del lavoro
-inserimento dello Psicologo Clinico del lavoro in azienda e nella rete di professionisti abilitati
-percezione dei dipendenti rispetto alla psicoterapia
-il percorso terapeutico come strumento per raggiungere i propri obiettivi lavorativi
-il disagio personale: conseguenze e ricadute sulla dimensione lavorativa
-il contesto lavorativo come possibile fonte di disagio
-patologie legate al lavoro e allo stress
-esposizione e discussione di casi
Il programma dettagliato è consultabile dal sito www.sipiss.it.
Il Master si caratterizza per l’elevato contenuto esperienziale che consente ai partecipanti di sperimentare in prima persona tecniche e modalità di intervento.
CREDITI ECM
Sono stati assegnati 37 crediti ECM per Medici e Psicologi.
COSTI E MODALITA' D'ISCRIZIONE
Il costo complessivo è di 1800 € (IVA inclusa).
Sarà possibile effettuare il pagamento in tre rate:
- la prima da versare all’atto dell’iscrizione (€ 600)
- la seconda entro il 19/10/2012 (€600)
- la terza entro il 23/11/2012 (€600)
Per le iscrizioni pervenute entro il 15 luglio è previsto uno sconto del 20% sulla quota di partecipazione (pari a € 360 detraibili dall’ultima rata).

La domanda di iscrizione è scaricabile dal sito www.sipiss.it ed è da inviare via mail accompagnata da breve curriculum vitae a segreteria@sipiss.it entro fine luglio 2012
CONTATTI
Tel 02 29524018

Mail: segreteria@sipiss.it
web: www.sipiss.it
MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507
Privacy | Contatti