Il portale del Medico del Lavoro Competente

Sezioni del portale

Ricerca

Login

Network

Movimentazione pazienti: ISO TR 12296 del 2012

Segnalato da
Battevi

Generalità

Tipologia
Seminario
Dimensione dell'evento
Internazionale

Logistica

Inizio
08:30 del 13 Mar 2013
Fine
13:00 del 13 Mar 2013
Dove
Aula Magna Mangiagalli - Via Commenda, 12 - Milano
Posti
190

Organizzazione

Organizzatore
Battevi
Segreteria scientifica
Natale Battevi, Olga Menoni e Silvia Cairoli
Fondazione IRCCS Cà Granda - Ospedale Maggiore Policlinico
Via Francesco Sforza, 35 - 20122 Milano
Tel. 02-55030128
Tel. 02-50320109
Tel. 02-55032084
E-mail: epmnatale@tiscali.it, epmospedali@tiscali.it, silvia.cairoli@Tiscali.it
Segreteria organizzativa
Miria Belviso
Tel: 02-50320156
E-mail: epmseminari@tiscali.it

Oratori

Natale Battevi: UOC Medicina del Lavoro, Fondazione IRCCS Ca' Granda OMP, Milano
Pier Alberto Bertazzi: Dipartimento Area della Medicina Preventiva UNIMI, Fondazione IRCCS Ca' Granda OMP, Milano
Silvia Cairoli: UOC Medicina del Lavoro, Fondazione IRCCS Ca' Granda OMP, Milano
Susanna Cantoni: Dipartimento di Prevenzione, ASL di Milano
Nicoletta Cornaggia: Struttura Prevenzione ambienti di vita e di lavoro, DG Sanità, Regione Lombardia
Giovanni Costa: UOC Medicina del Lavoro, Fondazione IRCCS Ca' Granda OMP, Milano
Dario Laquintana: Servizio infermieristico, tecnico riabilitativo aziendale (SITRA), Fondazione IRCCS Ca' Granda OMP, Milano
Rosa Manno: UOC Medicina del Lavoro, Fondazione IRCCS Ca' Granda OMP, Milano
Olga Menoni: UOC Medicina del Lavoro, Fondazione IRCCS Ca' Granda OMP, Milano
Gianpaolo Micheloni: Servizio di medicina e sorveglianza sanitaria dei lavoratori, Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda, Milano
Enrico Occhipinti: Unità di ricerca EPM, Milano
Germano Pellegata: Direzione Generale, Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo, Milano
Enrico Rinaldi: Servizio Prevenzione e Protezione, Residenze Anni Azzurri, Milano
Giorgio Zecchi: Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro, AUSL, Reggio Emilia

Descrizione

Il 1° giugno del 2012 è stato pubblicato un Technical Report (ISO/TR 12296) da parte dell'ISO (International Organization for Standardization) dal titolo "Ergonomics-manual handling by people in the healthcare sector". Questo TR è in fase di recepimento da parte del CEN (Comitato Europeo di Normalizzazione). Nella stesura di questa linea guida, a cui ha contribuito il personale del CEMOC della Fondazione IRCCS Cà Granda – Ospedale Maggiore Policlinico, contiene indicazioni strategiche e di dettaglio per la gestione del rischio da movimentazione pazienti.
È importante ricordare sia gli obiettivi dichiarati sia il target di questo documento. Per gli obiettivi si esplicita che gestire il rischio vuole anche dire migliorare la qualità dell'assistenza. Per i soggetti ai quali si vuole rivolgere sono indicati il managment, gli operatori addetti all'assistenza, tutti gli "attori" della prevenzione (RSPP, RLS, Medici competenti) e i produttori di attrezzature/ausili.
Da un punto di vista strategico viene sottolineata la necessità di conoscere il problema con adeguati strumenti per l'individuazione del rischio che debbono anche fornire informazioni sulle possibili soluzioni. Per la sua gestione bisogna agire in modo integrato sull'organizzazione del lavoro, sugli ambienti, sui sistemi di ausiliazione, sulla formazione per poi, in un circolo virtuoso, sottoporre i risultati ad una verifica di efficacia.
Per ognuno di questi aspetti il TR fornisce in appositi allegati molti strumenti operativi concreti sottolineando comunque la necessità di agire in tempi medio-lunghi e di attivare un "nucleo" aziendale (es. Back Care Advisor) che sia in grado, nel tempo, di mantenere e migliorare il livello di gestione del rischio.
Uno spazio rilevante è dedicato ai metodi di valutazione del rischio, rispetto ai quali la proposta italiana (MAPO Index) è quella che risulta più in sintonia con le indicazioni generali espresse in questo documento.
Lo spirito del seminario è quello di diffondere nel nostro paese questo TR che rappresenta non solo quanto di più aggiornato esiste in letteratura sull'argomento ma anche un preciso riferimento per l'attuazione, nel settore sanitario, delle previsioni del Titolo VI del D.Lgs. 81/08.

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti