Il portale del Medico del Lavoro Competente

Ricerca

Login

Informazioni

Permesso di lettura:
Tutti gli utenti
Permesso di scrittura:
Utenti registrati

Network

compresenza visita di idoneità

Questo argomento ha avuto 5 risposte ed è stato letto 2658 volte.

ngiulon

Nessun avatar per questo utente
Provenienza
Varese
Professione
Rls
Messaggi
113
  • compresenza visita di idoneità
  • (21/09/2006 19:46)

a richiesta di un lavoratore , puo' un RLS presenziare alla visita di idoneità ?

bordini

bordini
Provenienza
Milano
Professione
Medico del Lavoro
Messaggi
560
  • Re: compresenza visita di idoneità
  • (22/09/2006 11:32)

in qualità di amico, parente, conoscente o di RLS??? Francamente non ne vedo il motivo. Puoi darci qualche indicazione sul perche' dovrebbe?

"L’oro non è tutto. Ci sono anche i diamanti". (Paperon De’ Paperoni)

ngiulon

Nessun avatar per questo utente
Provenienza
Varese
Professione
Rls
Messaggi
113
  • Re: compresenza visita di idoneità
  • (24/09/2006 07:04)

non mi è mai stato chiesto , me lo chiedevo solo nell'eventualità che capiti , se nulla osta , se è legittimo. Per es. so di una collega che ha fatto presenziare il suo fidanzato medico in qualità di osservatore ( per gli aspetti tecnici ) o di un' altro operatore che ha fatto presenziare un sindacalista per fargli esporre dei problemi di vessazioni da parte di un preposto e per assicurarsi che tutto venisse registrato ...tutto qui . Pertanto se dovesse capitarmi posso accettare o devo rifiutare a priori ?

bordini

bordini
Provenienza
Milano
Professione
Medico del Lavoro
Messaggi
560
  • Re: compresenza visita di idoneità
  • (24/09/2006 14:17)

Ognuno puo' liberamente decidere a chi divulgare i propri dati sensibili (formalizzandolo all'atto della visita). I 2 casi che citi sono pero' un po' particolari. Nel primo l' "ospite" e' un medico e come tale e' tenuto al segreto professionale. Nel secondo posso immaginare che la complessita' e la delicatezza dei fatti (sospetto mobbing) possa aver indotto il dipendnete a richiedere la presenza di un RSU. Personalmente distinguerei i casi con oggetto problemi medici da quelli con problemi gestionali-organizzativi. Nel primo caso se il dipendente vuole rendere partecipe una sua persona di fiducia non vedo elementi per cui negarlo. Nel secondo francamente vedrei meglio un discorso a quattrocchi col medico competente che potrebbe cosi' poi muoversi piu' agevolmente per cercare di intervenire nella dinamica della "vessazione". Fare un incontro alla presenza anche di un sindacalista potrebbe dare troppa "visibilità" all'incontro e tendere a fare "arroccare" un po' le parti (azienda e forze sindacali).

"L’oro non è tutto. Ci sono anche i diamanti". (Paperon De’ Paperoni)

matigre

Nessun avatar per questo utente
Provenienza
Ascoli Piceno
Professione
Rls
Messaggi
28
  • Re: compresenza visita di idoneità
  • (05/11/2006 18:47)

salve
ma se il lavoratore lo chiedesse espressamente in quanto non è convinto che il MC registri tutto sulla cartella il MC può rifiutarsi di accogliere tale richiesta? SE si chiedesse da parte del lavoratore , per qualsiasi motivo, la presenza del RLS, il MC pùò rifiutarsi?
grazie siete di grande aiuto non si sa con chi parlarne di questi problemi

bordini

bordini
Provenienza
Milano
Professione
Medico del Lavoro
Messaggi
560
  • Re: compresenza visita di idoneità
  • (05/11/2006 20:26)

matigre il 05/11/2006 06:47 ha scritto:
salve
ma se il lavoratore lo chiedesse espressamente in quanto non è convinto che il MC registri tutto sulla cartella il MC può rifiutarsi di accogliere tale richiesta? SE si chiedesse da parte del lavoratore , per qualsiasi motivo, la presenza del RLS, il MC pùò rifiutarsi?
grazie siete di grande aiuto non si sa con chi parlarne di questi problemi

Francamente mi lascia perplessa la affermazione sul fatto che il medico competente non registrerebbe quanto riferito: se quanto dichiarato e' pertinente non vedo perche' il medico non dovrebbe scriverlo. E la pertinenza la decide il medico. Ricordiamoci sempre che quando si effettua la visita periodica o a richiesta si e' davanti al medico e non al giudice o al proprio avvocato e che i problemi che il medico competente puo' risolvere (o tentare di farlo) sono quelli con ricaduta sanitaria e non quelli di difficile convivenza. Dal mio punto di vista per quanto riguarda eventuali spettatori vale quanto ho gia' postato in precedenza.

"L’oro non è tutto. Ci sono anche i diamanti". (Paperon De’ Paperoni)

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2024 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti