Il portale del Medico del Lavoro Competente

Ricerca

Login

Informazioni

Permesso di lettura:
Tutti gli utenti
Permesso di scrittura:
Utenti registrati

Network

Aggiornamento malattie professionali

Questo argomento ha avuto 5 risposte ed è stato letto 14890 volte.

laiko

laiko
Provenienza
Treviso
Professione
Altro (Non presente in elenco)
Messaggi
13
  • Aggiornamento malattie professionali
  • (03/11/2006 19:09)

Buongiorno. Qualcuno mi può indicare un sito dove ci sono gli aggiornamenti delle malattie che vengono a far parte dell'elenco delle malattie professionali?
In particolare, qualcuno mi sa dire da quanto tempo la sindrome del tunnel carpale è stata riconosciuta dall'INAIL come malattia professionale?

AlfonsoCristaudo

AlfonsoCristaudo
Provenienza
Pisa
Professione
Medico del Lavoro
Messaggi
246
  • Re: Aggiornamento malattie professionali
  • (04/11/2006 01:28)

Nel nuovo elenco delle malattie professionali per le quali è obbligatoria la denuncia all’organo di vigilanza (D.M. 27 Aprile 2004, G.U. n.134 del 10 Giugno 2004)la sindrome del tunnel carpale è indicata nella I lista (MALATTIE LA CUI ORIGINE LAVORATIVA È DI ELEVATA PROBABILITÀ’): http://w3.uniroma1.it/medicinadellavoro/Struttura/News/DM0404.htm

-------------------------------------------------------------------------------------------

Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli sono sicuri di ciò che dicono. (Voltaire)

laiko

laiko
Provenienza
Treviso
Professione
Altro (Non presente in elenco)
Messaggi
13
  • Re: Aggiornamento malattie professionali
  • (04/11/2006 07:09)

Grazie, se non ho capito male la sindrome del tunnel carpale è ricompresa tra le malattie professionali dal 2004.
L'obbligo della denuncia è a carico del lavoratore o del datore di lavoro?

bordini

bordini
Provenienza
Milano
Professione
Medico del Lavoro
Messaggi
560
  • Re: Aggiornamento malattie professionali
  • (08/11/2006 19:29)

laiko il 04/11/2006 07:09 ha scritto:
Grazie, se non ho capito male la sindrome del tunnel carpale è ricompresa tra le malattie professionali dal 2004.
L'obbligo della denuncia è a carico del lavoratore o del datore di lavoro?

La denuncia viene effettuata dal medico che effettua la diagnosi e che ne riconosce il nesso con l'attività lavorativa svolta.
Vista la particolarita' della normativa ti consiglio di non procedere autonomamente ma di consultare il medico competente aziendale o una struttura sanitaria di 2° livello del tuo territorio (UOOML, strutture universitarie).
Questo per il semplice fatto che non basta la diagnosi di malattia ma occorre stabilirne il nesso con l'attività svolta. Nell'esempio del tunnel carpale questa e' anche malattia cosiddetta "comune" che insorge anche nella popolazione non esposta a fattori di rischio per il distretto mano polso...per intenderci si osserva anche in chi non svolge alcuna attivita' (per es. casalinga). Mandare avanti una pratica senza che questa sia completa in ogni sua parte si conclude inevitabilmente (e giustamente) in un rigetto da parte dell'ente assicuratore. A volte capita di osservare segnalazioni fatte (o incoraggiate) da datori di lavoro, sindacalisti, commercialisti...ma proprio per l'incompletezza delle documentazione l'esito e' spesso come detto sopra.

"L’oro non è tutto. Ci sono anche i diamanti". (Paperon De’ Paperoni)

laiko

laiko
Provenienza
Treviso
Professione
Altro (Non presente in elenco)
Messaggi
13
  • Re: Aggiornamento malattie professionali
  • (08/11/2006 19:46)

Il medico che periodicamente effettua le visite per conto del datore di lavoro, allo scopo di decretare la mia idoneità al lavoro, ha preso atto di un esame elettromiografico ed ha concesso l'idoneità "con esclusione di mansioni che comportino l'utilizzo di attrezzi vibranti".
Quindi è da questo medico che dovrebbe partire la denuncia per malattia professionale?

bordini

bordini
Provenienza
Milano
Professione
Medico del Lavoro
Messaggi
560
  • Re: Aggiornamento malattie professionali
  • (08/11/2006 21:53)

laiko il 08/11/2006 07:46 ha scritto:
Il medico che periodicamente effettua le visite per conto del datore di lavoro, allo scopo di decretare la mia idoneità al lavoro, ha preso atto di un esame elettromiografico ed ha concesso l'idoneità "con esclusione di mansioni che comportino l'utilizzo di attrezzi vibranti".
Quindi è da questo medico che dovrebbe partire la denuncia per malattia professionale?

Il giudizio di idoneità e le malattie professionali sono 2 cose ben distinte: non e' detto che assere portatore di una malattia, in certi casi a genesi professionale, voglia dire avere una malattia professionale. Mi spiego con l'esempio del tunnel carpale: la casalinga e l'avvitatore di bulloni in catena di montaggio sviluppano possono sviluppare antrambi una malattia che in un caso sara' professionale e nell'altro no.
Per quanto riguarda la tua situazione sicuramente il medico competente conosce l'entita' del rischio a cui sei esposto o sei stato esposto negli anni di attivita' presso l'azienda. Se per qualsiasi motivo la comunicazione con lui dovesse essere difficoltosa ti consiglio di sentire il parere di una na struttura sanitaria di 2° livello del tuo territorio (UOOML o strutture universitarie).

"L’oro non è tutto. Ci sono anche i diamanti". (Paperon De’ Paperoni)

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2024 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti