Il portale del Medico del Lavoro Competente

Ricerca

Login

Informazioni

Permesso di lettura:
Tutti gli utenti
Permesso di scrittura:
Utenti registrati

Network

un consiglio

Questo argomento ha avuto 2 risposte ed è stato letto 1821 volte.

Fierainfermiera

Nessun avatar per questo utente
Provenienza
Firenze
Professione
Altro (Non presente in elenco)
Messaggi
4
  • un consiglio
  • (22/11/2006 19:52)

sono un'infermiera,purtroppo in data 3 novembre,ruotando verso di me,una paziente(di circa 80Kg)distesa sul letto,ho accusato un dolore fortissimo in zona lombare..non ho potuto proseguire il mio servizio e mi sono recata in ps dove mi hanno eseguito rx (presenza di 6 vertebre lombari per verosimile lombarizzazione della prima sacrale.non alterazioni di natura traumatica recente a carico dei segmenti ossei visualizzati).qui mi hanno prescritto antidolorifico e riposo per 6 gg.Il dolore è persistito per diversi giorni,mi sono messa a dieta,ho eseguito manipolazioni dal massofisioterapista,sono stata a riposo...ora il dolore non è più acuto,ma i miei movimenti sono comunque limitati..
stamattina visita all'inail..l'infortunio non mi viene riconosciuto...
voglio capire,e non mi interessa l'aspetto economico,ma se con il quadro della mia colonna vertebrale,il movimento da me eseguito,sottolineando che io precedentemente(eccetto il solito dolore che noi tutti infermieri conosciamo!)stavo bene,può avermi provocato questa lombalgia..se si come posso fare ricorso all'inail..
grazie per tutte le informazioni che potrete darmi..
Giulia

bordini

bordini
Provenienza
Milano
Professione
Medico del Lavoro
Messaggi
560
  • Re: un consiglio
  • (22/11/2006 20:17)

Strano che almeno i 6 giorni non te li abbiano riconosciuti. Comunque il consiglio che mi sento di darti e', se la pratica di infortunio sul lavoro e' stata correttamente redatta, di provare a fare ricorso attraverso il tuo Patronato di riferimento. Di solito in questi casi le difficolta' nascono da aspetti amministrativi disattesi o da documentazione incompleta. Se il dolore persiste sarebbe anche il caso di effettuare una TAC L-S o una RMN, giusto per definire meglio la situazione della cerniera L-S.

"L’oro non è tutto. Ci sono anche i diamanti". (Paperon De’ Paperoni)

Fierainfermiera

Nessun avatar per questo utente
Provenienza
Firenze
Professione
Altro (Non presente in elenco)
Messaggi
4
  • Re: un consiglio
  • (23/11/2006 18:21)

Grazie..
questa mattina ho parlato con il mio medico curante e mi ha rassicurata,i giorni trascorsi sono comunque coperti dall'inail..
ho seguito il suggerimento e mi sono fatta richiedere una rmn.
vedremo...
Giulia

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2024 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti