Il portale del Medico del Lavoro Competente

Sezioni del portale

Ricerca

Login

Informazioni

Permesso di lettura:
Tutti gli utenti
Permesso di scrittura:
Utenti registrati

Network

Tastiera ergonomica per videoterminalista

Questo argomento ha avuto 1 risposte ed è stato letto 75 volte.

Sonnambulo

Nessun avatar per questo utente
Provenienza
Lodi
Professione
Medico del Lavoro Competente
Messaggi
214
  • Tastiera ergonomica per videoterminalista
  • (11/08/2025 17:03)

Impiegata ufficio ricoveri in ambito ospedaliero. Riferisce problema al polso da diverso tempo, non meglio precisato. Richiede visita straordinaria poiché l'ortopedico che ce l'ha in cura avrebbe prescritto una tastiera ergonomica. Ho accettato la richiesta di visita e la vedrò settimana prossima. Voi come vi comportereste? Vi è mai capitato in passato? A me è la prima volta. Attualmente ha una tastiera comune, a norma. Non è un DPI quindi non credo rientri nelle mie facoltà formulare una prescrizione a riguardo. Considerata anche la sua attività escludo la possibilità di una richiesta di malattia professionale. Dirle di comprarsela per il fatti suoi e ottenere il benestare dal Datore di Lavoro per l'utilizzo potrebbe essere ragionevole? Vorrei anche evitare di creare un precedente e avere la fila di impiegati che mi vengano a chiedere la stessa cosa dietro parere del Collega Ortopedico compiacente (cosa non difficile, visto che l'ambiente lavorativo è lo stesso).

mantello

Nessun avatar per questo utente
Provenienza
Milano
Professione
Medico del Lavoro
Messaggi
576
  • Re: Tastiera ergonomica per videoterminalista
  • (12/08/2025 12:43)

Nella mia passata esperienza la richiesta di attrezzature di lavoro “ergonomiche” da parte di impiegati non è stata rarissima. Un primo punto da stabilire, secondo me, è se la richiesta sia effettivamente partita dall’ortopedico o se un ortopedico compiacente/frettoloso abbia semplicemente scritto la prescrizione su richiesta dell’interessata che ha già trovato in rete o altrove quello che vuole. In questo caso, se glielo si chiede, l’interessata risponderà con indicazioni precise. Ciò stabilito l’intervento del MC non dovrebbe finire qui. Non si può escludere a priori che la richiesta di “attenzione” nasca da problemi di ambiente lavorativo e i problemi ambientali sono praticamente certi se le richieste giungono da più di un lavoratore (mi è capitata una “epidemia” di richieste di sedie ergonomiche).
A parte ciò credo che ortopedico e medico del lavoro debbano fare il loro “mestiere” All’ortopedico chiederei quindi di definire la diagnosi e di precisare quali movimenti/posture siano da evitare, magari precisando anche tempi ed angoli, ovvero di precisare le caratteristiche che la tastiera da lui prescritta debba avere, posto che tutte le tastiere utilizzate in ambiente di lavoro hanno caratteristiche ergonomiche.
Al medico del lavoro compete (oltre a quanto detto prima) la verifica dell’ergonomicità dell’intera postazione lavorativa (il problema potrebbe nascere “a monte” del polso) ma anche del corretto utilizzo della postazione da parte dell’interessata.
In conclusione prima di arrovellarmi oltre alla ricerca della mitica ergonomia della tastiera e di chi debba pagarla chiederei all’ortopedico di fare il suo lavoro. Anche la strada di fare acquistare all’interessata la tastiera che vuole mi pare possa creare un pericoloso precedente (un impiegato avrebbe voluto portarsi da casa la sedia da cucina ritenendola più ergonomica di quella aziendale).

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti