Secondo voi mansioni che comportino il matenimento della stazione eretta prolungata e/o la flesso-estensione ripetuta del rachide con movimentazione di pesi inferiore ai 3 Kg sono di per sè motivo di idoneità con limitazione in caso di presenza di ernia del disco a livello lombare?
Un soggetto con ernia generica discale lombare svolgente una mansione del tipo descritto, dovendo esprimere un giudizio di idoneità, direi generalmente di si, soprattutto per la stazione eretta prolungata e la ripetuta flesso estensione del rachide, che andrebbero limitate/evitate nel tempo in base alla gravità (anche clinica).
maalox il 10/01/2009 12:58 ha scritto:
Un soggetto con ernia generica discale lombare svolgente una mansione del tipo descritto, dovendo esprimere un giudizio di idoneità, direi generalmente di si, soprattutto per la stazione eretta prolungata e la ripetuta flesso estensione del rachide, che andrebbero limitate/evitate nel tempo in base alla gravità (anche clinica).
Concordo. Osservo inoltre che i 3 Kg sono semplicemente il limite per l'applicabilità del metodo NIOSH per la valutazione della MMC, nel senso che se il peso sollevato è inferiore ai 3 Kg l'equazione NIOSH non è in grado di valutare il rischio; ma non significa automaticamente assenza di rischio: sostenere 3 Kg a braccia tese per qualche minuto comporta un aumento di pressione sui dischi intervetebrali a livello lombosacrale che può arrivare a 100 kg/cmq.
Ci tenevo a preciare che la movimentazione cui mi riferisco è di oggetti che raggiungono al max il peso d 1-2 etti
Avrei dei dubbi sulla limitazione nel caso presentato.
Ma anche in questo caso mancano elementi importanti sia sanitari che sulla valutazione del rischio per valutare.
Saluti
Gennaro Bilancio
diotallevi il 08/01/2009 06:08 ha scritto:
Secondo voi mansioni che comportino il matenimento della stazione eretta prolungata e/o la flesso-estensione ripetuta del rachide con movimentazione di pesi inferiore ai 3 Kg sono di per sè motivo di idoneità con limitazione in caso di presenza di ernia del disco a livello lombare?
Il Documento di Valutazione dei rischi, se presente, cosa indica?
Per le mansioni di cui parli deve essere attivata, oppure prevista, la Sorveglianza sanitaria?
frama il 11/01/2009 06:57 ha scritto:
Il Documento di Valutazione dei rischi, se presente, cosa indica?
Per le mansioni di cui parli deve essere attivata, oppure prevista, la Sorveglianza sanitaria?
e' stata effettuata valutazione con il metodo REBA che indica un livello
di rischio corrispondente al punteggio 2-3, ovvero rischio basso.
diotallevi il 13/01/2009 10:00 ha scritto:
e' stata effettuata valutazione con il metodo REBA che indica un livello
di rischio corrispondente al punteggio 2-3, ovvero rischio basso.
Col REBA a 3 si tratta di un rischio effettivamente basso, in cui l'azione di miglioramento è possibile. Tuttavia le valutazioni (incluso il metodo REBA) presuppongono che i lavoratori siano pienamente idonei alla mansione. Se il lavoratore ha delle controindicazioni, occorre tenerne conto ed allora anche un REBA 3 è indicativo di misure da adottare per migliorare le condizionid i lavoro.
Giudizio di idoneità alla mansione specifica:
Limitazioni: evitare sovraccarico rachide e limitare movimenti di flessoestensione e rotazione del busto >90°
evitare sovraccarico funzionale arto superiore dx
evitare sovraccarico funzionale arto superiore sx
ideneita' con limitazioni .
lavoro : magazziniere .
patologia : 1 ) Grossolani fenomeni artrosinovitici a carattere reattivo deformano il profilo articolare acromion-claveare, con sfumata reazione spongiosa dei capi articolari contrapposti, evidente riduzione di ampiezza dello spazio subacromiale ed associati segni di impingement in sede giunzionale mio-tendinea del sopraspinato. Note di entesopatia cronica della cuffia degli extrarotatori, con riferimento in particolare al tendine sopraspinato sul versante inserzionale antero-laterale in area crescent. Si associano modesti segni di reazione sinoviale per fenomeni capsulo-sinovitici a carattere reattivo sul versante articolare antero-mediale. Nei limiti per morfologia ed intensità di segnale i tendini sottoscapolare, capo lungo del bicipite e le restanti componenti capsulo-legamentose ed osteocondrali comprese nel campo d’esame .
questa e una della tante cose , ho lacerazione braccio sx , volevo sapere cosa fare e come comportarmi . grazie .
vderosa il 08/06/2017 02:53 ha scritto:
Giudizio di idoneità alla mansione specifica:
Limitazioni: evitare sovraccarico rachide e limitare movimenti di flessoestensione e rotazione del busto >90°
evitare sovraccarico funzionale arto superiore dx
evitare sovraccarico funzionale arto superiore sx
ideneita' con limitazioni .
lavoro : magazziniere .
patologia : 1 ) Grossolani fenomeni artrosinovitici a carattere reattivo deformano il profilo articolare acromion-claveare, con sfumata reazione spongiosa dei capi articolari contrapposti, evidente riduzione di ampiezza dello spazio subacromiale ed associati segni di impingement in sede giunzionale mio-tendinea del sopraspinato. Note di entesopatia cronica della cuffia degli extrarotatori, con riferimento in particolare al tendine sopraspinato sul versante inserzionale antero-laterale in area crescent. Si associano modesti segni di reazione sinoviale per fenomeni capsulo-sinovitici a carattere reattivo sul versante articolare antero-mediale. Nei limiti per morfologia ed intensità di segnale i tendini sottoscapolare, capo lungo del bicipite e le restanti componenti capsulo-legamentose ed osteocondrali comprese nel campo d’esame .
questa e una della tante cose , ho lacerazione braccio sx , volevo sapere cosa fare e come comportarmi . grazie .
Anche qui andrebbe visto meglio il ciclo lavorativo e le altre condizioni cliniche. In linea di massima io non amo frasi generiche come evitare sovraccarico biomeccanico arti superiori ma con quel quadro della spalla indico generalmente di evitare posizioni in cui le braccia superano i 90°. Ma ripeto va valutata attentamente l'obiettività.
MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507
Privacy | Contatti