salve, volevo sapere avendo una diagnosi di moya moya e avendo avuto delle ischemie la limitazione è solo sui MMC o può essere piu specifica, in quanto io sto lavorando in un reparto di medicina avendo una limitazione di sollevamento di massimo 15 kg, quando il mio problema non è solo caricare i pesi. il medico competente può scrivere altre cose?vi ringrazio anticipatamente e porgo distinti saluti
A causa della variabilità sintomatologica della sindrome (vedasi sotto) bisogna valutare il singolo caso.Il MC sulla base dei dati dell'EO e degli esami strumentali può ovviamente apliare le prescrizioni/limitazioni. Penso che ci possano essere gli estremi per chiedere una invalidità civile, ed eventualmente sulla base del giudizio, chiedere l'applicazione della legge sul ricollocamento obbligatorio degli invalidi civili.
"La malattia di Moyamoya è una patologia legata all'angiogenesi, causata da una stenosi progressiva delle arterie cerebrali della base del cervello. La malattia rimane asintomatica in numerosi casi: sono stati osservati i criteri radiologici in assenza di segni clinici su 1/2 000 adulti in Giappone, dal momento che la prevalenza della malattia di Moyamoya è di 1/32.000 nella popolazione generale Giapponese. Questa patologia colpisce la porzione distale intracerebrale delle carotidi interne e causa, come sviluppo secondario, una rete collaterale che conferisce un aspetto 'a nube di fumo di sigaretta' ('moyamoya' in Giapponese). Il decorso spontaneo può essere insidioso, con cefalee, crisi epilettiche, deterioramento del linguaggio e delle funzioni cerebrali superiori. Più spesso compaiono segni focali acuti come l'emiplegia e, talvolta, l'emicorea. La ricorrenza dei deficit, spesso associati a un quadro di emiplegia alternante, è la regola. Questi episodi possono essere scatenati da iperpnea. Il quadro clinico può variare a seconda dell'età, gli adulti soffrono più frequentemente di emorraggie e i bambini di accidenti ischemici. La malattia di Moyamoya può essere secondaria a una causa nota (anemia drepanocitica, radioterapia, o nei pazienti affetti da neurofibromatosi tipo 1 o da sindrome di Williams), o idiopatica. Forme ereditarie di trasmissione autosomica recessiva della malattia sono state identificate in circa il 10% dei casi. Sono state individuate in queste forme familiari diverse localizzazioni genetiche (a livello dei cromosomi 3, 6, 8 e 17). La diagnosi può essere effettuata per mezzo della TAC cerebrale e della risonanza magnetica in presenza di accidenti ischemici multipli verificatesi in diverse età, di eventuali emorragie e di vasi anormali alla base del cervello. L'angiografia convenzionale viene usata per constatare la diagnosi e valutare lo stadio evolutivo della malattia. Diverse tecniche chirurgiche possono essere proposte per stimolare un'angiogenesi periferica che compensi l'ischemia intensa. Il trattamento deve essere precoce per evitare che le stenosi vascolari non abbiano ripercussioni sul parenchima cerebrale. I tassi di mortalità sono aumentati, in particolare per il verificarsi di accidenti emorragici."
MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507
Privacy | Contatti