Olympus è l' Osservatorio per il monitoraggio permanente della legislazione e giurisprudenza sulla sicurezza del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo". Nato da un’iniziativa comune dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, della Regione Marche e dell’Inail-Direzione regionale per le Marche, si prefigge l'obiettivo di supportare l’attività di ricerca scientifica e didattica universitaria nonché di realizzare uno strumento particolarmente efficace e qualificato in grado di coadiuvare tutti coloro che a vario titolo operano nel settore della prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro: istituzioni, enti pubblici e privati, parti sociali, Ordini professionali, singoli operatori, ecc.
Minerva Medica è specializzata nello sviluppo, gestione e aggiornamento continuo del sistema della sicurezza sul lavoro aziendale. La professionalità è garantita dallo staff composto da professionisti e medici specializzati ed abilitati che danno servizi completi ed ottimizzati per ogni singola esigenza.
L' Istituto B. Ramazzini s.r.l. è una struttura specializzata nel campo della Medicina del Lavoro e dell' Igiene Industriale che operando in tutta Italia da oltre trent’anni, ha fornito i suoi servizi a oltre 600 aziende pubbliche e private per qualunque esigenza in tutti i settori della sicurezza sul lavoro.
Affidarsi al nostro Istituto non vuol dire soltanto valutare lo stato di salute dei propri dipendenti, ma significa creare un rapporto di collaborazione totale che aiuta i nostri clienti ad affrontare tutte le problematiche relative alla prevenzione dei rischi professionali, sia che si tratti di adeguarsi alle vigenti normative sulla sicurezza che di ottenere le più importanti certificazioni aziendali.
Valutazione dei rischi, indagini sul campo, attrezzature d’avanguardia, prezzi estremamente competitivi e soprattutto uno staff di altissimo livello composto dai più importanti professionisti del settore, ci hanno permesso negli anni di diventare l’azienda leader del nostro territorio e di costruire una struttura plurispecialistica in cui, oltre a diversi ambulatori per la diagnostica audiologica, cardiologica, pneumologica, allergologica e oftalmologica, sono presenti un adeguato gabinetto radiologico e un laboratorio per analisi chimico-cliniche debitamente autorizzato che ci consentono la formulazione di una diagnosi di certezza, elemento molto importante per una corretta valutazione dell'idoneità alla mansione specifica.
L’Istituto inoltre è dotato di unità mobile con annessa radiodiagnostica in grado quindi di effettuare controlli sanitari presso le aziende con conseguente riduzione dei tempi di intervento.
La nostra struttura, infine, dotata delle necessarie attrezzature, è anche in grado di effettuare indagini ambientali negli ambienti di lavoro per una corretta valutazione dei rischi per la salute, così come previsto dalle normative vigenti.
L’emanazione del nuovo Testo Unico per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, ha reso più incisivi gli interventi nei luoghi di lavoro privilegiando ulteriormente la prevenzione quale strumento cardine della sicurezza.
Le conseguenze di una tale impostazione permettono di ottenere due risultati. In primo luogo il rispetto di un obbligo morale che è quello della tutela della salute dei lavoratori, anello debole della catena produttiva. L’altro risultato, anch'esso importante, è la riduzione dei costi relativi alla gestione della sicurezza per l’abbattimento dei rischi professionali.
In tale contesto l’intervento sanitario non è da considerare un costo per l’azienda ma un investimento per tutto quello che comporta in termini di produttività il mantenimento dello stato di salute dei lavoratori.