Il portale del Medico del Lavoro Competente

Sezioni del portale

Ricerca

Login

Network

Disabilità e lavoro: implicazioni sulla sorveglianza sanitaria e sicurezza sul lavoro

Segnalato da
danysint

Generalità

Tipologia
Corso
Dimensione dell'evento
Nazionale
Crediti Ecm
17

Logistica

Inizio
08:30 del 22 Feb 2014
Fine
13:30 del 23 Feb 2014
Dove
Hotel San Francesco Rende (CS)
Costo
220 Euro
Posti
100

Organizzazione

Organizzatore
Provider J&B Srl
Segreteria scientifica
Dr Mario Marino, Dr Francesco Martire
Segreteria organizzativa
J&B Srl Provider ECM 72

Oratori

Dr Mario Marino, Direttore SPISAL Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza
Dr Francesco Martire, Dirigente Medico SPISAL Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza

Descrizione

Lo scopo è quello di fare conseguire utili e chiare conoscenze sulle più recenti acquisizioni legislative specifiche inerenti la disabilità e l’inserimento lavorativo del lavoratore disabile ed evidenziare le strette correlazioni esistenti tra numerose norme a tutela della salute sul lavoro (D.L.vo n. 81/2008 integrato dal decreto legislativo n. 106 / 2009 sulla sicurezza sul lavoro e norme di cui alla L. 68/99; legge 104/92; invalidità civile; invalidità INPS e sul lavoro) . Esiste, infatti, una palese necessità di identificare con chiarezza quelle che sono le categorie di disabili cosiddette “protette” che godono di un collocamento lavorativo obbligatorio, considerando che in Italia vige un sistema legislativo variegato che potrebbe indurre ad errate interpretazioni. Il tutto è complicato dalla difficoltà oggettiva, da parte del medico competente, a esprimere un giudizio di idoneità lavorativa alla mansione specifica che sia compatibile con lo stato di disabilità e con le attività produttive svolte in una azienda. Sussiste, inoltre, una diffusa difficoltà interpretativa tra i concetti derivanti dalle valutazioni medico – legali delle disabilità inerenti la “capacità al lavoro generica”, la “capacità al lavoro semi specifica”, la “idoneità alla mansione lavorativa specifica”, la “capacità in occupazioni confacenti le attitudini”, realizzando, spesso, dei provvedimenti discutibili di “presunta incollocabilità al lavoro” di soggetti disabili comunque collocabili. In conclusione, l’obbiettivo del corso è quello di fare acquisire abilità tecniche e pratiche tali da rendere più agevole, per quanto possibile, il lavoro delle figure sanitarie, ed in particolare dei medici generici, specialisti e “competenti” aziendali, nell’ambito dell’assistenza medica, procedurale e di reinserimento al lavoro del lavoratore disabile.

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti