Il portale del Medico del Lavoro Competente

Sezioni del portale

Ricerca

Login

Network

idoneità difficili. OSAS lavoro notturno patologie croniche asma professionale e non: dalla gestione del paziente al rilascio delle idoneità

Segnalato da
annamaria.colao

Generalità

Tipologia
Giornata di Studi
Dimensione dell'evento
Regionale
Crediti Ecm
8

Logistica

Inizio
08:00 del 10 Giu 2014
Fine
18:00 del 10 Giu 2014
Dove
fabriano (an)
Posti
90

Organizzazione

Organizzatore
AnnaMaria Colao
Segreteria scientifica
Anna Maria Colao
Asur Marche Area Vasta 2 SPSAL Sede operativa Fabriano
tel. 0732/707417 Fax 0732 707492
e-mail:annamaria.colao@sanita.marche.it
Segreteria organizzativa
Federica Melacotte
Asur Marche Area Vasta 2 SPSAL Sede operativa Fabriano
tel. 0732/707359 Fax 0732 707492
e-mail: Federica.Melacotte@sanita.marche.it

Oratori

Moderatori
Prof. Giuseppe Abbritti
Già direttore dell’ Istituto di Medicina del Lavoro, Università degli Studi di Perugia
Docenti:
Dr.ssa Anna Maria Colao
Direttore Servizio Psal Asur MarcheAV2 Sede Operativa Fabriano
Dr.ssa Maria Patrizia Accattoli
Dirigente Medico Ambulatorio per i Disturbi nel sonno. Riabilitazione Respiratoria dell’ Azienda USL Umbria 1– Perugia
Dr. Murgia Nicola
Ricercatore Universitario Istituto di Medicina del Lavoro, Università degli Studi di Perugia
Dr. Mauro Pesaresi
Medicina Legale Università Politecnica delle Marche
Dr. Alfredo Copertaro
Medio Competente Asur MarcheAV2 Sede Operativa Ancona

Descrizione

Viviamo in quella che è stata definita – con un’espressione efficace – “Società delle 24 ore”. Se per millenni l’uomo ha vissuto secondo ritmi dettati dai cicli giornalieri e stagionali, lo sviluppo di nuovi rapporti di produzione (e di conseguenza sociali) negli ultimi cento anni, pare averci liberato dalle costrizioni temporali.
Le conseguenze in termini di salute fisica sono assai rilevanti: ritmi circadiani alterati, perdita di sonno, distress e perdita del benessere psico-fisico, tutti elementi che caratterizzano i lavori a turni e notturni, ai quali si aggiungono patologie dei Disturbi Respiratori nel Sonno (DRS) e, in particolare, della forma più comune di essi, la Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS); questa, nella forma più grave è presente nel 2-5% delle donne e nel 4-8% degli uomini in età lavorativa e, nella forma lieve-moderata, spesso asintomatica (OSA), raggiunge una prevalenza del 9-24%. Pertanto i soggetti affetti da DRS sono a maggior rischio di morbilità e mortalità per malattie cardiovascolari e metaboliche; hanno un aumentato rischio di incidenti stradali e di infortuni sul lavoro e presentano peggiori performances lavorative. Tutto ciò comporta gravi ricadute in termini di salute pubblica ed elevati costi sia diretti che indiretti.
Altra patologia rilevante è la gestione e l’eventuale ricollocazione lavorativa del paziente affetto da asma bronchiale di origine professionale e non.
L’allungamento dell’ età lavorativa e il conseguente invecchiamento della popolazione lavorativa comportano un numero sempre maggiore di lavoratori affetti da patologie cronico degenerative (cardiopatie diabete…) che implicano un notevole impegno di gestione da parte del medico competente e una sorveglianza sanitaria mirata non solo allo specifico rischio lavorativo ma anche alle condizioni Pisco fisiche del soggetto lavoratore.

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti