Il portale del Medico del Lavoro Competente

Sezioni del portale

Ricerca

Login

Network

EUROPEAN MEETING AND SCHOOL ON TOTAL WORKER HEALTH ® PROMOTION

Segnalato da
Salvatore Zaffina

Generalità

Tipologia
Congresso
Dimensione dell'evento
Europeo
Crediti Ecm
32

Logistica

Inizio
09:00 del 19 Giu 2023
Fine
18:00 del 23 Giu 2023
Dove
Pugnochiuso
Costo
400 Euro
Posti
100

Organizzazione

Organizzatore
Salvatore Zaffina
Segreteria scientifica
Unità Operativa Complessa di Medicina del Lavoro - IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Tel. 06/68592795
info_medicinadellavoro@opbg.net

Riferimento: Emanuele Coscia
Tel: +39.3929517151
emanuele.coscia@opbg.net
Segreteria organizzativa
MZ Events srl
Via Carlo Farini, 81
20159 - Milano

Riferimento: Adele Moscatelli
Tel: +39 0266802323 – ext. 918 Cell. 344 0886035
E-mail: adele.moscatelli@mzevents.it

ISCRIZIONI
È possibile iscriversi tramite l’apposito bottone: “EVENTI RESIDENZIALI” posizionato nella homepage del sito www.mzevent.it https://ems.mzevents.it/start/2083.
Le iscrizioni verranno automaticamente accettate in ordine d’arrivo per un massimo di 100 iscritti.

Oratori

Cristina Aguzzoli - Coordinamento Reti italiane International Network Health Promoting Hospitals & Health Services HPH, Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute della Regione Friuli Venezia Giulia – ARCS Udine
Paola Altrudo – Medico del Lavoro del Centro del sonno ed Istituto EOC di Lugano
Michelangelo Armenise - Direttore Amministrativo ASL di Foggia
Rosa Barone – Assessore. Welfare, Politiche di benessere sociale e pari opportunità, Programmazione sociale ed integrazione socio-sanitaria Regione Puglia
Raffaello Bellino – Direttore Unità Operativa Complessa Servizio Prevenzione E Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPESAL) ASL BT - Consulente Regione Puglia Salute e Sicurezza sul Lavoro
Judit Bort-Roig, PhD University of Vic - Central University of Catalonia
Vincenzo Camisa – Direzione Sanitaria – Dirigente Medico UOC Medicina del lavoro, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Michele Carugno – Professore di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Milano
Rita Carsetti - Resp. Unità di Ricerca Area Immunologia - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - International Union of Immunological Societies Member
Enza Paola Cela – Dirigente Psicologo Dipartimento Prevenzione ASL Foggia
Guendalina Dalmasso - Direzione Sanitaria – Dirigente Psicologo, Referente di attività per il Sostegno Psicologico Second Victims, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Giada Della Corte – Hr Manager Barilla
Simone De Sio - Professore di Medicina del Lavoro, Università La Sapienza e Direttore Sanitario Servizio Emergenza Sanitaria Cociv Terzo Valico
Luca Di Giampaolo - Professore di Medicina del lavoro e Presidente del Corso di laurea in tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro Università di Chieti
Maurizio Di Giorgio Dirigente Regione Lazio, Ufficio Sicurezza nei luoghi di lavoro
Luigi Di Lorenzo Professore di Medicina del Lavoro Università di Bari e Presidente SIML Puglia
Reparata Di Prinzio – Medico Ricercatore UOC Medicina del Lavoro, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e PhD Student in Health Systems and Service Research, Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Michele Emiliano – Presidente Regione Puglia
Pietro Ferraro – Medicina del lavoro e tutela ambientale, DRUO – Direzione Sanità, Rete Ferroviaria Italiana
Francesco Gilardi – Ministero della salute, Dirigente sanitario della Direzione generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del SSN e membro Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza degli Esercenti le Professioni Sanitarie e socio-sanitarie Giuseppe La Torre – Professore Ordinario di Medicina del Lavoro Università La Sapienza e Responsabile Servizio Medici Competenti, Policlinico Umberto I
Lorenzo Lo Muzio – Rettore dell’Università di Foggia, Componente del Comitato Scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità, Direttore del C.I.N.B.O. (Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Bio-Oncologia)
Roberto G. Lucchini - MD, Professor of Occupational and Environmental Health University of Brescia and Florida International University Miami
Pamela Maddaloni – Disability Manager centrale INAIL
Nicola Magnavita - Professore di Medicina del lavoro e Direttore della Scuola di Specializzazione di Medicina del Lavoro, Università Cattolica del Sacro Cuore
Manconi Mauro - Professore Titolare di Neurologia all'Università di Berna e Direttore del Centro del sonno ed epilessia Istituto Cantonale di Lugano
Marco Marazza - Professore Ordinario di Diritto del Lavoro, Dipartimento Universitario Scienze della Vita e Sanità Pubblica - Coordinatore della Sezione di Medicina e Diritto del Lavoro dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore del Master in Total Worker Health ALTEMS- Università Cattolica
Vincenzo Marotta – Dirigente Medico, Coordinatore Medici competenti ASL Foggia
Agnese Martini - PhD, Medico del Lavoro, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale, Primo ricercatore INAIL
Giuseppe Masanotti – Membro del Board ENWHP -Direttore Master Promozione della salute e Coordinatore Centro Sperimentale Promozione Salute Educazione Sanitaria (CeSPES) - Università di Perugia
Agostino Messineo - Presidente Società Italiana di Medicina del lavoro, Sezione Lazio-Abruzzo
Onofrio Mongelli - Dirigente della Sezione Promozione della Salute e Benessere della Regione Puglia
Nicola Mucci – Professore di Medicina del Lavoro e Vice Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Università di Firenze
Antonio Nigri - Direttore Generale ASL di Foggia
Anna Teresa Palamara – Direttore Dipartimento malattie infettive Istituto Superiore di Sanità e Past-President Società Italiana di Microbiologia
Michele Panunzio Direttore UOC Igiene Alimenti ASL Foggia e Presidente SITI Regione Puglia
Giuseppe Papa – Medico competente Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano
Giuseppe Pasqualone - Direttore Generale Policlinico di Foggia
Antonio Perno - Direttore Amministrazione, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Emma Pietrafesa, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale, Ricercatrice INAIL
Andrea Prencipe – Rettore dell'Università Luiss Guido Carli
Karin Proper, National Institute for Public Health and the Environment, Bilthoven, The Netherlands · Centre for Nutrition, Prevention and Health Services.
Maddalena Quintili - Direttore UOC Sicurezza e Risk Management ASL Roma 1
Massimiliano Raponi – Direttore Sanitario, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Anna Puig Ribera, Universitat de Vic-Universitat Central de Catalunya, Spain
Matteo Riccò Dirigente Medico – S.Pre S.A.L. - AUSL-IRCCS di Reggio Emilia.
Valentina Romano – Direttore Dipartimento Welfare Regione Puglia
Patrizio Rossi – Sovraintendente Sanitario Centrale, INAIL
Anna Ruggieri – Ricercatore. Istituto Superiore di Sanità
Angelo Sacco, Direttore UOC S.Pre.S.A.L. ASL Roma 4
Annapaola Santoro Direzione Sanitaria – Dirigente Medico UOC Medicina del lavoro, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Medico Competente IRCCS Lazzaro Spallanzani
Cosimo Scarnera - Coordinatore del Gruppo di lavoro nazionale “Sicurezza e salute del lavoro” della Società Italiana di Igiene e Responsabile Unità Operativa Servizio Igiene e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPESAL) ASL TA
Donato Sivo – Responsabile UO Sicurezza e Sorveglianza Sanitaria ASL BAT
Lorenzo Stridi – Direttore Stabilimento Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano
Paola Tomao - Dirigente di ricerca - Responsabile Laboratorio Rischio agenti biologici, DIMEILA INAIL
Stefano Vicari – Prof. Ordinario di Neuropsichiatria infantile Università Cattolica e Direttore Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Maria Rosaria Vinci – Direzione Sanitaria – Dirigente Medico UOC Medicina del lavoro, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Claudia Vitullo – HSEE Manager Barilla
Nicoletta Vonesch – Primo Ricercatore, Laboratorio Rischio agenti biologici, DIMEILA Inail
Richard Wynne, Work Research Centre Dublin and a founder member of ENWHP, Ireland
Salvatore Zaffina – Direttore UOC Medicina del lavoro, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Coordinatore del Board di Salute e Sicurezza Occupazionale della Società Italiana di Igiene e Membro del Direttivo della Società Italiana di Medicina del lavoro, Sezione Lazio-Abruzzo

Descrizione

È ormai noto che il benessere individuale e lavorativo abbia ricadute aziendali dirette ed indirette su diversi fattori economici e non economici, quali assenteismo, elevato turnover, richieste di trasferimento, bassi livelli di motivazione, carenza di fiducia e impegno, aumento dei reclami, idoneità con limitazioni, malattie professionali e contenziosi giuslavoristici.
Le trasformazioni recenti del mondo del lavoro (invecchiamento della forza lavoro, aumento dei ritmi e dei carichi di lavoro, difficile equilibrio tra gli impegni lavorativi ed extra-lavorativi, l’attenzione al clima lavorativo, etc.), unitamente all’incidenza delle patologie cronico-degenerative (malattie cardiovascolari, muscolo-scheletriche e oncologiche), richiedono l’adozione di programmi di promozione della salute ed una sempre maggiore attenzione al benessere lavorativo, come previsto anche nel D. Lgs 81/08, artt. 25 e 28.
Nelle sessioni saranno illustrate alcune buone pratiche ed esperienze nazionali ed internazionali relative al benessere lavorativo inteso come elemento manageriale qualificante in ambito aziendale delle attività riconducibili alla Prevenzione nei luoghi di Lavoro (Disability Management, Health Promotion, Prevenzione Personalizzata e Benessere lavorativo).
L’iniziativa è promossa dalla UOC di Medicina del lavoro dell’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù con il patrocinio del Network Europeo di Promozione della salute nei luoghi di lavoro e della Società Italiana di Medicina del Lavoro (Sezione Laziale-Abruzzese) con la partecipazione di docenti dell’INAIL, dell’Istituto Superiore di Sanità, di Università, della Regione Puglia e di Enti di rilevanza nazionale.
Infine abbiamo identificato come sede un posto simbolo della consapevolezza del valore dei lavoratori (fu scelto da Enrico Mattei per le vacanze dei propri dipendenti) e nel corso della Summer School sarà consegnato il premio Francesco Vinci 2023 al miglior lavoro presentato sui temi dell’evento.

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti