Vi ringrazio per le vostre risposte che ho letto con molta attenzione. Pensavo di avere una risposta più sintetica e decisa. Forse può aiutare i fatto che quanto richiestovi è accaduto nella realtà? Cioè che un medico competente si sia prestato a pareri richiesti dal datore di lavoro su compiti "molto specifici" della mansione e non in linea generale.
Potrei quindi avere, a seguito di questa mia precisazione, una risposta chiara sul fatto che il MC si sia comportato in maniera corretta? e se quanto descritto può essere fonte di ricorso?
Grazie
Provo a sintetizzare
1. Il MC non si esprime mai in linea generale ma sempre sulla mansione specifica.
2. Il MC si esprime sull’idoneità alla mansione con le formule di Legge ? idoneo, idoneo con limitazioni, prescrizioni etc… Sull’idoneità non sono previsti pareri, consigli etc… come già aveva sottolineato mantello.
3. E’ possibile che alla luce delle limitazioni un datore di lavoro/dirigente/preposto chieda -nell’ambito della job description di quel lavoratore- se alla luce di quanto espresso “quella cosa lì” possa farla o non farla ovvero sia compatibile con le limitazioni/prescrizioni formulate. Attenzione non se sia capace di farla ma se quanto si vorrebbe fargli fare non sia pregiudizievole per lo stato di salute o in conflitto con le limitazioni espresse. E’ una conseguenza del punto 1, talvolta inevitabile.
4. Il MC in quanto consulente medico potrebbe essere coinvolto in “X” circostanze o iniziative ma non non come figura definita dall’81 (in molte grandi aziende o negli enti pubblici capita abbastanza frequentemente): la scelta di aderire o no a tali richieste non è in conflitto con alcuna normativa ma è legato a scelta personale (talvolta obbligata).
Il caso specifico non lo consociamo e gli elementi che fornisci sono esigui. Magari però ti sei fatto un’idea dalle cose che abbiamo scritto
Buongiorno e grazie Conte_Vlad_III.
Diciamo di si che un idea me la sono fatta, che coincide purtroppo come troppo spesso capita in Italia, che sia molto soggettiva. Difficile trovare delle risposte nette nelle normative emanate in Italia. Non so se questo sia un male o un bene, ma tant'è.
MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507
Privacy | Contatti