Il portale del Medico del Lavoro Competente

Ricerca

Login

Informazioni

Permesso di lettura:
Tutti gli utenti
Permesso di scrittura:
Utenti registrati

Network

autisti con patente B

Questo argomento ha avuto 11 risposte ed è stato letto 10132 volte.

francepani

Nessun avatar per questo utente
Provenienza
Agrigento
Professione
Laureato non medico
Messaggi
4
  • Re: autisti con patente B
  • (16/10/2025 10:02)

mi scusi, non sono sicuro di aver capito.
La mansione di autista patente B(trasporto documenti e/o giudici) non prevede la sorveglianza sanitaria obbligatoria?
Non so quali siano i rischi individuati dal DVR; qualcuno che già lavora parla di ECG, visita generale ed esami ematochimici.
Non so cos aintendano per visita generale.
Il discorso sulla idoneità alla guida da parte dell'ispettorato della motorizzazione vuol dire che i requisiti per la patente li valutano in fase di rinnovo patente?
Grazie e scusi per le tante domande.







dmlongo il 15/09/2025 05:39 ha scritto:
Il medico competente non ha titolo per esprimere il giudizio di idoneità alla mansione di autista con patente B ( trasportano documenti e / o giudici ) in quanto non rientra tra gli agenti di rischio in cui è obbligatoria la sorveglianza sanitaria ai sensi del decreto 81/08 .Il dvr quali rischi ha individuato? in base a quelli il medico competente decide.
Il giudizio di idoneità alla guida spetta all’Ispettorato della Motorizzazione.

faggiano.danilo

faggiano.danilo
Provenienza
Lecce
Professione
Medico Competente
Messaggi
697
  • Re: autisti con patente B
  • (17/10/2025 11:37)

Chi guida con patente B è soggetto a sorveglianza sanitaria solo nel caso in cui si faccia "attività di trasporto" così come normato dalla Conferenza Stato-Regioni del 2006 e relativi recepimenti regionali.

In sostanza il MC valuta solo se chi è addetto alla mansione specifica è o no alcoldipendente. Tutto il resto non è previsto dalla norma e non credo possa essere previsto da alcun DVR, a meno che non vogliamo fare filosofia tendenziosa o vogliamo supporre che le WBV o HAV siano così rilevanti da giustificare altri rischi professionali.
Vogliamo presupporre un rischio di lavoro a turni o notturno? Ok, si vedrà se è vero. Senza però iniziare con le speculazioni intellettuali per giustificare eventuali limitazioni richieste dal lavoratore o da chi lo impiega o da chi vuole fare interessi diversi da quelli di salute.

L'idoneità alla guida è provata dal possesso della patente di guida, che viene rilasciata in base alla specifica normativa che attribuisce potestà certificativa ai medici di cui all'art. 119 del codice della strada.

Il MC nel suo giudizio non potrà dunque dire "non puoi guidare" e non lo può dire manco l'organo di vigilanza, dal momento che l'idoneità alla guida non afferisce al coso 81/08.
Qualora il MC appartenga ai medici di cui all'art. 119 del CdS (medici militari, ecc.) e intraveda qualche problema di salute che può interferire con la guida, deve segnalare alla motorizzazione il caso specifico con le modalità che si sanno. Dunque il coso 81/08 non c'entra nulla.

Mo speriamo che il quesito non fosse rivolto a sapere come evitare di guidare la macchina di servizio.

A pensar male si fa peccato ma ci s'azzecca!

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti