Il portale del Medico del Lavoro Competente

Sezioni del portale

Ricerca

Login

Informazioni

Permesso di lettura:
Tutti gli utenti
Permesso di scrittura:
Utenti registrati

Network

Idoneità alla guida di carrelli elevatori

Questo argomento ha avuto 6 risposte ed è stato letto 11496 volte.

dellarossa

Nessun avatar per questo utente
Provenienza
Udine
Professione
Medico del Lavoro
Messaggi
92
  • Idoneità alla guida di carrelli elevatori
  • (14/12/2014 15:47)

Cari Colleghi, vi sottopongo un problema pratico: un dipendente di una azienda metalmeccanica ha svolto finora la mansione di aiuto montatore meccanico. Dovrà ora cambiare mansione e, fatto il corso di addestramento, condurre un carrello elevatore (muletto). Viene inviato alla visita medica per l'idoneità a tale mansione. Emerge che la sua vista non è buona e viene inviato alla valutazione dell'oculista, dalla quale emerge un visus di 10/10 OD e 2/10 OS. Ho trovato su un documento (è in rete, ma non ne conosco la fonte) che il requisito minimo e di 12/10 complessivi e con l'occhio che vede meno, di almeno 4/10. Il difetto non è correggibile. L'oculista scrive, ovviamente, fra le altre cose, "stereopsi assente". Non ho trovato riferimenti normativi sull'argomento e vi sarei grato se mi deste un suggerimento e/o una conferma a quanto sopra. Saluti

gfp

Nessun avatar per questo utente
Provenienza
Avellino
Professione
Altro (Non presente in elenco)
Messaggi
26
  • (15/12/2014 11:36)

idoneo

ariale9699

Nessun avatar per questo utente
Provenienza
Bolzano
Professione
Medico del Lavoro
Messaggi
163
  • (16/12/2014 12:55)

i requisiti visivi a cui fai riferimento sono quelli del (vecchio) Codice della strada necessari per il rilascio o rinnovo della patente B, il Decreto Legislativo n. 59 del 18 aprile 2011,Attuazione delle Direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE, concernenti la patente di guida stabilisce che occorre possedere un'acutezza visiva non inferiore ai sette decimi complessivi con non meno di due decimi per l'occhio che vede di meno ( anche con correzione).Per i monocoli è necessario il possesso di 8 decimi.
Per guidare il muletto è necessario essere, in possesso dei requisiti fisici e psicofisici necessari per la guida dei veicoli ( cfr.
UNI ISO 3691)
Quindi il tuo carrellista è assolutamente idoneo alla guida dal punto di vista dei requisiti visivi

dellarossa

Nessun avatar per questo utente
Provenienza
Udine
Professione
Medico del Lavoro
Messaggi
92
  • (19/12/2014 06:58)

Vi ringrazio dei chiarimenti. Buone Feste

Giannini

Giannini
Provenienza
Vibo Valentia
Professione
Medico del Lavoro
Messaggi
245
  • (20/12/2014 15:16)

Premesso che quanto ottimamente illustrato da ariale9699 è corretto, non mi pare che sia compito del Medico Competente stabilire idoneità alla guida.
Tradotto in parole povere: se il lavoratore è in possesso di regolare patente di guida sarà nostro compito esclusivamente valutare eventuali rischi connessi alla mansione in relazione al suo stato di salute e nel caso specifico, indagare anche -come previsto dalla CU 30/10/07- una eventuale condizione di dipendenza da sostanze stupefacenti e psicotrope attraverso un esame clinico-anamnestico mirato ed accertamenti specifici previsti [drug test urine]).

"Felicius curari a medico popularem gentem quam nobiles et principes viros."

gab1958

Nessun avatar per questo utente
Provenienza
Milano
Professione
Medico del Lavoro Competente
Messaggi
168
  • Re:
  • (20/12/2014 17:43)

Concordo.
Ma se il lavoratore NON ha la patente di guida ?
Dobbiamo valutare anche l'acuita' visiva ?
Guido

Giannini

Giannini
Provenienza
Vibo Valentia
Professione
Medico del Lavoro
Messaggi
245
  • (20/12/2014 20:22)

In linea teorica non è un nostro problema. Quando un datore di lavoro ci invia in visita di idoneità un mulettista, è scontato che abbia già i requisiti di legge per svolgere tale attività (corso apposito, patente di guida). Diverso è il discorso del Medico Competente tuttofare che illumina il datore di lavoro anche in ambiti non strettamente di pertinenza. E il tutto a livello informale. Largo ai sacrosanti scrupoli di coscienza. Per fortuna non siamo poi cos= inutili come molti vorrebbero far credere.........bocca taci.

"Felicius curari a medico popularem gentem quam nobiles et principes viros."

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2024 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti