Si è concluso il 28° Congresso Internazionale di Medicina del Lavoro (18 Giu 2006)
Nei prossimi giorni pubblicheremo materiale informativo e fotografico su questo eccezionale evento scientifico.
La Medicina del Lavoro italiana deve ringraziare i colleghi Milanesi, ed in particolare il Prof. Foa e il Prof. Bertazzi ( e i loro collaboratori), e da parte Icoh il Dr Iavicoli e il Prof. Abbritti, per l'enermo sforzo compiuto per aver organizzato in Italia un così importante congresso.
E' stato interessante fino all'emozione vedere colleghi medici del lavoro di ogni dove del mondo che trattavano i loro problemi specifici con gli strumenti metodologici della nostra disciplina.
Dall'esperienza cinese della Sars ai problemi dei riflessi sulla salute occupazionale della globalizzazione alle più specifiche esperienze sui rischi e patologie professionali le decine e decine di sessioni hanno ripercorso tutti gli aspetti attuali della medicina del lavoro.
Autore:
La Redazione
Inaugurato il Congresso Internazionale di Medicina del Lavoro (12 Giu 2006)
Il 28° Congresso internazionale dell'ICOH, la società scientifica internazionale più antica e prestigiosa nel settore della medicina del lavoro, è stato inaugurato a Milano.
Dall'11 al 16 Giugno 2006 operatori, esperti, docenti della nostra disciplina si confronteranno in decine di sessioni scientifiche.
I principali eventi del Congresso saranno tradotti anche in italiano e nei pomeriggi dei giorni 14 e 15 Giugno si terrà una Sessione completamente in Italiano gestita dalla Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale.
Autore:
La Redazione
Riunione di Medici del Lavoro Competenti anche a Roma (06 Giu 2006)
Anche a Roma si sono incontrati Medici del Lavoro Competenti per confrontarsi e discutere intorno alle principali problematiche riguardanti la nostra disciplina. Sono emersi punti di vista diversi ma sovrapponibili alla realtà romana.
In ogni caso, analogamente a quanto avvenuto a Milano, è convinzione dei Colleghi organizzatori proseguire questo cammino dando fin d'ora appuntamento ai Colleghi oggi presenti e non nel mese prossimo, intorno al 10 luglio per un nuovo incontro.
Appena sarà resa nota la data e la sede dell'incontro provvederemo a divulgarla.
Autore:
La Redazione
Documento di consenso SIMLII sulla "Multiple Chemical Sensitivity" (MCS) (05 Giu 2006)
Il tema della Multiple Chemical Sensitivity (MCS) è da tempo dibattuto dalla comunità scientifica della nostra e di altre aree disciplinari, che hanno ripetutamente espresso la loro difficoltà a riconoscerla come entità nosografica definibile. Questa tematica è stata affrontata per la prima volta in Italia 10 anni or sono, in occasione del Simposio internazionale su Salute umana e ambiente (Salsomaggiore, 25-30 settembre, 1994).
La SIMLII ha predisposto un documento di consenso sull'argomento:
http://www.medicocompetente.it/documenti/index.php?id=407
Autore:
La Redazione
Il medico competente: funzioni e responsabilità. Relazione del Dott. Luca Poniz, Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano al Convegno Cisita del 23-5-06. (03 Giu 2006)
Presentiamo un interessante documento che descrive in maniera particolareggiata gli aspetti relativi alle funzioni e alle responsabilità del mc viste sotto l'ottica, molto formale ma ineccepibile, della legge.
http://www.medicocompetente.it/documenti/index.php?id=406
Autore:
La Redazione
Recepita la Direttiva Comunitaria sul Rumore con il DECRETO LEGISLATIVO 10 aprile 2006, n.195 (31 Mag 2006)
Nella Gazzetta Ufficiale N. 124 del 30 Maggio 2006 è stata pubblicato il D.Lgs di recepimento della la direttiva 2003/10/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 febbraio 2003, sulle prescrizioni minime di sicurezza e salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore).
http://gazzette.comune.jesi.an.it/2006/124/1.htm
Autore:
La Redazione
Atti del Convegno di Pisa sui Lavoratori Atipici (31 Mag 2006)
Al seguente indirizzo potrete trovare gli Atti del Convegno sui Lavoratori Atipici: "I Servizi di Prevenzione e il lavoro che cambia. Indirizzi operativi della Regione Toscana " tenutosi a Pisa il 25-26 Maggio 2006.
http://www.snop.it/WebEditor/16/1/iniziative_pas_snop/2006/ATIpPI2006/atipici2006Pi.htm
Al medesimo indirizzo troverete anche le Linee Guida della Regione Toscana sui lavoratori atipici.
Autore:
La Redazione
Software per le cadute dall'alto (26 Mag 2006)
E'disponibile, grazie a "Assopiastrelle" il programma "Rischio di caduta dall'alto". Si tratta di uno strumento interattivo di formazione e informazione rivolto principalmente agli addetti ai lavori sulle coperture ma anche, con finalità diverse, ai responsabili di reparto, ai tecnici, agli insegnanti, agli studenti e a tutte le figure professionali interessate ad approfondire questo tema.
Autore:
La Redazione