Congresso SIMLII di Parma (30 Ago 2005)
Dal 5 all'8 Ottobre si svolgerà a Parma, il 68° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale (SIMLII).
La manifestazione è un'occasione di riflessione. Il titolo "Medicina del Lavoro: tra acquisizioni e nuove frontiere" vuole cogliere la delicatezza della fase che sta attraversando la disciplina ed al tempo stesso riecheggia quello del Congresso del Centenario della Commissione Internazionale di Medicina del Lavoro (ICOH), che si terrà a Milano nel 2006. I Crediti ECM assegnati al programma formativo dalla Commissione Nazionale del Ministero della Salute sono stati i seguenti:
Medico-Biologo: 18
Chimico: 15
Crediti ECM assegnati al simposio AIDII del 6 ottobre:
Medico-Biologo: 3
Chimico: 3
DOCUMENTI DI LAVORO PER IL CONGRESSO: http://www.simlii2005.org/_vti_g1_docs.aspx?rpstry=7_
ULTIM'ORA: Alla cena sociale del 7 ottobre (inclusa nella quota di iscrizione) parteciperanno due invi(t)ati molto speciali. Un divertente intrattenimento firmato Zelig con Ale e Franz: Da Gin e Fizz al dialogo sulla panchina: la comicità geniale e mai eccessiva del duo comico più amato: Il piacere vertiginoso delle parole, che alludono, illuminano e illudono. Il segreto del piacere nell'arguzia dell'astrazione verbale, nell'acrobazia delle parole e dei loro sottintesi.
Tutte le informazioni riguardo al Congresso sono disponibili al sito web http://www.simlii2005.org/
Sui temi del Congresso pubblichiamo un'intervista al Prof. Antonio Mutti, Presidente e Responsabile Scientifico del Congresso insieme al Prof. Innocente Franchini, raccolta lo scorso anno in occasione del Congresso Nazionale del 2004 a Sorrento: http://www.medicocompetente.it/video/hquality/mutti.avi
Autore:
La Redazione
La Qualità nella Sorveglianza Sanitaria dei Lavoratori (23 Ago 2005)
Nell'ambito del 10° Salone dell'Igiene e Sicurezza in Ambiente di Lavoro (Bologna 13-15 settembre 2005 http://www.senaf.it/Presentazioneurl.asp?FieraId=105) sono molte le iniziative di interesse per i medici del lavoro. Fra i vari Convegni segnaliamo quello organizzato dallo Spsal dell'Azienda USL di Parma il 15 settembre dalle 14 alle 18 dal titolo: La Qualità nella Sorveglianza Sanitaria dei Lavoratori.
Programma all'indirizzo: http://www.medicocompetente.it/documenti/index.php?id=353
Autore:
La Redazione
Due Convegni del Servizio Prevenzione e Protezione del CNR (14 Ago 2005)
Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro, Trieste 22-24 Settembre 05 http://www.medicocompetente.it/documenti/index.php?id=349, Scheda Iscrizione: http://www.medicocompetente.it/documenti/index.php?id=350
Errori ed incidenti: il rischio dovuto al fattore umano nei sistemi complessi.Bologna 13 Settembre 05 http://www.medicocompetente.it/documenti/index.php?id=351
Scheda di iscrizione : http://www.medicocompetente.it/documenti/index.php?id=352
Autore:
La Redazione
Profili di rischio e norme di prevenzione nella produzione di carni avicole (13 Ago 2005)
E' disponibile on-line, inviatoci dall'autore Dr Guglielmo Trovato per tutti imedici del lavoro, l'opuscolo: "Profili di rischio e norme di prevenzione nella produzione di carni avicole".
Per poterlo aprire utilizzare la password "asped"
L'opuscolo ha una presentazione del Dr Giuseppe Miceli, Direttore dello Spesal Ausl 7 di Ragusa.
http://www.medicocompetente.it/documenti/index.php?id=348
Autore:
La Redazione
LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DELLE CAVITÀ NASALI NEGLI ADDETTI ALLA LAVORAZIONE DEL LEGNO (01 Ago 2005)
A cura del Dipartimento di Prevenzione ((Resp. Dr. D. Barbagallo), Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (Resp. Ing. A. Leonardi) e della U.O Assistenza, Informazione, Formazione Educazione alla Sicurezza sul Lavoro della Azienda USL n. 3 di Catania è disponibile una guida per la prevenzione dei tumori delle cavità nasali negli addetti alla lavorazione del legno.
La Guida, redatta a cura dell' Ing. Antonio Leonardi e dei Dottori Maria Pia La Mela, Bruno Trupia e Andrea Miceli, è stata realizzata con il supporto delle Associazioni U.P.I.A. C.A.S.A, CNA, UPLA-CLAAI, Confartigianato, nell'ambito della collaborazione tra AUSL3 e le Associazioni di categoria in materia di promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
http://www.medicocompetente.it/documenti/index.php?id=347
Autore:
La Redazione
Due nuovi manuali on-line (29 Lug 2005)
Sono da oggi a disposizione sul nostro sito due nuovi Manuali on-line: RISCHI E PREVENZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI GLUTARALDEIDE IN AMBITI SANITARI (http://www.medicocompetente.it/documenti/index.php?id=346) a cura di Luciano Villa, Antonio Colombi e Giacomo Osti e LA MANIPOLAZIONE IN SICUREZZA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI http://www.medicocompetente.it/documenti/index.php?id=345) a cura di Luciano Villa.
Si tratta du due interessanti e completi manuali a disposizione degli operatori della prevenzione che operano in ambito sanitario.
Autore:
La Redazione
Congresso Internazionale di Medicina del Lavoro (23 Lug 2005)
Il 31 Luglio ci sarà la prima scadenza di pagamento della quota ridotta di iscrizione al 28° Congresso Internazionale di Medicina del Lavoro, promosso da ICOH, SIMLII, Clinica del Lavoro di Milano e Ispesl. Il Congresso si terrà a Milano dall'11 al 16 Giugno 2006 a Milano nel centenario del Primo Congresso Internazionale di Medicina del Lavoro che si tenne a Milano nel giugno 1906.
Dettagli, programma e iscrizioni al sito specifico: http://www.icoh2006.it/it/home.htm
Autore:
La Redazione
Fattori di rischio ergonomici e psicosociali: ruolo di RSPP e Medici competenti (21 Lug 2005)
Nuovo Corso dell'Ispesl a Ottobre.Destinatari sono RSPP, Medici competenti, Tecnici della prevenzione, RLS, Datori di lavoro.
Programma http://www.medicocompetente.it/documenti/index.php?id=343
Autore:
La Redazione
Il Programma Definitivo del Congresso Nazionale SIMLII 2005 (01 Lug 2005)
Pubblichiamo il Programma Finale del prossimo Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro, che si terrà a Parma dal 5 all'8 ottobre 2005: http://www.medicocompetente.it/documenti/index.php?id=342
Sul Congresso pubblichiamo inoltre, nel testo completo di questa news, una breve intervista al Prof. Antonio Mutti che, insieme al prof. Franchini, si è assunto l'onere dell'organizzazione del Congresso Nazionale 2005.
Autore:
La Redazione
Lavoro Notturno e Sorveglianza Sanitaria: Aziende e specialisti si confrontano (29 Giu 2005)
Si terrà Mercoledì 29 Giugno alle ore 8,30 nella Sala Conferenze del Nuovo Ospedale di Sassuolo un seminario sugli aspetti applicativi della Circolare 3 marzo 2005 numero 8 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul lavoro notturno.
I lavori saranno aperti dal Dr. Monterastelli dell'assessorato alla Sanità della Regione Emilia Romagna e dalla Dottoressa De Palma della Direzione Sanitaria dell'Azienda USL di Modena.
Interverranno il professor G. Franco, ordinario di Medicina del Lavoro dell'università di Modena e Reggio Emilia, il dottor Ferrari del Servizio Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro dell'azienda USL di Modena, il dottor G. Gherardi, segretario regionale uscente dell'Associazione Nazionale Medici d'Azienda, i responsabili del Servizio Sicurezza e Prevenzione di CNR, P.Serranti e Ferrari S.p.A., A. Berselli.
Autore:
La Redazione