La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni con provvedimento del 16 marzo, pubblicato il 30 marzo, ha individuato le attivita' lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l'incolumita' o la salute dei terzi, ai fini del divieto di assunzione e di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche,ai sensi dell'articolo 15 della legge 30 marzo 2001, n. 125.
Si ricorda che la Legge attribuisce i controlli alcolimetrici nei luoghi di lavoro al medico competente e ai medici del lavoro dei servizi per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro.
Intesa:
http://www.medicocompetente.it/documenti/index.php?id=396
Legge 30 marzo 2001, n. 125:
http://www.medicocompetente.it/documenti/index.php?id=395
Autore: La Redazione
Autore: La Redazione
Si terrà a Taormina il 25 e 26 maggio un Convegno sulle emergenze radiologiche e nucleari organizzato dall'AIRM e dall'AIRP.
Il programma: http://www.medicocompetente.it/documenti/index.php?id=394
La scheda d'iscrizione:
http://www.medicocompetente.it/documenti/index.php?id=393
Autore: La Redazione
Il concorso fotografico organizzato da MedicoCompetente.it sul lavoro al fine di sensibilizzare sul tema della sicurezza del lavoro è giunto alla seconda fase.
Tra le fotografie pervenute fino al 31 Gennaio 2006 ne sono state selezionate 50 ed è ora aperta la votazione per gli utenti del portale.
Sarà possibile assegnare ad ogni fotografia un voto a scelta tra 1 (il minimo) e 10 (il massimo) una sola volta fino al 17 Giugno.
Autore: La Redazione
Il Consiglio Direttivo del 17 marzo ha nominato il Gruppo di Lavoro "Medici del Lavoro Competenti" SIMLII.
Il Gruppo inizierà quanto prima ad operare e resterà in carica fino al rinnovo del Consiglio Direttivo SIMLII previsto dopo il Congresso elettivo di Montesilvano.
I nomi dei colleghi prescelti nel testo completo della news.
Autore: La Redazione
Si terrà a Bari il 27 e 28 Aprile prossimi il Convegno Nazionale SNOP dal titolo " La Prevenzione tra evidenza, devolution, Leggi delega e Direttive Comunitarie".
Programma: http://www.snop.it/WebEditor/16/1/Convegni/2006/PROGRAMMA%20DEFINITIVO_1_.pdf
Autore: La Redazione
Perviene dal collega Guglielmo Trovato (Billi) la seguente nota che volentieri pubblichiamo:
"Si sono avverate le previsioni piu' nere! Missione compiuta: finalmente sono riusciti a mettere in ginocchio il comparto avicolo! Una crisi come mai si era vista prima: migliaia di lavoratori a rischio occupazione, un settore trainante dell'economia al tracollo totale, quintali di ottimi prodotti carnei invenduti e congelati, danni per milioni di euro". (continua)
Autore: La Redazione
Nel prossimo Congresso Nazionale della SIMLII, a Montesilvano, è stata prevista una intera sessione dedicata al rapporto fra medici competenti e organi di vigilanza.
Appena disponibile pubblicheremo il programma completo dell'iniziativa.
Autore: La Redazione
E' uscito un articolo a firma Pietro Apostoli e Giuseppe Abbritti sul supplemento Sanità del Sole 24 Ore del 31 gennaio, sul processo di accreditamento della Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale.
E' possibile scaricare l'articolo, al seguente indirizzo:
http://www.medicocompetente.it/documenti/index.php?id=388
Autore: La Redazione
Il Consiglio Direttivo del 14 febbraio ha deciso che, dati i tempi non brevi necessari a rendere operative le decisioni precedentemente assunte in merito alla nomina di 6 degli 8 membri del GdL da parte delle Sezioni Regionali dovuti alla fase di introduzione dei nuovi Statuti regionali, nella prossima riunione, prevista il 17 marzo, sulla base di una lista che dovranno presentare Cristaudo e Ramistella, sentiti i Presidenti delle Sezioni Regionali, si provvederà a nominare direttamente i restanti 6 membri del GdL. Ciò permetterà al Gruppo di Lavoro di avere sufficiente tempo prima del Congresso di Montesilvano per impostare i temi in discussione e iniziare ad approfondirne alcuni in attesa delle decisioni del nuovo CD che scaturirà dal prossimo Congresso elettivo in merito alle modalità di nomina del Gruppo di Lavoro che avrà tutto il tempo per impostare un calendario di lavori rimanendo in carica 4 anni.
Autore: La Redazione
MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507
Privacy | Contatti