Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 422 risorse compatibili su 14030.

71. La valutazione e la gestione dello stress lavoro-correlato secondo l'Ispesl
E' stata pubblicata sul sito dell'Ispesl una Monografia frutto di un lavoro multidisciplinare del Dipartimento di Medicina del Lavoro dell'ISPESL, sviluppato su un approccio integrato secondo il modello Management standard HSE e contestualizzato alla luce del D.lgs 81/08 e s.m.i.

News - 7.500174522399902 - 12 Mag 2010

72. Stemperiamo un pò lo stress
Riceviamo la foto di una collega di un Servizio PISLL alle prese con le relazioni art.40 arrivate un pò in tutti i modi (pdf, fax, e-mail, raccomandata ecc.) Che se ne farà?
http://www.medicocompetente.it/files/documenti/518-art-40-nei-servizi.jpg

Discussioni - 7.500174522399902 - 10:43 01 Apr 2009

73. Organizzazione e Gestione del Lavoro: prospettive di prevenzione dello stress lavorativo
Buongiorno a tutto il forum, ho ricevuto via mail un invito a un workshop dal titolo come in oggetto, a cui mi sono registrato e che ho segnalato nella sezione eventi (se volete vederlo lo ho caricato all'indirizzo http://digilander.libero.it/LAMBRA/invito_lavoro.pdf ). Non conosco molto della società organizzatrice, qualcuno sa fornirmi

Discussioni - 7.500174522399902 - 17:07 30 Ott 2002

74. Diabete tipo 1 qualche chiarimento
Ho letto dell'argomento diabete su questo forum e ho avuto anche l'opportunità di avere un dialogo in merito, con un vostro collega, durante una visita e vorrei dire qualcosa perché mi pare ci sia un po' di confusione. Prego poi chi legge di verificare tutto ciò che dirò.

Il diabete tipo

Discussioni - 7.230281543731689 - 11:03 30 Ago 2016

75. giovane lavoratore con pregresso IMA
Cari Colleghi, chiedo consiglio:
giovane ricercatore, unico fattore di rischio il lavoro a VDT, pregresso intervento di posizionamento di stent coronarico per I.M.A. all'età di 23 anni (attualmente in terapia, esegue check annuali: situazione stabilizzata ormai da tempo). Non pongo limitazioni se non di evitare condizioni di stress quali lavoro

Discussioni - 7.230281543731689 - 17:51 30 Nov 2010

76. sorveglianza sanitaria autotrasportatori
gent colleghi, mi chiedo con quale motivazione è possibile attivare la sorveglianza sanitaria negli autotrasportatori anche se le vibrazioni total body risultano inferiori al livello d'azione. Se non ci fosse motivazione alcuna, il medico competente dovrebbe effettuare gli accertamenti per tossicodipendenza, ma non potrebbe fare una valutazione del rachide perchè

Discussioni - 7.230281543731689 - 20:01 22 Ott 2010

77. Ci hanno preso in giro e continuiamo a stare zitti ????
alcuni colleghi si sono informati e girano voci che le nostre associazioni a cui siamo iscritti e che dovrebbero fare i nostri interessi non solo non hanno fatto nulla ma addirittura hanno fatto finta "di rappresentarci al tavolo del potere" consentendo l'approvazione dell'allegato 3b articolo 40 , che pare fortemente

Discussioni - 7.230281543731689 - 14:47 20 Ott 2010

78. Valutazione dei rischi-decalogo del valutatore e modulistica di collaborazione fra professionisti per ottemperare agli articoli 25 e 29 di Dlgs. 81/2008.
Visto il successo che ho avuto nel precedente articolo in tre pagine denominato: “CRITERI DI IDONEITA’ DELLAVALUTAZIONE DEI RISCHI IN CASO DI PRESENZA DEL MEDICO COMPENTENTE” voglio presentarvi la lettera e la modulistica che intento proporre ai valutatori per migliorare il rapporto fra professionisti.
Coloro di voi che fossero interessanti possano

Discussioni - 7.230281543731689 - 10:45 31 Lug 2010

79. Obbligatorietà visite di Sorveglianza per receptionist
Visite di Sorveglianza per receptionist (con orario di lavoro limitato a 4 ore): secondo me sono obbligatorie e la motivazione è legata al fatto di essere inetressati da possibili malattie muscolo scheletriche dovute alla postura e al tipo di lavoro al quale sono soggetti.

Che ne pensate?

Saluti

Discussioni - 7.230281543731689 - 12:02 03 Mar 2010

80. Lo psicologo competente
Riporto da doctorNews: "Psicologi negli uffici, in fabbrica, negli studi e in tutti i luoghi di lavoro per 'misurare' i rischi di stress dei lavoratori e intervenire con ascolto, informazione e prevenzione. Una proposta che si basa anche sulle indicazioni del 'Testo unico per la sicurezza del lavoro' che per

Discussioni - 7.230281543731689 - 21:56 24 Feb 2009

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti