Sono state trovate 2473 risorse compatibili su 14030.
1021. Esiti degli accertamenti sanitari, dati occupazionali allegato 3 A e sanzioniHello!
Cari colleghi, dopo un discussione pacata con amici medici competenti sono nati alcuni dubbi interpretativi su.....
.....Il comma 5 dell'articolo 41 del D.lg 81/08 e s.m.i. stabilisce che gli esiti della visita medica devono essere allegati alla cartella sanitaria e di rischio di cui all'articolo 25, comma 1, lettera c, secondo
Discussioni - 1.0823113203048706 - 06:43 17 Set 2010
1022. Medico Competente e ASPP: due possibilità parallele ?Alcune ASL stanno trasferendo specialisti in Medicina del Lavoro dipendenti, dalla funzione di Medico competente a quella di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) in assenza dei requisiti di cui all’art. 32 del D. Lgs. 81/2008 . Dall’emanazione del Lgs 195/2003 e del successivo Accordo Stato Regioni del
Discussioni - 1.0823113203048706 - 19:54 14 Ago 2010
1023. test antidrogaCiao a tutti
vorrei chiedervi un consiglio...state effettuando da voi i test sulle urine per controllo stupefacenti o avete affidato tutta la proceduta (anche il primo livello) ad un laboratorio autorizzato? Che tipo di kit state utilizzando per lo screening di primo livello?
Grazie per l'attenzione
Discussioni - 1.0823113203048706 - 00:38 10 Ago 2010
1024. IL RIFIUTO DI INDOSSARE LE SCARPE ANTINFORTUNISTICHEUna situazione problematica, talmente comune da potersi definire addirittura «quotidiana», che le figure della sicurezza si trovano ad affrontare, è quella del lavoratore che rifiuta di indossare le scarpe antinfortunistiche.
In questo articolo verrà illustrato quali sono gli obblighi del datore di lavoro a riguardo, analizzando come comportarsi
Articoli del mese - 1.0823113203048706 - Ago 2010
1025. IL RIFIUTO DI INDOSSARE LE SCARPE ANTINFORTUNISTICHE<!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} @page Section1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} -->
Una situazione problematica, talmente comune da potersi definire addirittura «quotidiana», che le figure della
Articoli del mese - 1.0823113203048706 - Ago 2010
1027. Scompare dal sito dell'ISPESL la pagina delle firme contro lo scioglimento dell'EnteCarissimi colleghi,
dal sito dell'ISPESL è scomparsa in maniera improvvisa (e misteriosa) la pagina relativa alle firme contro lo scioglimento dell'Ente.
Passo dopo passo,assisteremo allo smantellamento delle strutture scientifiche di riferimento per i medici del lavoro.
Sono stupita del silenzio della SIMLII e di altri organi scientifico istituzionali.
E come è semplice a questo
Discussioni - 1.0823113203048706 - 06:55 21 Lug 2010
1028. Manovra Finanziaria: arriva la sorveglianza sanitaria per le 'lucciole' lavoratricihttp://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2010/06/21/visualizza_new.html_1844705181.html
Malan, controllo sanitario (Medico Competente) e obbligo protezione profilattica (DPI)
21 giugno, 16:48
ANSA - ROMA, 21 GIU -Due emendamenti alla manovra introducono una 'tassa' sulla prostituzione: sono firmati da Donatella Poretti (Pd/radicali) e Lucio Malan,Pdl. Il testo di Malan prevede la legalizzazione e la tassazione delle 'lucciole'.
Obbligatorio sia il controllo
Discussioni - 1.0823113203048706 - 08:59 23 Giu 2010
1029. 1,2,3....START ! le differenze di genere1,2,3....Start ! La differenza di genere 9 minuti fa
Le differenze di genere.
Bel termine, bel progetto, sembra di sentire l'eco di agenzie delle pari opportunità.
Ma che vuol dire all'art 28:
"Articolo 28 - Oggetto della valutazione dei rischi
1. La valutazione di cui all’articolo 17, comma 1,
Discussioni - 1.0823113203048706 - 01:11 07 Mag 2010
1030. Certificazioni InpdapGentili colleghi, capita spesso che i lavoratori mi richiedano la certificazione di sana e robusta costituzione per la cessione del quinto; ma non fa parte di quel gruppo di certificazioni inutili destinate all'abolizione?
In alcune regioni (Piemonte, Liguria, Puglia) esistono delle leggi regionali in proposito.
Abbiamo dei riferimenti normativi nazionali?
Saluti.
Discussioni - 1.0823113203048706 - 09:54 02 Mag 2010