Sono state trovate 191 risorse compatibili su 14030.
141. Novità sull'applicazione dell'art.40? Cosa è cambiato per le dipendenze???Le modifiche al DLgs 81 uscite ad agosto rimandavano tra l'altro a dicembre 2009 per le modalità di adempimento al famigerato art 40 e per le nuove direttive riguardanti gli accertamenti di assenza di droga e alcol dipendenza.
Qualcuno sa se ci sono novità sull'art.40? A Firenze se ne è parlato?
Ci
Discussioni - 2.8587387323379514 - 16:13 10 Dic 2009
142. Rumors sul decreto correttivo del D.Lgs 81/2008Di seguito alcuni contenuti del decreto correttivo del D.Lgs 81/08 che riguardano più da vicino i medici competenti e che il Governo si appresta ad approvare in questa settimana, sulla base dei rumors raccolti in ambienti normalmente ben informati:
-Il datore di lavoro è responsabile per il rispetto delle scadenze previste
Discussioni - 2.8587387323379514 - 20:34 22 Lug 2009
143. Via libera dal Parlamento alle modifiche proposte dal Governo al D.Lgs. 81/08Dopo il parere della Conferenza delle Regioni, è stato completato anche da parte del Parlamento l’iter istituzionale previsto per l’approvazione delle modifiche proposte dal Governo al D.Lgs. 81/08. Sono stati infatti definiti e già resi pubblici sui rispettivi siti istituzionali i pareri espressi nei giorni scorsi dalle competenti commissioni
News - 2.8587387323379514 - 26 Giu 2009
144. Test antidroga per addetti carroponte/muletti/autisti occasionaliSalve, sono un'impiegata in una ditta sotto contratto edilizia.
Mi hanno appena riferito che quest'anno, con le solite analisi del sangue annuali per gli operai c'è inoltre da fare un esame anti-droga tramite le urine, perchè manovrano il carroponte, usano il muletto ed ogni tanto guidano i mezzi aziendali.
Quello che nessuno
Discussioni - 2.8587387323379514 - 21:57 16 Giu 2009
145. consumo di cannabissalve lavoro in un'azienda dove sono abilitato per il trasporto del muletto , recentemente il nostro medico ci ha detto che saremo sottoposti ai test sangue e urine per le sostanze stupefacenti e l'alcool , mi capita ogni tanto di consumare droghe leggere , vorrei sapere se potrei essere a
Discussioni - 2.8587387323379514 - 13:02 05 Giu 2009
148. accertamenti di secondo livello presso i Sert di Roma e provinciaPongo un quesito a tutti i colleghi romani: mi trovo in difficoltà poichè, dovendo effettuare gli accertamenti di assenza di tossicodipendenza ad alcuni autisti, ho telefonato a vari sert di roma per sapere le procedure che daattuare per inviare loro gli eventuali positivi, e praticamente tutti i sert da me
Discussioni - 2.8587387323379514 - 19:11 13 Mag 2009
149. Il mc deve tutelare la salute o anche la sicurezza dei lavoratori?Valutazione del rischio e tossicodipendenza
Il rischio da “assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti” deve essere oggetto di valutazione?
Se la risposta è affermativa tale valutazione consiste nel semplice utilizzo dell’all.I dell’accordo SR? Probabilmente vale questa ipotesi. Dunque trattasi di un rischio certo, che si collega alla mansione, e non riguarda
Discussioni - 2.8587387323379514 - 00:27 01 Mag 2009
150. movimentazione manuale dei carichimi trovo in imbarazzo in una situazione in cui, in seguito ad una visita ortopedica effettuata ad un esposto al rischio da movimentazione manuale dei carichi, vengono escluse patologie rilevanti dell'apparato osteoarticolare; tuttavia l'ortpedico, a causa di una familiarità positiva per una generica nefropatia, suggerisce indagini aggiuntive ecografiche e analitiche
Discussioni - 2.8587387323379514 - 13:14 20 Apr 2009