Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 138 risorse compatibili su 14030.

21. Ernia al disco e movimentazione carichi....idoneità? ?
Salve
vorrei iscrivermi al corso per operatore socio sanitario. Prima dell'iscrizione (e di qualunque assunzione per tale profilo) dovrò sottopormi a visita del medico del lavoro per l'idoneità alla mansione. Il problema è che più di 10 anni fa mi sono operata di ernia al disco lombare. da allora non ho

Discussioni - 13.448871171474456 - 19:10 21 Mar 2014

22. Ernia discale
A livello lombare l'allineamento vertebrale è normale. Presenza di componenti angiomatose nei somi di L1 ed L2. Aspetto disidratato degli ultimi due dischi lombari. In L4-L5 si riconosce una protusione discale ad ampio raggio. In L5-S1 vi è una più accentuata componente intraforaminale destra.

Conclusioni: Manifestazioni degenerative croniche a livello dorsale.

Discussioni - 13.448871171474456 - 22:37 15 Lug 2011

23. Movimentazione manuale dei carichi ed ernia inguinale
Visito un lavoratore che solo occasionalmente (una-due volte nella giornata) è costretto a movimentare carichi (max 25 Kg). E' stato operato più volte bilateralmente di ernia inguinale. Il precedente Medico Competente aveva dato idoneità con divieto di MMC di peso superiore ai 10Kh (?!). Che fare?

Discussioni - 13.448871171474456 - 22:02 13 Lug 2009

24. ernia discale infortunio e/o malattia professionale
è possibileche ad oggi l'inail ancora tratta l'ernia discale come una malattia comune nonostante il decreto leg.vo 626/94 l'inclusione della patologia nelle malattie professionali e non ultimo il nuovo decreto leg.vo 81/08 sulla sicurezza sul lavoro

Discussioni - 13.448871171474456 - 11:01 11 Feb 2009

25. ernia
mi è stata diagnosticata in L5-S1 voluminosa ernia mediana paramediana destra, isointensa al disco in parte migrata verso il basso, che occupa la metà destra del canale vertebrale...
ora il mio problema è: che di tipo di attività potrei svolgere con queste patologia???
grazie

Discussioni - 13.448871171474456 - 17:41 03 Dic 2008

26. Ernia del disco ls in autista di ambulanza: MP?
Caso specifico: autista di ambulanza affetto da ernia del disco Ls. Non dispongo di dati di esposizione per vibrazioni rilevati sul campo. La banca data ISPESL riporta le rilevazioni riferite a un particolare modello (Fiat Iveco) con valori massimi rilevati A(8) = 1,33 m/s. La circolare INAIL n. 25 del

Discussioni - 13.448871171474456 - 22:04 27 Apr 2008

27. infermiera domiciliare con ernia
salve sono un' infermiera che per 12 anni ha effettuato il servizio domiciliare fino al 2005 quando in seguito ad un incidente stradale(sul lavoro) mi è comparsa un'ernia cervicale. il medico competente mi ha dichiarata idonea con prescrizione:evitare sovraccarico funzionale della colonna.tale parere è piuttosto discusso nell'ambito del mio lavoro,come

Discussioni - 13.448871171474456 - 13:29 22 Mar 2008

28. VDT e ernia discale
Nel caso di una videoterminalista con ernia toracica e lombare documentata da RMN, oltre tre episodi acuti all'anno e laseg lievemente positivo al momento della visita, come vi comportereste?
Un aumento del numero delle pause durante il lavoro? PEriodicità biennale o annuale?
Grazie e un saluto a Maki.

Discussioni - 13.448871171474456 - 16:31 10 Mar 2007

29. Fisioterapista affetto da....
Ho visitato un fisioterapista il quale si è sottoposto a diverse visite mediche nelle quali sono stati riscontrate tali patologi:e:ESITI DI ERNIA DEL DISCO TRATTATA CHIRURGICAMENTE IN GRAVE SPONDILODISCOARTROSI, SINDROME DA FATICA CRONICA, FIBROMIALGIA, SINDROME DEPRESSIVA, EPATOPATIA TOSSICA, CEFALEA TENSIVA CRONICA ( invalidità al 67%) e, riguardo la la CEFALEA

Discussioni - 13.186110639572142 - 12:46 28 Set 2013

30. idoneita'
scusate vi chiedo può un medico competente aziendale esprimere un giudizio d'idoneita' alla mansione con limitazione di mmc > 10 kg. quando ancora debbo effettuare 3 RM prescritte dall'ortopedico e che lo stesso dai primi risultati dichiara che non posso effettuare al momento mmc? grazie per le risposte ed eventualmente

Discussioni - 13.186110639572142 - 16:47 08 Lug 2009

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti