Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 849 risorse compatibili su 14030.

451. art.5 legge 300
Il ricorso ad una commissione medica in caso di lavoratore critico parrebbe aiutare a sbrigliare la matassa dell'idoneità laddove ogni fantasia e capacità creativa soccombono nella proposizione di limiti e prescrizioni utili al mantenimento di una condizione occupazionale.
Ecco l'esito di un giudizio di commissione per un lavoratore effettivamente compromesso, ma

Discussioni - 1.0993967175483703 - 12:47 21 Ott 2014

452. rilevazione su idoneità in ambito sanitario
rivolto ai colleghi delle aziende sanitarie:
i MC delle Aziende Sanitarie del Veneto stanno ricevendo in questi giorni dalla Regione, tramite i Direttori generali, la richiesta di inviare dati sulle idoneità con limitazioni espresse unitamente ad alcuni dati sui lavoratori a cui sono state impartite (età, sesso, qualifica, ecc).
La ricerca è

Discussioni - 1.0993967175483703 - 10:17 15 Ott 2014

453. officina per automobili e trattori
Buongiorno, quale protocollo sanitario mi suggerireste per una officina piuttosto ampia che si occupa di trattori e automobili le cui mansioni sono: meccanico motorista, verniciatore a spruzzo, meccanico di precisione. In particolare mi chiedo se si debba procedere al dosaggio di acido tt muconico urinario per coloro i quali fanno

Discussioni - 1.0993967175483703 - 13:52 13 Ott 2014

454. QUALI SONO LE FUNZIONI DEL MEDICO COORDINATORE ?
Articolo 39 - Svolgimento dell’attività di medico competente

6. Nei casi di aziende con più unità produttive, nei casi di gruppi d’imprese nonché qualora la valutazione dei rischi ne evidenzi la necessità, il datore di lavoro può nominare più medici competenti individuando tra essi un medico con funzioni di coordinamento

NON HO

Discussioni - 1.0993967175483703 - 07:43 08 Set 2014

455. Assenza del medico competente
Salve, volevo chiedere una delucidazione, lavoro per il tribunale, sono un dipendente statale, nei mesi scorsi ho chiesto al mio ufficio l'invio a visita c/o il medico competente per via del peggiorare della mia ernia cervicale, medico competente che ad oggi non è presente perchè ancora non designato da ormai

Discussioni - 1.0993967175483703 - 13:46 02 Set 2014

456. Autotrasportatore con diabete mellito insulinodipendente
Mi è successo un episodio spiacevole e volevo sentire il parere di alcuni colleghi.
Visita medica preventiva di un autotrasportatore di una cooperativa.
Anamnesi negativa, esami ematici con glicemia elevata 308; l' autista dice di aver mangiato prima degli esami ed allora li faccio ripetere e la glicemia è 198 con emoglobina

Discussioni - 1.0993967175483703 - 08:52 17 Lug 2014

457. Deroghe
D.lgs. 81/08 art. 2 comma 1 lettera m : «sorveglianza sanitaria»: insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all'ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell'attività lavorativa". Qualora la normativa prevenzionale ammettesse delle

Discussioni - 1.0993967175483703 - 20:29 09 Giu 2014

458. protocollo prima visita
Altro quesito interessante (le mie attuali contingenze sono una vera miniera di “quesiti” interessanti):
ritenete giustificato che in occasione di prima visita, anche per lavoratori che saranno adibiti a mansioni a rischio molto limitato (diciamo movimentazione manuale di carichi decisamente scarsa, e intendo dire scarsa, movimenti ripetitivi arti sup. solo teorici,

Discussioni - 1.0993967175483703 - 21:01 31 Mag 2014

459. Inidoneitò temporanea alla mansione e periodo comporto
Buonasera,
volevo sapere se il giudizio del medico competente di inidoneità temporanea alla mansione (senza possibilità di ricollocamento in azienda a mansioni differenti e/o inferiori) debba essere coperto con il certificato del medico di famiglia (quindi malattia inps) e se concorre al calcolo del periodo di comporto previsto dai vari CCNL.

Grazie

Discussioni - 1.0993967175483703 - 22:13 26 Mag 2014

460. L’ Art. 80 DPR n.1124/1965 e la sua “incompatibilità” con il regime del danno biologico”. Notazione a margine della sentenza n.46/2010 della Corte Costituzionale
A distanza di quattro anni fa ancora discutere la sentenza della Corte Costituzionale n.46/2010 che riguarda il concetto di "nuova malattia".
La Corte Costituzionale ha stabilito che una denuncia di aggravamento, verificatosi dopo la scadenza del quindicennio, sempre che ricorra anche la continuazione

Articoli del mese - 1.0993967175483703 - Mag 2014

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti