Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 151 risorse compatibili su 14030.

141. Nuova normativa europea su esposizione a rumore (DIRETTIVA 2003/10/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 6 febbraio 2003)
Articolo 1
Oggetto e campo di applicazione
1. La presente direttiva, che è la diciassettesima direttiva particolare a norma dell 'articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE, stabilisce prescrizioni minime di protezione dei
lavoratori contro i rischi per la loro salute e sicurezza che derivano, o possono derivare, dall 'esposizione al rumore e,

Discussioni - 3.1586546897888184 - 22:34 22 Feb 2003

142. Visite mediche preventive o preassuntive?
Periodicamente viene risollevato da taluni il problema se le viste mediche ad opera del medico competente ex artt. 16 e 17 del D.Lgs. 626/94 possono esser effettuate prima dell'assunzione o solo dopo che questa è stata formalizzata. Una delle sentenze che ha riacceso la discussione è stata sicuramente quella che

Articoli del mese - 3.1586546897888184 - Feb 2003

143. Nuova condanna della Corte Europea per il D.Lgs 626/94
In una sentenza del 24 Ottobre la Corte Europea ha condannato l'Italia per non aver recepito correttamente nel D.Lgs 626/94 e succ. mod. i contenuti della Direttiva del Consiglio 29 maggio 1990, 90/270/CEE, relativa alle prescrizioni minime in materia di sicurezza e di salute per le attività lavorative svolte su

News - 3.1586546897888184 - 26 Ott 2002

144. La posizione del Procuratore Guariniello sulla Sorveglianza Sanitaria Obbligatoria contraddice la posizione di molti Servizi USL
Sulla base dell'intervento di Guariniello all'ultimo Congresso SIMLII la Sorveglianza Sanitaria preventiva e periodica è obbligatoria in due casi:
1) Quando previsto dalla normativa (quel che rimane del 303, 277, 626 ecc)
2) Per i rischi indicati nel documento di valutazione dei rischi per i quali, benchè non normati, si ritiene importante

Discussioni - 3.1586546897888184 - 11:36 23 Set 2002

145. Nuovo Corso MM pazienti a Sondrio
CORSO NAZIONALE D’AGGIORNAMENTO PRATICO FINALIZZATO ALLO SVILUPPO CONTINUO PROFESSIONALECORSO DI FORMAZIONE PER “FORMATORI” ALLA PREVENZIONE DEI DANNI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEGLI UTENTI DELLE STRUTTURE SANITARIEPer il programma, informazioni ed iscrizioni:http://www.medicocompetente.it/documenti/index.php3?id=195

News - 3.1586546897888184 - 01 Mag 2002

146. Rischi lavorativi normati e non e sorveglianza sanitaria per parrucchieri-estetiste
Mi piacerebbe conoscere i rischi occupazionali di acconciatori-parrucchieri e estetiste.

E ' possibile avere un elenco delle sostanze + usate dai parrucchieri?

Grato per l 'attenzione porgo distinti saluti

Tra le tinture per capelli esistono alcune che contengono sostanze cancerogene? vorrei saperne di più

Discussioni - 3.1586546897888184 - 14:07 20 Gen 2002

147. Art. 64 DPR 303/56
E ' lecito-corretto che gli ispettori ASL, ai sensi dell 'art. 64 del DPR 303/56 dispongano al M.C. l 'invio delle seguenti informazioni e documentazioni, relativamente ad indagini inerenti malattie professionali?

A me capita che vengano richieste periodicamente le seguenti informazioni-documentazioni:(testualmente, su fotocopia inviata alla azienda, che mi trasmette per competenza).

1-protocollo

Discussioni - 3.1586546897888184 - 20:15 07 Dic 2001

148. Esami Strumentali
Non mi sto a dilungare e ad annoiare i colleghi medici del lavoro (sia dei servizi PISLL che medici competenti ) che leggono questo forum, ma porgo solo loro una domanda per avere pareri e risposte sulle realtà che vivono all 'interno delle loro ASL :


" possono i servizi PISLL

Discussioni - 3.1586546897888184 - 18:45 17 Set 2001

149. Diffuso il Programma preliminare del Seminario di Sondrio: La movimentazione dei pazienti nelle strutture sanitarie
Si terrà a SONDRIO il 9-10 Novembre 2001, presso l\'auditorium \"L. TORELLI\", Via Don Lucchinetti, 3, il Seminario Nazionale \"La movimentazione dei pazienti nelle strutture sanitarie: Rischi, Danni e Strategie preventive.Corso d\'aggiornamento teorico-pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale.

News - 3.1586546897888184 - 03 Lug 2001

150. Sindrome del burn-out
Definizione: "una risposta allo stress lavorativo, un fenomeno che colpisce gli operatori, i quali, da un iniziale entusiasmo, che li carica di ideali e impegno per il proprio lavoro, tende poi a farli allontanare progressivamente da esso. Coloro che entrano nel burn-out, tendono a manifestare sempre maggiore disinteresse, apatia, senso

Articoli del mese - 3.1586546897888184 - Giu 2001

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti