Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 151 risorse compatibili su 14030.

121. Visite preventive o preassuntive? Il primo chiarimento della Corte di Cassazione
Per chi opera nel campo della medicina del lavoro e della sicurezza sul lavoro, per anni è rimasto irrisolto il quesito se fosse legittimo sottoporre un lavoratore a visita medica con il medico competente prima dell'assunzione o se tale visita, per essere legittima, dovesse necessariamente presupporre una preventiva assunzione

Articoli del mese - 3.1586546897888184 - Apr 2006

122. visite apprendisti e minori regione lombardia
PARERE RESO DAL CONSIGLIO DI STATO – ADUNANZA DELLA SEZIONE SECONDA DEL 9 NOVEMBRE 2005 IN MERITO A:

Visite preassuntive e periodiche dei minori e apprendisti.
Presunta abrogazione, nella Regione Lombardia con legge regionale n. 12/2003, dell'obbligo di visite preassuntive e periodiche di cui all'art. 8 della legge 17 ottobre

Discussioni - 3.1586546897888184 - 19:24 15 Feb 2006

123. Esposizione professionale a rumore e vibrazioni (aspetti clinici, prevenzionistici, medico legali e riabilitativi)
Il volume è di 428 pagine, con molte figure e tabelle sinottiche. Tratta gli argomenti circa l'esposizione professionale a rumore e vibrazioni al sistema mano braccio e a tutto il corpo. Vi sono affrontati argomenti di interesse prevenzionistico, clinico, assicurativo e riabilitativo.

Libri - 3.1586546897888184 - 25 Gen 2006

124. Salute e Sicurezza a San Marino
Cari colleghi vi riporto la normativa vigente, in tema di salute e sicurezza, nella Repubblica di San Marino.


LEGGE 18 febbraio 1998 n.31


Legge quadro in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Noi Capitani Reggenti
la Serenissima Repubblica di San Marino


Promulghiamo e mandiamo

Discussioni - 3.1586546897888184 - 14:22 22 Set 2005

125. Certificazione INAIL
Un ISF (Informatore scientifico del farmaco) di una casa farmaceutica durante lo svolgimento del suo lavoro ,mentre si sposta in macchina aziendale ,da uno studio medico ad un altro viene tamponato e riporta traumi alla colonna e colpo di frusta cervicale.
Si istaura normale procedura di infortunio sul lavoro e

Discussioni - 3.1586546897888184 - 15:57 25 Apr 2005

126. piccola pesca
In seguito ad uno scambio di opinioni avuto con alcuni colleghi riguardo all'applicazione del D.Lgs. 271/99, riguardo l'obbligo di nominare il M.C. per gli operatori della piccola pesca che lavorano da soli e senza far parte di associazioni o cooperative, vorrei riproporre l'argomento in questione in questa sede:

In seguito

Discussioni - 3.1586546897888184 - 22:55 16 Apr 2005

127. alcool versus inail
cari colleghi il quesito che Vi porgo è il seguente: lavoratore infortunatosi con livelli di alcolemia superiori a 0,5; l 'Inail in sede di risarcimento come si comporta? Più genericamente un infortunio alkcool correlato ha diritto ad un risarcimento INAIL? C 'è ina corresponsabilità del Datore di lavoro?
Grazie anticipatemante

Discussioni - 3.1586546897888184 - 13:12 11 Mar 2005

128. sorveglianza sanitaria obbligatoria
ho letto alcune settimane fà sul forum che qualche collega faceva riferimento ad una sentenza della Corte Costituzionale 10 febbraio 1988 n°179 che affermava"La visita medica risulta obbligatoria anche nella seguente ipotesi:I lavoratori sono addetti a lavorazioni che pur non essendo tabellate nè ai fini assicurativi nè ai

Discussioni - 3.1586546897888184 - 12:34 23 Dic 2004

129. Medico Competente o Struttura Pubblica?
Buon Giorno, gentilmente vorrei conoscere il vostro parere su quanto segue:
Come interpretate l 'art.3 comma 1 lettera l del D.Lgs.626/94? ( ......controllo sanitario in funzione dei rischi specifici).
Mi spego meglio, secondo quanto scritto all 'art. 16 comma 1 del medesimo decreto, la sorveglianza sanitaria deve essere effettuata nei

Discussioni - 3.1586546897888184 - 11:38 07 Dic 2004

130. La bozza del T.U.
Ci vorranno giorni per leggere accuratamente i contenuti della bozza e i numerosissimi allegati.
A prima vista sembra comunque che il nuovo asssetto normativo proposto, in generale, sia, per alcuni aspetti, peggiorativo (ai fini della tutela della salute dei lavoratori) delle precedenti norme e sicuramente dovremo nei giorni prossimi approfondire

Discussioni - 3.1586546897888184 - 23:55 20 Nov 2004

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti