Sono state trovate 151 risorse compatibili su 14030.
131. giudizio di idoneitàgentilissimi,
secondo voi è possibile emettere una certificazione di idoneità con prescrizione: esecuzione esami ematici come da protocollo di sorveglianza sanitaria (ovviamente il protocollo prevede gli esami ematici, trattasi di 7 edili). Io personalmente l 'ho fatto ed ho una discussione in corso con una ASL (peraltro con Colleghi gentilissimi che
Discussioni - 3.1586546897888184 - 10:07 07 Set 2004
132. IARC classifica la formaldeide come cancerogena per l\'uomoVentisei scienziati di 10 paesi hanno valutato i dati di evidenza della cancerogenicità della formaldeide. Il Gruppo di Lavoro organizzato dalla IARC ha concluso che [b] la formaldeide è cancerogena per l\'uomo[/b]. Le precedenti valutazioni, basate su un più limitato numero di studi allora a disposizione, avevano concluso che la
News - 3.1586546897888184 - 30 Giu 2004
133. A proposito di - Esiste ancora la \"Medicina del Lavoro\"-?A proposito di - Esiste ancora la "Medicina del Lavoro"-?
io non voglio fare polemica, per carità e tantomeno criticare dei colleghi oltretutto medici del lavoro come me, ma faccio due osservazioni:
1) perché fasciarci la testa prima del dovuto e parlare di, nonchè accettare, una “crisi della medicina del Lavoro” quando piuttosto
Discussioni - 3.1586546897888184 - 13:44 07 Giu 2004
134. ACCERTAMENTI SANITARIDa poch giorni ho iniziato ad utilizzare ASPED 2000, e ho alcuni quesiti:
-Non è possibile caricare gli accertamenti preventivi, oltre a quelli periodici?
-Ma se in una stessa ditta/reparto coesistono dipendenti con esposizione al VDT superiore a 20 ore settimanali complessive e età sia superiore che inferiore a 50 anni, quale
Discussioni - 3.1586546897888184 - 16:55 15 Mag 2004
135. La Medicina del Lavoro e le patologie cronico-degenerativeGli operai invecchiano prima di manager e dirigenti. Secondo una ricerca inglese, i disturbi e le malattie croniche legate all'età colpiscono chi fa un lavoro manuale anche 20 anni prima rispetto ai loro boss. Secondo i ricercatori dell'University College di Londra, circa un terzo degli operai tra i 5O e
Articoli del mese - 3.1586546897888184 - Dic 2003
136. LAVORAZIONI O ATTIVITA\' CANCEROGENE IARC, VDR E MEDICO COMPETENTEGentilmente vorrei conoscere il vostro parere sui seguenti quesiti
Secondo la IARC :
· alcune lavorazioni come la produzione di scarpe, industria della gomma ecc
· alcune circostanza lavorative come il verniciatore ecc
appartengono al Gruppo1 della classificazione della cancerogenicità.
Allora le domande che mi pongono possono essere le seguenti:
1. Personalmente non ho mai trovato nelle aziende
Discussioni - 3.1586546897888184 - 21:51 03 Nov 2003
137. D.Lgs. n. 25/2002 agenti sensibilizzanti e Sorveglianza SanitariaPropongo la seguente discussione ( molti colleghi si possono trovare in una situazione simile)
In un’azienda in cui il rischio chimico è stato stimato “moderato, alcuni lavoratori sono esposti ad agenti sensibilizzanti tutti i giorni per più di 4 ore giornaliere, è presente una buona ventilazione generale, sono
Discussioni - 3.1586546897888184 - 08:17 30 Ott 2003
138. Le MP in edilizia: l'esperienza della U.O.O.M.L degli OORR di BergamoRisultati preliminari di una indagine sanitaria su 1485 lavoratori del comparto edile della Provincia di Bergamo.
G. Mosconi, D. Borleri, L. Belotti, P. Leghissa
UOOML - Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Bergamo
Nella letteratura internazionale sono pochissimi gli articoli sulle malattie da lavoro e sulla loro prevenzione nel comparto delle
Articoli del mese - 3.1586546897888184 - Set 2003
139. Il MC e le denunce di MP: vi possono essere aspetti di malpractice?Vorrei dire innanzitutto che sono d'accordo con le considerazioni fin qui fatte dagli altri partecipanti a questo forum ed in particolare sulle cause citate della riduzione del numero di malattie professionali denunciate ed al basso numero di malattie professionali riconosciute.
Queste cause, in sintesi, possono essere fatte risalire anche secondo
Articoli del mese - 3.1586546897888184 - Ago 2003
140. richio chimico e sorveglianza sanitariaGentilissimi Tutti,
sono conscio che sull 'argomento non finiremo mai di discutere ed i dubbi interpretativi rimarranno a lungo. Gradirei il parere spassionato di qualche Collega e/o della Redazione sui seguenti quesiti:
1) il rischio è moderato (il documento aziendale lo attesta e magari è anche ben costruito; la sorveglianza sanitaria passata
Discussioni - 3.1586546897888184 - 15:41 11 Apr 2003