Sono state trovate 1542 risorse compatibili su 14030.
1531. INFORTUNIO INAIL E GIUDIZIO DI IDONEITA\'operaio conduttore di mezzi meccanici(escavatore,ruspa,etc)ha riportato infortunio sul lavoro(arto inf. dx marcato dismorfismo caviglia ma e sub ciec piede cicatrice da osteosintesi aderente sub rigidita ' fi accennato piattismo)con invalidita ' inail 20%.
QUALE GIUDIZIO DI IDONEITA ' RITENETE POSSA ESSERE STILATO?
Discussioni - 0.6329542517662048 - 13:51 07 Ott 2001
1532. Infortunio al tendine di achilleIn date diverse ho subito due interventi di ricostruzione dei rispettivi tendini di achille causa rottura completa spontanea. Vorrei chiedere se ritenete tale stato compatibile o meno con l 'uso delle scarpe antinfortunistiche normalmente utilizzate in officine metalmeccaniche.
Discussioni - 0.6329542517662048 - 08:36 20 Set 2001
1533. Il medico competenteNell'era del virtuale bisogna trovare e curare sempre di più gli aspetti della comunicazione (verbale e non) sia con coloro che vivono accanto a noi e sono impegnati a vari livelli nell’affrontare e risolvere le problematiche connesse alla salute dell’uomo sia con quelli lontani anche attraverso uno strumento tradizionale, la
Libri - 0.6329542517662048 - 09 Set 2001
1535. Attività Commerciali - ArtigianaliMi è stato posto il problema dell 'eventuale Idoneità Lavorativa ad attività quali: il barista, il cuoco, il cameriere.
Personalmente ritengo, che al di là dei rischi rilevabili dal buon senso (ergonomici-posturali, elettrici,movimentazione manuale dei carichi, climatico-ambientali, da stress ecc. ecc.) al massimo possa essere prevista per questi lavoratori, una visita
Discussioni - 0.6329542517662048 - 02:50 19 Ago 2001
1536. sorveglianza sanitaria nei laboratori chimiciGentilissimi colleghi, sapete indicarmi un sito oppure dove sia possibile reperire un elenco approfondito delle svariate sostanze che vengono utilizzate nei laboratori chimici con il relativo periodismo delle visite ai sensi del dpr 303/56.
Discussioni - 0.6329542517662048 - 01:03 14 Lug 2001
1537. dipendente ubriacoproblema piccolo ma che non riesco a risolvere. Sono stato contattato dal datore di lavoro (e non è il primo caso) perchè un suo dipendente si presenta spesso al lavoro ubriaco (o comunque in evidente stato di ebbrezza)e siccome il suo lavoro è di stare a delle macchine, rischia di
Discussioni - 0.6329542517662048 - 14:43 05 Lug 2001
1538. L.S.U. e sorveglianza sanitariaSarei grato ai Colleghi che potessero fornirmi riferimenti legislativi in merito a queste domande:
1) chi è il Datore di lavoro dei Lavoratori Socialmente Utili (L.S.U.), in servizio presso i Comuni?
2) se questi lavoratori vengono utilizzati in lavorazioni per le quali è prevista la sorveglianza sanitaria, da chi vengono visitati?
Grazie e
Discussioni - 0.6329542517662048 - 03:34 30 Giu 2001
1539. Denuncia malattia professionaleGentili Colleghi,
vorrei inserire un nuovo scottante argomento a questo forum che è quello delle denuncie delle malattie professionali.
Precisamente, mi chiedo quale comportamento debba assumere il Medico Competente che abbia riscontrato una presunta malattia professionale, nel caso in cui il dipendente rifiuta di essere denunciato all 'Autorità Competente ?
Discussioni - 0.6329542517662048 - 22:53 24 Giu 2001
1540. sorveglianza sanitaria su vigili urbani e benzenePer il piombo la 277 è molto chiara: scatta la sorveglianza sanitaria solo se si superano livelli ematici ed ambientali bene definiti. Ma per il benzene, fermo restante il limite di 3,25 mg/mc fissato dall 'allegato VIII-bis del D.L. 66/2000, esiste un limite oltre il quale devo sottoporre i Vigili
Discussioni - 0.6329542517662048 - 23:33 07 Giu 2001