Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 1936 risorse compatibili su 14030.

1911. DOCUMENTI SANITARI
I documenti sanitari redatti dal medico competente (idoneità sanitaria, cartella sanitaria, referto visite specialistiche), per quanto tempo devono essere conservati presso il Datore di Lavoro? Che validità hanno? Infine, devono essere conservati anche quando non sono più validi?Quali sono i riferimenti legislativi a tale riguardo?

Discussioni - 0.5052972316741943 - 20:00 10 Mag 2002

1912. Casi Clinici di Medicina del Lavoro sul sito
Al nostro sito si è aggiunta una nuova sezione: i colleghi potranno inserire casi clinici di medicina del lavoro ritenuti interessanti. Gli ultimi casi inseriti sono mostrati anche in Home-Page.Chiunque, entrando nella parte relativa alla descrizione completa del singolo caso (cliccare su \"caso n...\"), può inserire commenti e/o rispondere

News - 0.5052972316741943 - 23 Apr 2002

1913. Importanti novità in vista sul sito!
Fra pochissimi giorni partirà la nuova sezione del nostro Portale dedicata ai Casi Clinici in Medicina del Lavoro. Attraverso un form potranno essere pubblicati i \"Case report\" derivanti dalla pratica professionale che i colleghi reputano interessanti e per i quali potranno chiedere consigli, fare quesiti ed interrogare tutta la nostra

News - 0.5052972316741943 - 16 Apr 2002

1914. Diagnosi preclinica delle lesioni discali
Da circa sei anni mi dedico ad una attenta valutazione della patologia da movimentazione manuale di carichi. In particolare ho focalizzato la mia attenzione sulla patologia del disco fibrocartilagineo nell 'intento di trovare un metodo capace di evidenziare lesioni minime subcliniche e in ogni caso in fase precocissima e tali

Discussioni - 0.5052972316741943 - 00:51 12 Mar 2002

1915. MEDICO DEL LAVORO E DATORE DI LAVORO: rapporto precario se si esercita prevenzione
Sfogliando le pagine di Forum, noto che molti si domandano da dove di fatto provenga la definizione di "Medico Competente". In realtà è solamente un errore di stampa che trova le sue origini nel Dpr 303/56 e viene perpetuato fino ai giorni nostri da una sorta di consuetudine acquisita. In

Discussioni - 0.5052972316741943 - 12:40 11 Mar 2002

1916. Piccola proposta
Per fare il Medico Autorizzato alla Radioprotezione occorrono alcune peculiarita ' e l 'iscrizione ad un Albo tenuto dall 'Ispettorato Medico Centrale del Lavoro. Perche ' non si puo ' creare un albo, come proposto piu ' volte da numerosi colleghi, per l 'esercizio di Medico Competente? Quest 'albo, tenuto

Discussioni - 0.5052972316741943 - 11:02 20 Feb 2002

1917. La propaganda igienista
Il prof. Fara, uno dei compagni di merende di Tomassini, ha farneticato una serie convinzioni alquanto squallide inerenti alle competenze e alla formazione dell 'igienista in medicina del lavoro su un quotidiano di una certa importanza quale è "Il Giornale". E i professori di medicina del lavoro che fanno?

Discussioni - 0.5052972316741943 - 22:16 19 Feb 2002

1918. Mobbing
Mi permetto di ripresentare il tema mobbing in quanto ho visto che l 'ultima risposta al tema "il fenomeno mobbing" risale ad oltre 6 mesi fa.

Sono P. Salvatore, neurochirurgo, ASO S. Giovanni Addolorata di Roma, mobbizzato dal 1993. I miei mobbers (che per me sono due) saranno individuati dal Tribunale

Discussioni - 0.5052972316741943 - 00:15 19 Feb 2002

1919. Medici Legali Medici Competenti???!!! e come ? vedete gente vedete................
Presentazione



La Scuola di Specializzazione in Medicina Legale ha lo scopo di formare medici specialisti nel settore professionale della medicina legale.Il corso ha la durata di 4 anni e rilascia il titolo di Specialista in Medicina legale.

Concorrono al funzionamento della Scuola le strutture e il personale della Facoltà di Medicina e

Discussioni - 0.5052972316741943 - 23:32 01 Feb 2002

1920. Divergenze sull\'obbligo della sorveglianza sanitaria per rischi specifici bnon normati.
Il quesito nasce da una divergenza con un collega sull 'interpretrazione dell 'art. 16 del D.Lgs. 626/94.

Art 16: La sorveglianza sanitaria è effettuata nei casi previsti dalla normativa vigente.

Il collega sostiene che i lavoratori esposti a rischi specifici non previsti dalla normativa vigente ( Movimenti ripetitivi degli arti

Discussioni - 0.5052972316741943 - 11:54 26 Gen 2002

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti