Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 90 risorse compatibili su 14030.

11. Mobbing: Note circa la tutela assicurativa
In questi ultimi anni, il cosidetto "mobbing" si è imposto all'attenzione degli studiosi e dell'opinione pubblica in virtù dell'accresciuta sensibilità sociale rispetto a comportamenti non certo nuovi: prevaricazioni e soprusi in danno dei prestatori d'opera.
In merito alla tutela assicurativa che l'INAIL può garantire anche a questa fattispecie occorre

Articoli del mese - 25.908961725234985 - Ago 2006

12. sospetto mobbing
Non capisco in che mondo viviamo, chiedo al medico di base di fare il primo certificato di malattia professionale per sospetto mobbing (consideriamo che ho la certificazione di un centro universitario che diagnostica tale cosa) e si dichiara non competente, lo chiedo al medico competente dell'azienda, di attivarsi in tal

Discussioni - 21.817660379409787 - 14:55 03 Ago 2011

13. MOBBING : Note circa la tutela assicurativa - articolo del mese di agosto del Dott. Carnevali
Ho letto le interessanti considerazioni del Dott. Carnevali sulla tutela Inail in caso di mobbing. Mi sono soffermato sul concetto che il Dott. Carnevali esprime e sintetizza nella frase " Qualora le azioni mobbizzanti non siano riconducibili ad un fattore di rischio oggettivo, quale l'organizzazione del lavoro globalmente intesa, né

Discussioni - 21.817660379409787 - 14:39 08 Set 2006

14. Professionalità INAIL dove sei ???? Mobbing e MP per DPTS, questo sconosciuto !! (by Nunzio_c )
Riconosciuto il nesso eziologico - dal dr. Gilioli dell Clinica Universitaria del Lavoro L.Devoto di Milano a seguito di test psicodiagnostici, da uno Psichiatria di un Ospedale Militare, da un CTU nominato da una Procura che indaga per lesioni, da un CTU nominato dal Giudice del Lavoro, il quale in

Discussioni - 21.817660379409787 - 09:35 08 Nov 2005

15. Igienisti competenti in materia di mobbing
Pong all'attenzione dei colleghi del sito la legge regionale11/06/2002 della Regione Lazio pubblicata sul suppl. ord. n.3 Bollettino Ufficiale n.21 "Disposizione per prevenire e contrastare il fenomeno del Mobbing nei luoghi di lavoro". Tale legge recita all'art.4, comma 3 "Ciascun centro (antimobbing n.d.r.) deve, in ogni caso, prevedere nel proprio

Discussioni - 21.817660379409787 - 02:02 11 Ago 2004

16. Medice cura te ipsum: lo strano caso del Medico Competente sottoposto a mobbing strategico.
Anche il MC, quando dipendente dal datore di lavoro (nel caso specifico ASL), può essere oggetto di comportamenti mobizzanti da parte della Direzione aziendale ed esposto al rischio di ammalarsi delle stesse patologie che da MC si trova a diagnosticare ad altri lavoratori. Non parlo di caso ipotetico ma

Discussioni - 17.726359939575197 - 09:40 07 Gen 2008

17. medico del lavoro e mobbing
Vorrei aprire un confronto su questo delicato argomento visto che mi sono trovato recentemente ad affrontare un caso di dipendenti di ente pubblico che lamentavano atteggiamenti persecutori da parte di un loro diretto superiore originato poi da vicende strettamente personali. Come può il Medico Competente tradurre nel giudizio di

Discussioni - 17.726359939575197 - 00:50 03 Mar 2007

18. mobbing:il ruolo del medico competente
Ho subito mobbing e dopo la mia inidonietà alla mansione specifica ho subito attacchi sempre maggiori:ho letto nel web che dovevo avvisare il medico competente del mio stato psisico e che lui avvrebbe attivato la sorveglianza sanitaria.Posso sempre farlo visto che dovrò andare al centro di disattamento lavorativo?

Discussioni - 17.726359939575197 - 00:26 22 Nov 2006

19. Taranto - Riconosciuti dall\'Inail casi di mobbing all\'Ilva
L\'Inail ha riconosciuto una rendita vitalizia ad alcuni dei sette dipendenti confinati dal management del siderurgico nella palazzina \"Laf\" perché ritenuti troppo \"sindacalizzati\" (testo dalla Gazzetta del Mezzogiorno del 20 settembre 2003)

News - 17.726359939575197 - 20 Set 2003

20. STRESS, MOBBING, BURNOUT: LAVORO E RISCHI PSICOSOCIALI
A 10 anni di distanza dalla emanazione del D.Lgs. 81/08, che per la prima volta introduce in Italia l’obbligo esplicito di valutare, tra gli altri, anche il rischio da stress lavoro correlato, facciamo il punto della situazione in Italia su stress lavoro correlato e rischi psicosociali.

http://www.assoprev.it/news/stress-mobbing-burnout/

Discussioni - 13.635059046745301 - 20:53 13 Feb 2018

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti