Sono state trovate 90 risorse compatibili su 14030.
21. sospetto mobbing come comportarsilavoratore nonchè ASPP in una azienda mi riferisce in maniera informale: rientra dopo un periodo di malattia e al suo posto in stanza trova un'altra persona il suo pc smontato per terra, da circa due mesi cerca di parlare con il suo preposto per avere una postazione ma fa anticamera
Discussioni - 13.635059046745301 - 22:30 12 Giu 2012
23. MobbingCenni descrittivi, epidemiologia del fenomeno, legislazione penale e risarcitoria in ambito civile, giudizi di idoneità e problemi nella pubblica amministrazione concentati in un libro destinato ai medici del lavoro e scritto da un Magistrato, da un Medico del Lavoro e da un giovane laureato in giurisprudenza .
Libri - 13.635059046745301 - 21 Mar 2003
24. Bozza di legge sul mobbingAl seguente indirizzo la bozza di legge per prevenire e combattere il mobbing
www.mimamobbing.org/articolatomobbing.htm . Da notare la figura fondamentale del medico competente all 'interno della legge: se verra ' approvata quale azienda potra ' fare a meno di questo professionista?
Discussioni - 13.635059046745301 - 18:39 24 Feb 2003
25. Denuncia, Referto quando?Il medico di fronte ad una patologia, di cui sospetti un origine professionale, riportata nella lista del Decreto 27 aprile 2004, provvede a redigere la denuncia, il primo certificato medico e nei casi previsti il referto.
Siccome la denuncia ai sensi dell'art. 139 del testo unico e sue modifiche ha fini
Discussioni - 12.273902225494384 - 01:33 29 Mar 2013
26. Ansia e stress in ambiente di lavoro diventati insostenibiliBuongiorno a tutti, mi sono appena iscritto al forum....vi scrivo in quanto da qualche periodo a questa parte soffro di stress lavorativo accompagnato da problemi di salute fisica (che si stanno aggravando)derivanti dal tipo di lavoro e associati ad uno stato ansioso che ormai è diventato insostenibile per me. Faccio
Discussioni - 12.273902225494384 - 13:53 13 Dic 2012
27. l'obbligo del Mc di compilare il primo certificato di malattia professionaleMi ha colpito il post di tcam datato 16/07/2009 alle ore 23:32 in particolare:
Il sanitario che effettua la diagnosi di una malattia la cui origine professionale è quantomeno sospetta ha l’obbligo di segnalare la patologia a diversi enti.
a) Deve innanzitutto inviare il “referto all’autorità giudiziaria”, in sostanza alla
Discussioni - 12.273902225494384 - 16:54 30 Ago 2010
28. scelta specialitàSto finendo medicina, e da tempo ho preso in considerazione la possibilità di specializzarmi in medicina del lavoro, tuttavia ho molti dubbi... Il corso di medicina del lavoro è stato interessante, così come mi sono piaciuti altri corsi come igiene o medicina legale. Inoltre mi interessano sia gli aspetti preventivi,
Discussioni - 12.273902225494384 - 12:57 21 Dic 2004
29. Osservazioni sul decreto sulla denuncia delle "malattie di origine lavorativa"Sulla Gazzetta ufficiale n. 134 del 10-6-2004 è stato pubblicato il Decreto 27 Aprile 2004 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali "Elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia, ai sensi e per gli effetti dell'art. 139 del testo unico, approvato con decreto del Presidente della
Articoli del mese - 12.273902225494384 - Set 2004
30. Decreto 27-4-04: elenco malattie per le quali è obbligatoria la denunciaho appena letto il decreto: l 'elenco malattie per le quali è obbligatoria la denuncia è veramente ampio e include di tutto e di più. secondo voi le diverse liste che valore hanno? danno un maggiore "sospetto" alla denuncia? qualcuno ha delle indicazioni piu precise sull 'applicazione del decreto? grazie
Discussioni - 12.273902225494384 - 02:23 11 Ago 2004