Sono state trovate 3161 risorse compatibili su 14030.
3081. Pubblicazione Inail sui VDTE' disponibile sul sito Inail all'indirizzo:
http://www.inail.it/medicinaeriabilitazione/vdt/medicocompetente/indice.htm
una interessante pubblicazione scaricabile anche in formato pdf su Medico Competente e gli addetti ai Videoterminali
Discussioni - 0.24612859785556793 - 21:45 17 Set 2002
3082. Infortuni sul Lavoro e Infortuni DomesticiInteressante Seminario a Napoli [i]il prossimo 24 settembre[/i] organizzato come Seminario Satellite della 26° Riunione Annuale dell'[b]Associazione Italiana di Epidemiologia[/b] in collaborazione con l'Osservatorio Epidemiologico della Puglia e la [b]Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro dell'Università di Bari.[/b]Il Programma e le modalità organizzative di partecipazione sono riportate nel testo
News - 0.24612859785556793 - 17 Set 2002
3083. Concluso il 65 Congresso della SIMLII. Interessante intervento del Procuratore GuarinielloE' stato sicuramente un successo l'ultimo Congresso della Società Scientifica dei Medici del Lavoro Italiani. A partire dalle presenze: [size=+2][b]più di 1000 medici del lavoro[/b][/size] si sono ritrovati a Giardini Naxos. [i]Ottima l'organizzazione dei Colleghi di Messina[/i], interessanti le relazioni e la presentazione delle Linee Guida. Di particolare importanza l'Assemblea
News - 0.24612859785556793 - 15 Set 2002
3084. La proposta Simlii per la modifica della norma sui medici competenti-igienistiNell'ultima riunione del Consiglio Direttivo della [b][u]Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale [/b] [/u]è stato comunicato che, sentiti anche i rappresentanti di altre Società Scientifiche di Medicina del Lavoro, è stata formulata una [b]proposta di modifica dell\'art. 1/bis della legge 8.1.2002 n.1 (G.U. n. 8 del 10.01.02)[/b]
News - 0.24612859785556793 - 03 Set 2002
3085. La costituzione della sezione regionale Toscana della SIMLIIGià da tempo in ambito regionale era sentita la necessità di realizzare un network di specialisti ed esperti della materia che rappresentasse la realtà della Medicina del Lavoro Toscana.
Un'organizzazione trasversale di tale tipo avrebbe infatti permesso una più facile circolazione di informazioni, idee e proposte, senza limitazioni e condizionamenti
Articoli del mese - 0.24612859785556793 - Set 2002
3086. Disponibilità ad accettare incarichi di m.c.Dato che diverse aziende chiedono alla redazione nominativi di medici competenti (che noi naturalmente non possiamo dare) si pregano i medici del lavoro che sono disponibili ad accettare incarichi di comunicarcelo, autorizzandoci a comunicare il loro indirizzo e-mail. Inserire nell 'oggetto dell 'e-mail a info@medicocompetente.it la seguente voce:
Discussioni - 0.24612859785556793 - 16:48 19 Lug 2002
3087. asfaltistiVorrei avere pareri in merito alla tenuta o meno del registro esposti a cancerogeni per asfaltatori di strade. Il bitume (e non il catrame) non è classificato cancerogeno dalla CE. Lo IARC lo classifica 2b - 3. Tenere comunque il registro comporta problemi alla ditta? E che tipo di indagine
Discussioni - 0.24612859785556793 - 07:43 12 Lug 2002
3088. sorveglianza sanitaria del rischio chimico (D.Lgs 25)Sono un medico del lavoro che opera nel torinese e che si occupa di rischio chimico.
Vorrei esprimere una considerazione sulla sorveglianza sanitaria e chiedere, quindi, un’opinione dei colleghi tralasciando, per un momento, ulteriori riflessioni sul rischio moderato.
Ho sentito pareri discordanti sull’articolo (60-decies) del D.Lgs 25 riguardante la sorveglianza sanitaria; a
Discussioni - 0.24612859785556793 - 11:48 21 Giu 2002
3089. Rxgrafie del toraceGradirei il parere dei colleghi sulla fattibilità o meno di Rx torace in esposti a rischio silicosi od asbestosi. La domanda parrebbe strana, ma lavorando in due ASL confinanti, in una mi sono visto richiedere una sintesi descrittiva delle Aziende, dove compare, tra l 'altro, la classificazione dei risultati delle
Discussioni - 0.24612859785556793 - 07:23 17 Giu 2002
3090. Valutazione del rischio chimico in aziende con meno di 10 dipendenti.Il rischio chimico, sulla base del D. Lgs. 25/02, deve essere effettuato (con misurazioni ambientali delle varie sostanse utilizzate) da tutte le Aziende, come ritengo, oppure, come sostien qualcuno, le Aziende con meno di 10 dipendenti possono continuare a fare la autocertificazione? Grazie anticipatamente per i suggerimenti.
Discussioni - 0.24612859785556793 - 21:36 09 Giu 2002