Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 560 risorse compatibili su 14030.

331. Sorveglianza sanitaria tecnico di laboratorio ospedaliero
Non sono MC di un ospedale quindi non so rispondere al quesito che mi pongo.
Non voglio nemmeno discutere delle modalità delle visite ( io prima faccio gli accertamenti complementari del P.Sanitario e quando sono terminati, max 2-3 giorni, faccio la visita con in mano i documenti) di come vengono espletate;

Discussioni - 1.4968199133872986 - 22:33 11 Ott 2011

332. scarpe antifortunistiche
Valutazione sulla scelta delle scarpe antifortunistiche con il Ddl:
- quando sceglierle alte ?
- quando sceglierle basse (sottomalleolari)?
Al di là delle caratterisiche relative a suola, puntale, tomaia, vi risulta ci siano regole, indicazioni e/o controindicazioni nell'optare per l'una o l'altra ?

Discussioni - 1.4968199133872986 - 20:52 09 Ott 2011

333. ECM
.bene, avete visto/letto la lettera che il "capo" (Prof.Apostoli) ha scritto a Fazio?
Certo che siamo figli di un Dio minore se il capo deve scrivere una cosa simile quasi implorando le istituzioni a riconoscerci quello che altri colleghi hanno e senza le "caz....e" del 81 ( ma chi mai l'avrà

Discussioni - 1.4968199133872986 - 13:37 30 Set 2011

334. Apertura studio medico
Un saluto a tutto il forum!
Siamo due medici specialisti in dermatologia e vorremo scegliere uno studio per la nostra attività privata a Roma.La nostra attività si baserebbe su visite specialistiche, piccoli interventi in anestesia locale e medicina estetica.
Volevamo sapere:
Il locale da affitare va bene se adibito ad ufficio o deve

Discussioni - 1.4968199133872986 - 00:08 19 Set 2011

335. Accordo sulla Prevenzione tra Regione Toscana e Procura della Repubblica
Rafforzare la vigilanza sui luoghi di lavoro, sviluppare azioni che promuovano l’osservanza delle norme reprimendo le violazioni, definire procedure omogenee su tutto il territorio per favorire le segnalazioni di infortuni e malattie professionali: questi i contenuti dell’accordo recentemente siglato dall’assessore alla Salute della regione Toscana, Daniela Scaramuccia, e dal Procuratore

News - 1.4968199133872986 - 15 Set 2011

336. Al rientro dalle ferie porgo un quesito forse già trattato...IRAP!!!
Intanto auguro un buon rientro a tutti i colleghi. Tra una rata di tasse da pagare, aspettando la botta di Novembre e il Panettone ENPAM a Dicembre, vi porgo una questione con la quale sicuramente molti di voi si saranno imbattuti...l'amatissima IRAP!!!
La domanda è semplice: il Medico Competente Libero Professionista

Discussioni - 1.4968199133872986 - 15:22 09 Set 2011

337. possibilità di lavoro in puglia per medici competenti
Salve a tutti!
Sto per finire la specializzazione in medicina del lavoro a Parma, vorrei sapere come è la situazione lavorativa in Puglia per i medici competenti.

Discussioni - 1.4968199133872986 - 23:03 05 Set 2011

338. informazioni idoneità senza riconoscimento della patologia.
Volevo chiedervi se sia giusto che il medico competente nonostante una serie di segni e sintomi, quali calo del visus, annebbiamento visivo, diplopia, ptosi palpebrale, paresi III nervo cranico, cefalea, insonnia, algie osteo-articolari e reazioni allergiche cutanee al volto, può concedere l'idoneità alla visita chiesta del dipendente. Attualmente dopo quasi

Discussioni - 1.4968199133872986 - 09:40 07 Lug 2011

339. idoneità a lavoro notturno
Salve, sono una lavoratrice postale, lavoro in un grande centro dove ci sono uffici e mansioni di tutti i tipi. Avevo una inidoneità ai turni notturni accertata da visita del medico competente-problemi di varia natura, sindrome ATM con dolori persistenti certificati da specialisti maxillo-facciale, gastrite cronica anche derivata dai pesanti

Discussioni - 1.4968199133872986 - 19:05 15 Giu 2011

340. OT 24 LA RIDUZIONE DEL PREMIO INAIL
Trovo veramente interessante il concetto della riduzione del premio INAIL la cui logica assicurative è interessante ( se tu -Azienda sei in regola con la sicurezza ti riduco il premio e dal 10% al 30%)ciò varebbe a far diminuire i costi della sicurezza e dunque a far considerare in modo

Discussioni - 1.4968199133872986 - 23:20 09 Giu 2011

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti