Sono state trovate 545 risorse compatibili su 14030.
481. Videoterminali e glaucomaAmici medici del lavoro. Vi mando il link di un articolo, uscito 3 giorni fa, di uno studio su 10.000 soggetti. Pare che ci possano essere delle correlazioni tra uso del VDT e sviluppo di glaucoma. E ' il primo studio oculistico al mondo incentrato su tale aspetto..ovviamente deve essere
Discussioni - 1.5157117426395414 - 08:41 09 Dic 2004
482. Legge privacyCari colleghi, il 30 aprile scade il termine entro cui bisogna inviare al Garante per la Privacy la notifica realtiva al trattamento dei dati personali. Come vi comportate voi per i dati sanitari relativi ai lavoratori che vengono visitati nel corso della nostra attività di medici competenti?
Un saluto. Marco F.
Discussioni - 1.5157117426395414 - 13:54 25 Nov 2004
483. Nuova definizione di Medico CompetenteCari Colleghi, nel nuovo TU si introduce una nuova definizione di Medico Competente, secondo cui gli Igienisti e Medici Legali dovranno frequentare un master biennale prima di esercitare: qualcuno di voi sa (da fonti certe) se questa nuova norma si applica solo ai nuovi iscritti (dopo l 'entrata in
Discussioni - 1.5157117426395414 - 12:51 23 Nov 2004
484. La bozza del T.U.Ci vorranno giorni per leggere accuratamente i contenuti della bozza e i numerosissimi allegati.
A prima vista sembra comunque che il nuovo asssetto normativo proposto, in generale, sia, per alcuni aspetti, peggiorativo (ai fini della tutela della salute dei lavoratori) delle precedenti norme e sicuramente dovremo nei giorni prossimi approfondire
Discussioni - 1.5157117426395414 - 23:55 20 Nov 2004
485. alcolemiaCari Colleghi deisdereri conoscere il Vs atteggiamento quando un DL chiede al MC come può tutelarsi nei confronti di un dipendente che abusa di bevande alcoliche; il quesito non è tanto riferito a lavoratori con patente che ritengo più semplici da gestire in termini medico legali quanto a lavoratori che
Discussioni - 1.5157117426395414 - 16:11 23 Ott 2004
486. Rischi/Comparti/LavorazioniCari colleghi dove posso trovare buoni documenti circa i rischi per la salute e sicurezza presenti nei seguenti comparti/mansioni/lavorazioni:
-FONDERIE di Alluminio, Ferro, Piombo
-PASTIFICI
-EDILIZIA
-INDUSTRIE ALIMENTARI E DOLCIARIE
-CARROZZERIE
-OFFICINE MECCANICHE
-CARPENTERIA IN METALLO
-INDUSTRIE CONSERVIERE
-CENTRI COMMERCIALI
-AZIENDE CHE LAVORANI MANUFATTI IN VETRORESINA
Ringrazio anticipatamente
Discussioni - 1.5157117426395414 - 13:33 21 Ott 2004
487. Sorv. San. VDTSecondo Voi, egregi colleghi, le 20 ore trascorse al vdt sono da intendersi come limite discriminante assoluto per la S.S. obbligatoria, oppure (come per la MMC) tale limite và ponderato secondo le condizioni individuali ed effettive di posto-ambiente-organizzazione del lavoro?
Discussioni - 1.5157117426395414 - 00:40 05 Ott 2004
488. minorenni benzinaicari medici volevo informazioni riguardanti minorenni e/o apprendisti addetti alle pompe di carburante, se ci sono veti o prescrizioni particolari. grazie
Discussioni - 1.5157117426395414 - 15:08 01 Ott 2004
489. vaccinazione degli operatori sanitari a rischio biologicocari colleghi
vi chiedo un consiglio clinico e legale a tale proposito, nei suddetti operatori mi sembra doverosa una campagna di prevenzione con la vaccinazione per l 'epatite B, ma per quanto riguarda l 'antitetanica è consigliabile una vaccinazione a tappeto?
Discussioni - 1.5157117426395414 - 13:02 18 Set 2004
490. amianto e bonificaCari Colleghi siete al corrente se la Microscopia Ottica a Contrasto di Fase (MOCF) possa sostituire quella Elettronica a Scansione (SEM) in merito alla restituibilità dei locali bonificati da amianto? La domanda posta trova fondamento nel DM del 94 che indica come metodica appunto accettata la SEM, mentre molti datori
Discussioni - 1.5157117426395414 - 08:53 15 Set 2004