Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 84 risorse compatibili su 14030.

71. Il Medico Competente e il nuovo Testo Unico
Il Parlamento ha recentemente approvato un disegno di legge approntato dal governo per la emanazione di un nuovo “Testo Unico” in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Tale disegno di legge, discusso e variamente emendato in Senato (soprattutto nell’ambito della Commissione lavoro), è stato pubblicato sulla Gazzetta

Articoli del mese - 4.111834716796875 - Ago 2007

72. vdt e prescrizioni
Cari colleghi volevo sapere come vi comportate voi con i videoterminalisti in relazione alla formulazione del giudizio di idoneità. io utilizzo il visiotest che generalmente eseguo sul lavoratore facendogli indossare le sue lenti correttive. Nel caso in cui il test sia assolutamente normale... date l'idoneità specifica senza alcuna prscrzione? o

Discussioni - 4.111834716796875 - 13:54 23 Gen 2007

73. Il sonno della ragione genera mostri
L’art 17 del decr. leg.vo 626/94, al comma 5, esplicita che i rapporti di lavoro del m.c. possano essere di 3 tipi: dipendente del datore di lavoro, libero professionista, dipendente di struttura pubblica o privata convenzionata con l’imprenditore.
Il Ministero del Welfare, rispondendo ad un interpello della Ascom di Forlì

Discussioni - 4.111834716796875 - 22:37 06 Giu 2006

74. Bilirubina e acidi forti e solventi non clorurati
Sottopongo a tutti i colleghi il seguente quesito:
Un lieve aumento della Bilirubuna totale e/o frazionata ( esclusa la sindrome di Gilbert) può essere causata da un 'esposizione a prodotti chimici come acidi forti ( ac. solforico, cloridrico, fosforico) e solventi ( acetone, etilen-glicole ) ?
La mia non è una richiesta

Discussioni - 4.111834716796875 - 08:54 17 Nov 2004

75. In corso il 67° Congresso della Società Italiana di Medicina del Lavoro
Questi i temi del Congresso: NUOVI INDICATORI BIOLOGICI IN MEDICINA DEL LAVORO:AGGIORNAMENTO E PROSPETTIVE”, “LINEE GUIDA PER LA FORMAZIONE CONTINUA E L’ACCREDITAMENTO DEL MEDICO DEL LAVORO”, “QUALITÀ DEGLI AMBIENTI CONFINATI NON INDUSTRIALI (INDOOR): VALUTAZIONE DEL RISCHIO, PREVENZIONE, SORVEGLIANZA SANITARIA”. Sono previsti inoltre i seguenti Simposi Satellite: “I valori limite nella

News - 4.111834716796875 - 02 Nov 2004

76. alcolemia
Cari Colleghi deisdereri conoscere il Vs atteggiamento quando un DL chiede al MC come può tutelarsi nei confronti di un dipendente che abusa di bevande alcoliche; il quesito non è tanto riferito a lavoratori con patente che ritengo più semplici da gestire in termini medico legali quanto a lavoratori che

Discussioni - 4.111834716796875 - 16:11 23 Ott 2004

77. Protocollo Sanitario per Autista di Ambulanza
Che protocollo sanitario consigliate per soggetti addetti alla guida (occasionale, al bisogno) di Ambulanza (si precisa che l 'Ambulanza non appartiene al S.S.N. bensì alla struttura aziendale che utilizza tale mezzo come primo soccorso ).
Grazie Un saluto

Discussioni - 4.111834716796875 - 15:03 13 Ott 2004

78. Rischio generico
Salve.Sono coordinatore della Struttura del Medico Competente di una ASL. La Direzione Aziendale ha richiesto alla nostra Struttura di sottoporre a Sorveglianza Sanitaria, con periodicitò quinquennale,anche i dipendenti con rischio generico.Vorrei sapere se,secondo voi,per tali dipendenti,pur in assenza nelle loro mansioni di un rischio specifico,viga l 'obbligo di sottoposizione a

Discussioni - 4.111834716796875 - 12:04 26 Mag 2003

79. La Scomparsa del Prof. Antonio Grieco
E\' improvvisamente deceduto il Prof. Antonio Grieco, Maestro insigne della Medicina del Lavoro Italiana per tanti anni ordinario di Medicina Preventiva dei Lavoratori e Direttore della Clinica del Lavoro di Milano. La commemorazione funebre sarà celebrata sabato 3 maggio alle ore 14,00 presso la Clinica del Lavoro, Via S.

News - 4.111834716796875 - 02 Mag 2003

80. Le malattie da lavoro in edilizia
Nella letteratura internazionale, accanto ai numerosi lavori sulla sicurezza, sono pochissimi gli articoli sulle malattie da lavoro e sulla loro prevenzione nel comparto delle costruzioni.
È emblematico della mancanza di informazioni sull'argomento, l'assenza di un capitolo specifico sui rischi da lavoro in edilizia in tutti i

Articoli del mese - 4.111834716796875 - Mar 2003

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti