Sono state trovate 1780 risorse compatibili su 14030.
1312. Libretto SanitarioSalve, avrei un dubbio e mi chiedevo se potreste aiutarmi...Nel caso in cui un lavoratore venga assunto da un albergatore per lavorare in sala in un albergo di un altra regione. Il lavoratore però è sprovvisto di libretto sanitario, essendo ignorante in materia, il lavoratore non lo ha fatto presente
Discussioni - 0.535884153842926 - 23:56 14 Nov 2011
1313. Certificato d'idoneità all'impiegoSalve, sono una nuova iscritta ed avrei delle domanda da fare.Le lenco.
1)Nelle pubbliche amministrazioni come INPS ed INAIL è obbligatoria la figura del medico competente?
2)In ogni caso, questa figura è presente nei due enti?
Chiedo questo in previsione di una assunzione presso tali enti, perchè in effetti molti dei dipendenti
Discussioni - 0.535884153842926 - 22:33 13 Nov 2011
1314. sorveglianza sanitaria ravvicinataCari colleghi, visto che dal confronto si impara, desidererei sapere se anche voi, come me, siete soliti indicare una periodicità ravvicanta in quasi tutte le idoneità con limitazioni/prescrizioni che esprimete. Ad es se un soggetto ha un ernia discale sintomatica e svolge mansione a rischio per mmc, oltre a mettere
Discussioni - 0.535884153842926 - 20:09 12 Nov 2011
1315. Banale e "bottegaia"...........ma l'attività di segnalazione di malattia professionale (in particolare il primo certificato e la segnalazione all'INAIL ivi compresa l'attività di segreteria nella realizzazione delle copie documentali delle cartelle sanitarie di cui l'Ente è ghiotto)chi le paga, non prevedono corrispettivi economici, tempo donato, volontariato sociale?
Tcam
Discussioni - 0.535884153842926 - 16:43 21 Ott 2011
1316. Alcol, droghe e lavoro: il difficile compito del medico competenteLe esperienze di questi ultimi anni in materia di sorveglianza sanitaria e controlli tossicologici sui lavoratori addetti a particolari rischi per i terzi ha prodotto un importante dibattito fra i colleghi e con le istituzioni sui temi dell'appropriatezza e dell'efficacia di questa attività.
Negli spunti che seguono, in
Articoli del mese - 0.535884153842926 - Ott 2011
1317. scarpe antifortunisticheValutazione sulla scelta delle scarpe antifortunistiche con il Ddl:
- quando sceglierle alte ?
- quando sceglierle basse (sottomalleolari)?
Al di là delle caratterisiche relative a suola, puntale, tomaia, vi risulta ci siano regole, indicazioni e/o controindicazioni nell'optare per l'una o l'altra ?
Discussioni - 0.535884153842926 - 20:52 09 Ott 2011
1318. Rifiuto del lavoratore alla visitaCome sindacalista sono ad affrontare un caso abbastanza spinoso.
Un mio iscritto non vuole sottoporsi alla visita del Medico Competente.
La motivazione addotta sono motivi strettamente personali.
Per contro il lavoratore sarebbe disponibile a sottoporsi alla stessa visita presso una struttura pubblica o scelta dal Datore di Lavoro senza nessuna difficoltà, addirittura a
Discussioni - 0.535884153842926 - 08:59 08 Ott 2011
1319. Occhiali per videoterminalistiChe esperienze avete circa questi occhiali "riposanti" per videoterminalisti: sono stato sollecitato in proposito da due dipendenti, peraltro con ottima vista.
Riporto qui appresso le note che ho ricavato da due pagine internet pubblicitarie:
"Lenti antiriflesso neutre
Occhiali con montatura metallica color bronzo e con protezioni laterali trasparenti.
Sviluppati per ambienti con elevata
Discussioni - 0.535884153842926 - 15:11 05 Ott 2011