Sono state trovate 1780 risorse compatibili su 14030.
1771. sentenza corte cassazione su m.c.La sentenza n. 33751 del 17.9.2001 - sez. I Pen. - Pres. B. Rossi - Relatore A. Franco - ha stabilito che il m.c. non ha l 'obbligo (anzi gli vieta) di comunicare per iscritto la non idoneità o idoneità parziale in caso di visita su richiesta del lavoratore.
Tale decisione
Discussioni - 0.535884153842926 - 12:31 03 Gen 2002
1772. il problema dei bagni sui treniIl problema dei bagni sui treni
Il problema interessa una situazione del lavoro di addetti alla
manutenzione degli impianti elettrici e del binario delle ferrovie dello
stato (e non solo)
Molto semplicemente: le deiezioni umane o comunque scarichi di un water
(deiezioni, urine, liquami, acque sporche, siringhe, ecc.) possono
essere fonte di
Discussioni - 0.535884153842926 - 14:39 02 Gen 2002
1774. Obbligo di lavorare con sostanze R45 - R49Chiedo un parere ai Colleghi:
un Lavoratore ritenuto idoneo alla mansione specifica, puo ' legittimamente rifiutarsi di lavorare con prodotti o sostanze cancerogene ( frasi di rischio R45 e R49 nelle schede di sicurezza)?
L ' uso di queste sostanze e ' limitato a 2-3 gg nell ' arco del mese, ed
Discussioni - 0.535884153842926 - 12:04 13 Ott 2001
1775. Fattori di rischio occupazionale per la riproduzioneLa gravidanza deve ritenersi situazione biologica del tutto fisiologica, anche se l'estrema complessità dei suoi fenomeni evolutivi può presentare frequentemente aspetti di patologia.
Da molti anni sono stati individuati fattori di rischio per la riproduzione, legati a cause endogene ed esogene.
Queste agiscono:
prima del concepimento,
Articoli del mese - 0.535884153842926 - Ott 2001
1776. Attività Commerciali - ArtigianaliMi è stato posto il problema dell 'eventuale Idoneità Lavorativa ad attività quali: il barista, il cuoco, il cameriere.
Personalmente ritengo, che al di là dei rischi rilevabili dal buon senso (ergonomici-posturali, elettrici,movimentazione manuale dei carichi, climatico-ambientali, da stress ecc. ecc.) al massimo possa essere prevista per questi lavoratori, una visita
Discussioni - 0.535884153842926 - 02:50 19 Ago 2001
1778. I dispositivi di protezione individuale: il ruolo del Medico CompetenteIl D.Lgs. 626/94 ha conferito al medico competente una funzione centrale nella gestione del rischio aziendale, affidandogli però allo stesso tempo numerosi obblighi che richiedono l'impegno di svariate competenze multidisciplinari. Il fine ultimo della prevenzione è ovviamente la tutela della salute del lavoratore e per questo fine il medico rappresenta
Articoli del mese - 0.535884153842926 - Lug 2001
1779. Normativa di protezione e organizzazione delle misure di sicurezza nei laboratori chimiciA cura del Prof. Franco Ottenga, Titolare della Cattedra di Medicina del Lavoro dell\'Università di Pisa,è stato inserito nella sezione \"Contributi degli Utenti\" a cui si accede dal menu cliccando su la \"Nostra Professione\", un interessante articolo che tratta delle misure di sicurezza nei laboratori chimici.
News - 0.535884153842926 - 24 Giu 2001
1780. sorveglianza sanitaria su vigili urbani e benzenePer il piombo la 277 è molto chiara: scatta la sorveglianza sanitaria solo se si superano livelli ematici ed ambientali bene definiti. Ma per il benzene, fermo restante il limite di 3,25 mg/mc fissato dall 'allegato VIII-bis del D.L. 66/2000, esiste un limite oltre il quale devo sottoporre i Vigili
Discussioni - 0.535884153842926 - 23:33 07 Giu 2001